
Evento b2b
MIR TECH 2022: alla Fiera di Rimini di Italian Exhibition Group riflettori accesi sul live entertainment fino al 29 marzo
MIR TECH 2022, la manifestazione di Italian Exhibition Group dedicata alla filiera dell’audio, video, luci e broadcast, ritorna in presenza da domenica 27 fino a martedì 29 marzo 2022 alla fiera di Rimini.
La quinta edizione è stata inaugurata ufficialmente alle 10.30 nella hall sud (Sound Arena) del polo fieristico con un convegno dal titolo “La ripartenza dell’entertainment industry nel futuro post pandemia”, un confronto tra addetti ai lavori allo scopo di ricordare ed evidenziare l’importanza di tutta la filiera della musica e degli eventi.
All’incontro – moderato da Sergio Cerruti, Presidente di AFI - erano presenti Corrado Peraboni, amministratore delegato di IEG, Mattia Morolli, assessore ai Lavori pubblici, Edilizia scolastica, Transizione digitale, cura e sviluppo dell'identità dei luoghi del Comune di Rimini, Maurizio Pasca, presidente SILB, Giancarlo Innocenzi Botti, presidente Prodea Group SPA. A loro si aggiungerà in collegamento streaming Fabiana Dadone, ministro Politiche Giovanili.
Una fiera che, come ha spiegato Sergio Cerruti, Presidente di AFI moderando l’incontro d’apertura, rappresenta per tutti gli operatori una spinta positiva per guardare con fiducia al prossimo futuro.
L’evento è stato introdotto da Fabiana Dadone, ministro alle Politiche Giovanili: “sono contenta di partecipare a questa edizione di ripartenza per il settore – ha detto il ministro nel suo intervento. Sono stati due anni duri per il comparto, ma il live entertainment è un bene prezioso che va preservato e valorizzato. Ben vengano quindi manifestazioni come MIR TECH e gli eventi che rappresenta, che sono veri e propri acceleratori di sogni per i giovani, usciti più penalizzati di noi adulti da questa pandemia, perché è stata loro negata la possibilità di aggregazione e divertimento”.
Pienamente d’accordo Corrado Peraboni, amministratore delegato di Italian Exhibition Group: “Sappiamo quanto il settore del live entertainment abbia sofferto con la pandemia. E proprio per questo MIR TECH è un’occasione di ripartenza importante voluta da tutti gli attori della filiera, che ringrazio per averci scelto e per aver creduto in noi. Ripartiamo assieme da questa Rimini, capitale dell’intrattenimento e della vita notturna”.
Gli ha fatto eco Mattia Morolli, assessore ai Lavori pubblici, Edilizia scolastica, Transizione digitale, cura e sviluppo dell'identità dei luoghi del Comune di Rimini: “È bello ritrovarsi a parlare di quello che è uno dei settori che più caratterizzano questa città. Lo spettacolo dal vivo fa parte del dna emotivo di tutti noi, così come la musica. Ringrazio quindi lo staff di IEG per aver messo insieme questo evento. L’intrattenimento genera un grande indotto e se riparte dà il via al tanto atteso ritorno alla normalità, oltre a rappresentare un importante volano culturale. Rimini è un luogo che più di altri esprime tutto questo e siamo contenti che si riparta proprio dalla nostra città”.
Maurizio Pasca, presidente SILB: “Il settore che rappresento, quello delle discoteche, è stato quello più penalizzato. Ci auspichiamo di ripartire quanto prima anche se purtroppo il 30% delle attività ha chiuso definitivamente. Tuttavia, per i “sopravvissuti” questa ripartenza sarà molto difficile. Speriamo quindi che il Governo dia aiuti sostanziali per non far morire il settore che ricopre un ruolo sociale importante, soprattutto per i giovani”.
Dal fronte delle imprese è arrivata anche la voce di Giancarlo Innocenzi Botti, presidente di Prodea Group: “Voglio lanciare un messaggio positivo – ha concluso - questo comparto si rafforzerà, ma dovrà rigenerarsi sotto il punto di vista dell’internazionalizzazione, perché le produzioni italiane all’estero sono davvero molto apprezzate, e dell’innovazione tecnologica, che oggi ci permette di organizzare l’intrattenimento in modo diverso. Noi di Prodea Group, ad esempio, stiamo creando il primo e più grande set virtuale che ci sarà in Europa. Lo avvieremo a Torino nei prossimi mesi. Speriamo di attrarre così anche le produzioni estere”.
Un momento particolarmente emozionante e imperdibile domenica mattina, ha visto la fiera ricordare l’indimenticabile DJ Claudio Coccoluto, grazie anche al ricordo del figlio Gianmaria.
Al loro arrivo in fiera, pubblico e professionisti del mondo dello spettacolo hanno trovato cinque padiglioni - per un totale di 25.000 mq - dedicati a tutte le novità per lo show dal vivo. In un periodo storico importante, MIR TECH vuole dare una spinta positiva a questa categoria per guardare con fiducia al prossimo futuro.
I palchi del Live You Play, il mondo DJ e l’esposizione delle innovative tecnologie delle aziende leader nel settore sono i tre punti focali di questa kermesse.
Per ciascuno è previsto un calendario di eventi, masterclass e seminari presidiati da nomi di fama internazionale, come Diego Spagnoli – Stage Manager di Vasco Rossi -, i DJ Prezioso, Luca Agnelli e Damianito, il Light Designer Giovanni Pinna, Luca Biasetti – Stage Manager di Kappa Future Festival. Tra loro anche Roberto Cenci, eccellenza nel campo della regia televisiva italiana.
MIR Tech - Stati generali dell’industria musicale in Italia
Moderati dal giornalista Pierfrancesco Pacoda, domenica 27 si sono svolti gli “Stati generali dell’industria musicale”. un confronto tra le Associazioni maggiormente rappresentative del settore della musica e con le Istituzioni, al fine di valutare insieme le strategie e le riforme necessarie per garantire la miglior ripartenza di un settore fortemente rappresentativo della cultura nazionale.
Come ha precisato Enzo Mazza, CEO di FIMI e Rappresentante di SCF, “emerge un mercato suddiviso tra il successo delle piattaforme streaming (+27% nei due anni di pandemia) - al quale hanno contribuito gli investimenti delle grandi case discografiche - e la difficoltà che vive lo spettacolo dal vivo. E’ necessario ripartire ed è fondamentale che tutte le istituzioni ne prendano coscienza e autorizzino aiuti consistenti per le etichette indipendenti e i club. In questo modo sono sicuro che il settore tornerà ad avere i numeri precedenti la pandemia”.Un fattore importante è la presenza della musica italiana nel mondo: nel 2021 si è registrata una crescita del +60%, un dato che ha permesso all’Italia di rientrare nella Top ten dei mercati internazionali.
L’onorevole Federico Mollicone, della Commissione Cultura alla Camera dei deputati e Rappresentante Icas (Intergruppo parlamentare cultura arte e sport) ha sottolineato come sia necessaria una lobby trasversale per ottenere sostegni adeguati alle riaperture. “E’ importante riabituare le persone ai consumi culturali per fare in modo che il settore riparta”.
A questo proposito, Sergio Cerruti, Presidente AFI, ha ribadito che “siamo un popolo fondato sulla cultura dell’intrattenimento, ma solo in Emilia Romagna il 10% delle strutture del settore non riaprirà più e molti professionisti hanno cambiato lavoro. Chi vuole lavorare nel mondo dello spettacolo deve avere la sicurezza di poterlo fare”.
In conclusione, Massimo Benini, Presidente di Evolution, ha affermato che “rischiamo di perdere uno dei tratti distintivi del nostro Paese: i piccoli club e i locali di musica dal vivo. Non solo ai grandi concerti, ma anche alle piccole realtà si deve prestare massima attenzione, perché da essi ripartirà davvero il live entertainment”.
La musica è da sempre l’anima dello spettacolo e la qualità di diffusione del suono è la variabile del successo.
A MIR TECH si potrà assistere alla nuova frontiera dell’ascolto: l’Audio Immersivo, approccio multidimensionale dell’audio che va oltre il suono stereo e sorround. Un’area “soundstage” ospiterà tre sale demo gestite dai tecnici delle tre delle aziende leader - L- ACOUSTICS (L-ISA), YAMAHA (AFC4), D&B Audiotechnik (SOUNDSCAPE) – che aiuteranno il pubblico a testare dal vivo la qualità degli strumenti.
A questo si aggiunge il Contest Colonne, collocato nella cupola della Hall Sud, realizzato con un’ampia gamma di diffusori a sviluppo verticale e impianti a colonna dei migliori brand, che si identificano come le più avanzate soluzioni per prestazioni sonore e mini invasive per teatri e piccoli ambienti.
Per acquistare i biglietti visitare il sito: www.musicinsiderimini.it
MIR TECH si tiene in contemporanea a Beer&Food Attraction e BBTech Expo, le fiere di riferimento per l’eating OUT, sempre organizzate da Italian Exhibition Group.