Mice
Vent’anni di 'Artigiano in Fiera' a Milano. Al via la fiera consumer dai grandi numeri
Nove giorni di evento, 310mila mq di superficie occupata, nove padiglioni 3.250 stand espositivi, 112 Paesi, tre saloni tematici e 61 ristoranti e aree di degustazione. La fiera consumer dedicata all'artigianato di tutto il mondo non arresta la propria crescita.
Si avvicina il Natale e torna uno degli appuntamenti più attesi dell’anno: l'Artigiano in Fiera.
Dal 5 al 13 dicembre, la rassegna, che andrà in scena a Fieramilano (Rho) dalle 10 alle 22.30, celebrerà la sua ventesima edizione.
Su una superficie complessiva di 310mila mq, in 3.250 stand espositivi, i visitatori potranno apprezzare 150mila prodotti provenienti da 112 Paesi.
Su una superficie complessiva di 310mila mq, in 3.250 stand espositivi, i visitatori potranno apprezzare 150mila prodotti provenienti da 112 Paesi.
La grande novità di quest’anno è rappresentata dalla crescita della manifestazione. Ben nove padiglioni garantiranno, infatti, una sempre maggiore rappresentazione dell’artigianato mondiale, dall’Italia (pad.1-3, 2-4 e 6) all’Europa (pad. 5-7), dall’Africa al Medio Oriente (pad. 5), dall’Asia (pad. 10-14) alle Americhe (pad. 14).
L’Artigiano in Fiera si confermerà crocevia di stili e tendenze con i tre grandi saloni tematici:
L’Artigiano in Fiera si confermerà crocevia di stili e tendenze con i tre grandi saloni tematici:
- Abitare la Casa (pad. 4), lo spazio dedicato all’arredamento e ai complementi d’arredo
- Moda & Design (pad. 4), l’area riservata alle sfilate, alla sartoria artigianale e ai talenti del design
- Passione Creativa (pad. 6), che promuoverà un fitto programma di corsi e di laboratori innovativi per gli appassionati di hobbistica ed arti manuali
I 61 ristoranti e aree di degustazione con specialità enogastronomiche da tutto il mondo e i sempre più numerosi eventi amplieranno l’offerta della manifestazione, che garantirà ai suoi visitatori la possibilità di fare un vero giro del mondo in nove giorni in un’atmosfera di festa e di condivisione.
I 61 ristoranti e aree di degustazione con specialità enogastronomiche da tutto il mondo e i sempre più numerosi eventi amplieranno l’offerta della manifestazione, che garantirà ai suoi visitatori la possibilità di fare un vero giro del mondo in nove giorni in un’atmosfera di festa e di condivisione.