
Mice
'Toscana Ovunque Bella', per il sito di promozione turistica il 40% degli accessi da Stati Uniti, Canada e Regno Unito
184.000 visite, 146.000 visitatori unici e 221.000 visualizzazioni di pagina. Questi sono solo alcuni dei numeri registrati nel solo mese di gennaio 2017 da www.toscanaovunquebella.it, il sito cuore del progetto di promozione turistica voluto dal presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, insieme all'assessore al Turismo, Stefano Ciuoffo, con la collaborazione di Toscana Promozione Turistica, Fondazione Sistema Toscana e tutti i 279 sindaci toscani coordinati da Anci.
A conferma del trend positivo anche i numeri delle pagine social collegate al progetto: VisitTuscany e Diari Toscani. A gennaio 2017 le persone che hanno visualizzato post relativi a Toscana Ovunque Bella sono state 1.560.000 (reach totale), 92.000 i click registrati mentre 68.000 le reazioni, i commenti e le condivisioni.
L’80% degli utenti sceglie di navigare il sito tramite device mobili (smartphone e tablet); inoltre, il 40% delle visite degli ultimi 6 mesi arriva da Stati Uniti, Canada, Regno Unito. Tra le città estere da cui giungono la maggior parte dei click troviamo, nell’ordine, Londra, Varsavia, Toronto e New York. Sul podio della top ten italiana ci sono, invece, Roma, Milano e Firenze. I racconti più letti sono quelli di Grosseto, Monsummano Terme e San Gimignano mentre “Eventi”, “Relax e Benessere”, “Borghi e Città d’Arte”, risultano gli interessi più ricercati.
L’obiettivo di Toscana Ovunque Bella è di raccogliere in un mosaico, racconti brevi e fortemente evocativi, ciascuno a descrivere uno dei comuni della Regione. Ogni giorno riflettori accesi suun comune diverso, anche su quelli più piccoli e meno conosciuti.
E sono già 204 (su 279) le amministrazioni comunali che hanno abbracciato il progetto e ben 148 le storie raccolte, pubblicate sia in italiano che in inglese, ma si tratta di numeri in costante evoluzione. A disposizione del visitatore il filtro con ben 16 interessi tra cui scegliere (mare, montagna, via Francigena, siti Unesco, enogastronomia) e la mappa interattiva per scegliere le storie in base alla propria posizione.
Ma la più bella novità di Toscana Ovunque Bella è il coinvolgimento capillare dei territori, attraverso strumenti e linguaggi nuovi per un'Istituzione pubblica, a partire dall’attivazione di una piattaforma web – www.toscanaovunquebella.it - dedicata e partecipata in cui ognuno dei comuni inserisce direttamente i propri contenuti, diventando protagonista di un progetto corale di promozione turistica. Il risultato è un arazzo di storie affascinanti, di luoghi insoliti, di personaggi sorprendenti, di bellezza diffusa nella terra del 'Buon Vivere'.
Tra gli autori dei racconti troviamo 27 tra artisti e scrittori.
Pisa, ad esempio, è narrata da una delle voci più celebri del giallo italiano, il pisano Marco Malvaldi. Giampaolo Talani dipinge con le parole una San Vincenzo fortemente espressiva. Emozionante l'Impruneta di Marco Vichi descritta dagli occhi dei bambini, tra i bagliori delle fiamme nelle fornaci. Una Firenze insolita, che va oltre le sue classiche bellezze è, invece, quella raccontata dal suo primo cittadino, Dario Nardella. Emozionante, poi, San Casciano dei Bagni vista dagli occhi di Margaret Mazzantini. A fare il lavoro di cura editoriale troviamo il livornese Simone Lenzi, poliedrico cantautore alternative rock, sceneggiatore e scrittore.