Mice
S.G.P. eventi organizza la ottava edizione di ArteCremona
Dal 12 al 14 marzo presso il quartiere fieristico di Cremona. La mostra mercato che si sta affermando come punto di riferimento per collezionisti e amanti dell'arte contemporanea e moderna.
Da un lato i nomi eccellenti del panorama artistico nazionale e internazionale, dall'altro una selezione dei maggiori autori emergenti sulla scena contemporanea.
Formula che vince non si cambia per ArteCremona, la mostra mercato di arte contemporanea e moderna organizzata da S.G.P. eventicon il patrocinio del Comune di Cremona, in programma dal 12 al 14 marzo presso il quartiere fieristico di Cremona.
L'ottava edizione della fiera si preannuncia sul solco della tradizione, ormai consolidata, che vede nel mix tra artisti affermati e giovani emergenti il vero valore aggiunto.
L'ottava edizione della fiera si preannuncia sul solco della tradizione, ormai consolidata, che vede nel mix tra artisti affermati e giovani emergenti il vero valore aggiunto.
E' stata proprio questa la forza di ArteCremona, che ha riscosso crescente successo sia tra il pubblico che tra gli espositori. Un successo che si riflette nei numeri: anche quest'anno saranno una sessantina le gallerie d'arte presenti, provenienti da tutta Italia, tra cui non mancheranno alcune delle maggiori a livello nazionale.
Da otto anni punto di riferimento per collezionisti e appassionati del mercato dell'arte contemporanea e moderna, la mostra mercato si sta affermando nei primissimi posti nel panorama delle fiere d'arte in Italia. Tra i punti di forza c'è sicuramente la posizione strategica: Cremona, infatti, si trova incastonata al centro tra l'Emilia-Romagna, con il suo carico di storia, e la Lombardia, con lo sguardo proiettato su Milano e il suo bacino di utenza fortemente interessato all'arte.
ArteCremona sarà per tutte le tasche, con la possibilità di portare a casa un'opera che in futuro potrà crescere di valore. L'arte dunque come investimento, non solo per i collezionisti ma anche per i neofiti che si affacciano per la prima volta in questo mercato.
Da otto anni punto di riferimento per collezionisti e appassionati del mercato dell'arte contemporanea e moderna, la mostra mercato si sta affermando nei primissimi posti nel panorama delle fiere d'arte in Italia. Tra i punti di forza c'è sicuramente la posizione strategica: Cremona, infatti, si trova incastonata al centro tra l'Emilia-Romagna, con il suo carico di storia, e la Lombardia, con lo sguardo proiettato su Milano e il suo bacino di utenza fortemente interessato all'arte.
ArteCremona sarà per tutte le tasche, con la possibilità di portare a casa un'opera che in futuro potrà crescere di valore. L'arte dunque come investimento, non solo per i collezionisti ma anche per i neofiti che si affacciano per la prima volta in questo mercato.
La manifestazione, ha una propria particolarità, ovvero l'importante presenza di opere d'arte moderna: dall'astrattismo di Scanavino e Crippa alla pittura metafisica di De Chirico, dal Novecento Italiano di Sironi all'arte concettuale di Arman e Mario Merz.
Del resto, la piazza di Cremona è nota per la sua caratterizzazione per l'arte moderna, che attira collezionisti e appassionati del genere da tutta Italia. Oltre all'offerta espositiva delle gallerie partecipanti, ArteCremona si arricchirà di eventi collaterali, in fiera e fuori fiera.
S.G.P. eventi, società organizzatrice dell'evento, da vari anni si sta specializzando in fiere d'arte, come quelle di consolidato successo che ogni anno vengono allestite a Reggio Emilia, Piacenza e Pordenone, con in previsione l'intento di creare nuove simili occasioni in altre città d'Italia.
Del resto, la piazza di Cremona è nota per la sua caratterizzazione per l'arte moderna, che attira collezionisti e appassionati del genere da tutta Italia. Oltre all'offerta espositiva delle gallerie partecipanti, ArteCremona si arricchirà di eventi collaterali, in fiera e fuori fiera.
S.G.P. eventi, società organizzatrice dell'evento, da vari anni si sta specializzando in fiere d'arte, come quelle di consolidato successo che ogni anno vengono allestite a Reggio Emilia, Piacenza e Pordenone, con in previsione l'intento di creare nuove simili occasioni in altre città d'Italia.