People
Onefinestay nomina Federcio Oneto general manger per Roma
L'ingresso nel team consolida il recente sbarco nel Belpaese dell’azienda che intende rivoluzionare il modo di vivere i soggiorni di lusso.
Onefinestay, player dell’ospitalità che coniuga il soggiorno in case private con i servizi tipici di un boutique hotel, annuncia la nomina di Federico Oneto (FOTO) come nuovo general manager per Roma.
Onefinestay è il pioniere dell’ospitalità su misura: nata a Londra nel 2010, l’azienda offre ai proprietari di residenze la possibilità di affittare le proprie case quando si trovano lontani per lavoro o per piacere e ai viaggiatori di soggiornare nelle più eleganti dimore, godendosi la destinazione da un punto di vista del tutto privilegiato.
Dopo il lancio nel nostro Paese avvenuto a febbraio e l’apertura delle prenotazioni su Roma a marzo, l’azienda affida a Oneto i piani di espansione per un mercato ricco di potenzialità come quello italiano.
Nato a Milano, Federico Oneto è ingegnere elettrotecnico e vanta una profonda esperienza nel settore della logistica e nella gestione di progetti complessi: prima di onefinestay, è stato il responsabile della logistica di Expo Milano 2015 dove, a seguito del successo ottenuto per aver ideato, disegnato e pianificato la supply chain dell’intero evento, ha vinto il premio Logistico dell’Anno 2015 conferito da Assologistica.
Nato a Milano, Federico Oneto è ingegnere elettrotecnico e vanta una profonda esperienza nel settore della logistica e nella gestione di progetti complessi: prima di onefinestay, è stato il responsabile della logistica di Expo Milano 2015 dove, a seguito del successo ottenuto per aver ideato, disegnato e pianificato la supply chain dell’intero evento, ha vinto il premio Logistico dell’Anno 2015 conferito da Assologistica.
Precedentemente, Oneto ha ricoperto funzioni dirigenziali in aziende multinazionali del largo consumo come Procter & Gamble e Johnson& Johnson, ha seguito la logistica degli Uffici Postali nel Gruppo Poste Italiane e ha supportato inoltre lo sviluppo aziendale di varie start up in ambito TLC. Dal 2010 è anche Segretario Generale dell’associazione logistica Freight Leaders Council.
"Siamo lieti di accogliere Federico all’interno del nostro team – commenta Keyvan Nilforoushan, vice president Europe di Onefinestay –. Oneto è un manager esperto: siamo certi che raggiungerà ottimi risultati a Roma, la nostra prima città italiana, un mercato che riteniamo assolutamente strategico per il suo patrimonio culturale e la radicata tradizione nel settore dell’ospitalità".
"Siamo lieti di accogliere Federico all’interno del nostro team – commenta Keyvan Nilforoushan, vice president Europe di Onefinestay –. Oneto è un manager esperto: siamo certi che raggiungerà ottimi risultati a Roma, la nostra prima città italiana, un mercato che riteniamo assolutamente strategico per il suo patrimonio culturale e la radicata tradizione nel settore dell’ospitalità".
Onefinestay è il pioniere dell’ospitalità su misura: nata a Londra nel 2010, l’azienda offre ai proprietari di residenze la possibilità di affittare le proprie case quando si trovano lontani per lavoro o per piacere e ai viaggiatori di soggiornare nelle più eleganti dimore, godendosi la destinazione da un punto di vista del tutto privilegiato.
Il servizio - che oltre a Roma è presente a Londra, Parigi, Los Angeles e New York - risponde all’esigenza di un mercato dell’ospitalità in evoluzione e si rivolge a una categoria di viaggiatori che, anche in vacanza, vuole ritrovare il calore e la personalità di una casa senza rinunciare ai comfort di un boutique hotel.
onefinestay ha raccolto il consenso di oltre 2.600 proprietari di casa, in quanto è l’unica azienda a gestire ogni aspetto del soggiorno in abitazioni private, dalla selezione e prenotazione degli appartamenti, all’accoglienza dei viaggiatori, fino all'housekeeping.
onefinestay ha raccolto il consenso di oltre 2.600 proprietari di casa, in quanto è l’unica azienda a gestire ogni aspetto del soggiorno in abitazioni private, dalla selezione e prenotazione degli appartamenti, all’accoglienza dei viaggiatori, fino all'housekeeping.
Il suo modello di ospitalità è stato già scelto da viaggiatori provenienti da circa 130 paesi nel mondo ed è talmente apprezzato da aver riscosso anche l'interesse di Accor Hotels.
Il colosso francese leader nell’hotellerie ha scelto infatti di acquisire l’azienda, per rafforzarne ulteriormente lo sviluppo internazionale e per offrire agli ospiti più esigenti un servizio all’interno di dimore di charme in cui la cura dei dettagli è meticolosa. onefinestay resterà comunque una società indipendente, guidata dal suo fondatore Greg Marsh.
È proprio la minuziosa attenzione ai dettagli il tratto distintivo sul quale Onefinestay fonda il suo modello di business: ogni casa è scelta scrupolosamente, valutando oltre 30 aspetti che vanno dalla pressione dell’acqua alla qualità del materasso, senza dimenticare la personalità con cui la casa è arredata e il quartiere in cui si trova.
“Sono davvero entusiasta di unirmi a Onefinestay come General Manager di Roma – ha commentato Oneto –. Questo è un momento veramente importante per l’azienda e non vedo l’ora di accelerare il processo di crescita della società in questa città”.
È proprio la minuziosa attenzione ai dettagli il tratto distintivo sul quale Onefinestay fonda il suo modello di business: ogni casa è scelta scrupolosamente, valutando oltre 30 aspetti che vanno dalla pressione dell’acqua alla qualità del materasso, senza dimenticare la personalità con cui la casa è arredata e il quartiere in cui si trova.
“Sono davvero entusiasta di unirmi a Onefinestay come General Manager di Roma – ha commentato Oneto –. Questo è un momento veramente importante per l’azienda e non vedo l’ora di accelerare il processo di crescita della società in questa città”.