Mice
Verona Legend Cars annuncia le date dell'edizione 2016
Dopo il successo dell'edizione 2015, il salone scaligero dedicato alle auto d'epoca e ai suoi cultori torna dal 13 al 15 maggio prossimo. La nuova asta della Maison Bibelot è il primo di una serie di eventi per vivere il Classic in tutte le sue sfaccettature, mentre la fiera di Verona si trasforma uno straordinario museo dell'auto.
Molte conferme e altrettante
novità per la seconda edizione di Verona
Legend Cars.
Previsti tanti eventi collaterali per vivere il mondo del Classic a trecentosessanta gradi. Il primo è l'asta pubblica, realizzata da Maison Bibelot, fissata per sabato 14 maggio alle 14 nel Padiglione 1.
Centinaia i lotti messi all’asta, sia online che in sala. Tra questi le corrispondenze con Enzo Ferrari di Giancarlo Minardi, un motore Lamborghini 12 cilindri del ’93 impiegato dalla sua scuderia faentina e l’intera collezione di tute originali – ben 32 – dei grandi piloti che, correndo con la Minardi, sono entrati nel mondo della Formula Uno: Martini, Zanardi, Fisichella e Katayama per citarne solo alcuni.
Come l'anno scorso, al centro dell'esperienza di Verona Legend Cars si colloca il grande mercato delle auto in vendita che trasformerà la fiera in uno straordinario museo estemporaneo con centinaia di capolavori del passato e modelli rari.
L’arrivo da ogni angolo d’Europa di modelli, accessori e espositori di qualità contribuisce a fare di Verona Legend Cars anche un forte polo di attrazione turistica, in particolare per le decine di migliaia di visitatori che, in maggio, iniziano a popolare le sponde del Lago di Garda.
Confermata la partecipazione del Museo Nicolis di Villafranca, una delle istituzioni più importanti d’Europa nel campo dell’Heritage.
Il salone scaligero, dopo l'ottima prova del 2015, annuncia le
date dell’edizione 2016: dal 13 al 15 maggio alla Fiera di Verona.
Previsti tanti eventi collaterali per vivere il mondo del Classic a trecentosessanta gradi. Il primo è l'asta pubblica, realizzata da Maison Bibelot, fissata per sabato 14 maggio alle 14 nel Padiglione 1.
Al miglior
offerente andranno non solo auto e moto d'epoca, ma una collezione d'oggetti
che copre l'intero spettro del motorismo
storico. Tra questi accessori, ricambi rari, manuali originali, stampe e
opere d'arte.
Centinaia i lotti messi all’asta, sia online che in sala. Tra questi le corrispondenze con Enzo Ferrari di Giancarlo Minardi, un motore Lamborghini 12 cilindri del ’93 impiegato dalla sua scuderia faentina e l’intera collezione di tute originali – ben 32 – dei grandi piloti che, correndo con la Minardi, sono entrati nel mondo della Formula Uno: Martini, Zanardi, Fisichella e Katayama per citarne solo alcuni.
Unendo il patrimonio storico culturale dell’auto a una
lunga tradizione di solidarietà,
Giancarlo Minardi devolverà parte dei proventi ad un’associazione di
volontariato faentina.
Come l'anno scorso, al centro dell'esperienza di Verona Legend Cars si colloca il grande mercato delle auto in vendita che trasformerà la fiera in uno straordinario museo estemporaneo con centinaia di capolavori del passato e modelli rari.
Due interi padiglioni, infatti, saranno dedicati ai commercianti e uno alla ricerca di ricambi e pezzi
introvabili. Particolare attenzione, dopo i 300 esibitori e i 2.000 modelli
esposti dell’edizione 2015, sarà riservato alle auto
classiche italiane e tedesche.
Complessivamente, gli spazi espositivi
potranno contare su 40mila mq coperti e 50mila in area esterna, con oltre 12.500 posti auto
adiacenti agli ingressi della fiera.
L’arrivo da ogni angolo d’Europa di modelli, accessori e espositori di qualità contribuisce a fare di Verona Legend Cars anche un forte polo di attrazione turistica, in particolare per le decine di migliaia di visitatori che, in maggio, iniziano a popolare le sponde del Lago di Garda.
Confermata la partecipazione del Museo Nicolis di Villafranca, una delle istituzioni più importanti d’Europa nel campo dell’Heritage.