Mice
Torino, taglio del nastro per il Salone dell'Auto Parco Valentino
Dalle 10 alle 24, fino a domenica 12 giugno: otto anteprime mondiali e 20 anteprime nazionali in una seconda edizione da record.
Con il taglio del nastro nel cortile del Castello del Valentino ha ufficialmente preso il via la seconda edizione del Salone dell'Auto di Torino Parco Valentino, la rassegna automobilistica che con 43 case automobilistiche e 12 centri stile si conferma punto di riferimento del panorama automobilistico in Italia.
Alle 9.30 l’ideatore del Salone dell'Auto di Torino, Andrea Levy, insieme a Sergio Chiamparino, presidente della regione Piemonte, e Piero Fassino, sindaco di Torino, ha dato il via alle conferenze stampa che hanno visto la presentazione al pubblico di otto anteprime mondiali, tra case automobilistiche e centri stile, e di 21 anteprime nazionali.
Alle 9.30 l’ideatore del Salone dell'Auto di Torino, Andrea Levy, insieme a Sergio Chiamparino, presidente della regione Piemonte, e Piero Fassino, sindaco di Torino, ha dato il via alle conferenze stampa che hanno visto la presentazione al pubblico di otto anteprime mondiali, tra case automobilistiche e centri stile, e di 21 anteprime nazionali.
Dichiara Levy: “Il Salone dell’Auto di Torino è il salone più suggestivo, perché studiato all’interno di una location splendida come quella del Parco Valentino. Le automobili sono valorizzate dalla bellezza sempre nuova, sempre diversa della natura stessa, creando suggestioni che sanno esaltare ciascuna vettura esposta in pedana”.
Il Salone dell’Auto di Torino ripropone il suo format all’aperto, con orario continuato fino alle 24, a ingresso gratuito e con un layout uguale per tutti i brand partecipanti, riportando l’automobile al centro dell’esposizione.
Le auto da sogno daranno vita a due momenti unici per gli appassionati: il meeting Cars and Coffee e il Gran Premio Parco Valentino. Modelli unici, edizioni limitate, hypercar e supercar di collezionisti provenienti da tutto il mondo si incontreranno giovedì 9 giugno per il meeting Cars and Coffee nel cortile del Castello.
Il Salone dell’Auto di Torino ripropone il suo format all’aperto, con orario continuato fino alle 24, a ingresso gratuito e con un layout uguale per tutti i brand partecipanti, riportando l’automobile al centro dell’esposizione.
Le auto da sogno daranno vita a due momenti unici per gli appassionati: il meeting Cars and Coffee e il Gran Premio Parco Valentino. Modelli unici, edizioni limitate, hypercar e supercar di collezionisti provenienti da tutto il mondo si incontreranno giovedì 9 giugno per il meeting Cars and Coffee nel cortile del Castello.
L‘appuntamento sarà aperto al pubblico che potrà passeggiare tra le vetture più rare della produzione automobilistica.
Sabato 11 giugno tornerà il Gran Premio Parco Valentino, la sfilata di 45 chilometri di concept, edizioni limitate e supercar che partirà da piazza Vittorio Veneto per giungere alla Reggia di Venaria, passando per la rigogliosa collina di Torino e per la splendida via Mensa nel comune di Venaria, appositamente aperta per questa passerella di collezionisti.
Fondamentale l’apporto dell’Automobile Club Torino nell’organizzazione del Gran Premio, come conferma il suo presidente Piergiorgio Re: “Abbiamo visto nascere questo progetto e lo abbiamo sposato in pieno perché riteniamo sia importante promuovere e sostenere gli eventi che riportino slancio al mondo automotive italiano come il Salone di Torino. Dopo il successo dello scorso anno crediamo ancora di più in questa formula per attirare un numero sempre più ampio di appassionati”.
Migliaia gli appassionati hanno scaricato l’app ufficiale Salone Auto Torino, una delle grandi novità di questa seconda edizione, uno strumento con il quale è possibile vedere tutti i modelli esposti, scaricarne le immagini, leggerne le caratteristiche tecniche, sentire i sound dei motori più rombanti.
Migliaia gli appassionati hanno scaricato l’app ufficiale Salone Auto Torino, una delle grandi novità di questa seconda edizione, uno strumento con il quale è possibile vedere tutti i modelli esposti, scaricarne le immagini, leggerne le caratteristiche tecniche, sentire i sound dei motori più rombanti.
Come una pit lane l’area riservata ai test drive, dove le vetture saranno in esposizione e pronte per essere provate dai visitatori.