Mice

Sana 2016: dal quartiere fieristico, la manifestazione è pronta a invadere la città di Bologna con 'Sana City'

Tutto il mondo del biologico e del naturale si dà appuntamento alla 28a edizione della kermesse internazionale. Di grande interesse anche il programma delle iniziative in città.

Evento poliedrico e ricco di contenuti, SANA - Salone internazionale del biologico e del naturale torna in scena da protagonista: superficie espositiva in crescita del 30%, centinaia di prodotti in mostra nell’area Novità, partnership e collaborazioni di primo piano, programma culturale e di intrattenimento incentrati su qualità e diversificazione delle proposte.

Le aziende e le associazioni, italiane e straniere, afferenti ai tre macro-settori di SANA – Alimentazione biologica, Cura del corpo naturale e bio e Green Lifestyle – presenteranno i loro prodotti e servizi all’interno dei padiglioni 25, 26, 29, 30 e 36 del quartiere fieristico, per un totale di oltre 50.000 mq di rassegna espositiva.

Operatori e pubblico potranno organizzare al meglio la propria visita alla manifestazione grazie ad un rinnovato layout espositivo delle diverse merceologie presenti.

Sana 2016 sarà l’occasione per fare il punto su un mercato in grande crescita: gli ultimi dati Nielsen rilevano un +20%

nelle vendite di prodotti biologici alimentari nella GDO nei primi mesi dell’anno, dopo il già brillante +18,5% del 2015.

Oltre ai positivi trend di settore, contribuiscono al successo dell’evento le partnership e le collaborazioni attivate da BolognaFiere, a partire da quelle con le associazioni di riferimento FederBio e Cosmetica Italia. Sono confermati il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e del Mipaaf - Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali e il supporto di Ifoam.

Molto nutrita la partecipazione in fiera di delegazioni internazionali, buyer e giornalisti stranieri provenienti da Albania, Australia, Bulgaria, Bosnia ad Erzegovina, Canada, Cina, Cipro, Corea, Croazia, Emirati Arabi Uniti, Francia, Giappone, Inghilterra, Paesi Bassi, Polonia, Romania, Russia, Scandinavia, Serbia, Slovenia, Ucraina, Ungheria e Usa.

Per quanto riguarda il calendario degli eventi in fiera, il programma di Sana Academy presenterà incontri dedicati a dieta mediterranea, foto-invecchiamento e biodisponibilità degli integratori, tenuti da diverse personalità del mondo accademico, mentre l’Osservatorio Sana, promosso da BolognaFiere con ICE, in collaborazione con FederBio e Assobio, fornirà gli ultimi dati sul comparto, raccolti dal centro studi Nomisma. 

Ad animare il padiglione 30 del Quartiere fieristico sarà la nuova edizione del VeganFest: durante Sana si registreranno le puntate del format televisivo 'VeganFest Live', con mostre, animazioni, proiezioni video, incontri, conferenze e vegan show cooking.

Il biologico e il naturale diventeranno protagonisti anche per le vie, i negozi e i ristoranti della città.

Sana City, in programma dal 9 al 18 settembre e organizzato in collaborazione con Eco-Bio Confesercenti, si articolerà su percorsi eno-gastronomici a km 0 nei tanti locali aderenti, luoghi in cui assaporare menù a tema: dai piatti biologici e naturali a quelli vegetariani e vegani, dagli infusi di tè e tisane ai vini biologici, alle birre artigianali.

Si potrà partecipare a momenti di approfondimento e intrattenimento all’insegna di una 'sana conoscenza' con corsi e workshop tenuti da nutrizionisti, dimostrazioni e prove pratiche di discipline orientali come yoga e shiatsu a cura di insegnanti professionisti, prove di trucco con make-up artist, show cooking e presentazioni di libri, performance artistiche e altro.

Si concentreranno sabato 10 settembre le attività in città promosse da Confcommercio-Ascom Bologna: cittadini, turisti e visitatori della manifestazione potranno prendere parte a 'Una giornata sana' e alla 'Notte Bianca del bio'.

Numerosi gli eventi dedicati alla salute e al benessere della persona, organizzati da negozi ed erboristerie. In serata, con le attività aderenti aperte oltre l’orario per l’occasione, circa 40 ristoranti della città proporranno un piatto a base di ingredienti biologici che la clientela potrà scegliere e degustare.