
Evento b2b
Gabriella Gentile è la nuova presidente di Federcongressi&eventi: "Puntiamo a rafforzare presso le istituzioni sia l’identità del settore sia il ruolo dell'Associazione, oltre ad offrire ai soci sempre più occasioni di formazione e networking"
È Gabriella Gentile (in foto) la nuova Presidente di Federcongressi&eventi, l’associazione nazionale delle imprese dell’industria dei congressi e degli eventi. L’elezione è avvenuta durante la tredicesima Convention nazionale dell’associazione, l’evento di punta del settore MICE che si è chiuso sabato 26 marzo al Best Western Premier BHR Treviso Hotel e che ha coinvolto soci e non in 2 giornate di networking e formazione.
Gabriella Gentile succede ad Alessandra Albarelli, rimasta in carica per 2 mandati presidenziali consecutivi, e vanta competenze a 360 gradi nel settore dei congressi e degli eventi.
La nuova presidente ha illustrato ad e20express i progetti sui quali concentrerà il suo mandato e fatto il punto sullo stato dell'arte del comparto dopo due anni di pandemia e l'attuale conflitto bellico in Ucraina.
“L’obiettivo che mi pongo nel mio mandato è di rafforzare presso le istituzioni sia l’identità del settore sia il ruolo di Federcongressi&eventi quale punto di riferimento proattivo per la progettazione di azioni a sostegno dell’intero comparto”, afferma Gentile. “In un periodo come questo, di rapidi e imprevedibili mutamenti di scenari sociali ed economici, è poi fondamentale stimolare nei soci l’innovazione incrementando, quindi, non solo l’offerta formativa ma anche le attività di networking dell’associazione, con l’opportunità di scambio di best practice anche a livello internazionale”.
Quali sono i progetti sui quali concentrerà il suo mandato?
Voglio lavorare a 8 punti durante questo mio mandato triennale:
1) rafforzare e affermare l’identità del nostro settore, ancora un po’ frammentata ed eterogenea
2) diventare un soggetto competente e rappresentativi nei confronti delle istituzioni, che in questi anni di emergenza sanitaria sono state molto sollecitate e tanto vicine al nostro comparto
3) promuovere le relazioni con altre organizzazioni, come Federturismo, della quale siamo diventati soci nel 2020; ItaliaLive, Convention Bureau, del quale siamo felici che Carlotta Ferrari sia nel nostro nuovo direttivo. Instaurare dialoghi produttivi e aperti, insomma, anche in un’ottica di internazionalizzazione.
4) stimolare innovazione e progettualità. I nostri associati rappresentano tante realtà diverse tra loro: l’obiettivo è creare una concezione di management condiviso, un terreno fertile per il confronto, la ricerca, la formazione.
5) incrementare formazione, ricerca e consulenza. Abbiamo già attivi tanti percorsi formativi, ma in ambito di ricerca, non posso non citare l’Oice, L'Osservatorio Italiano dei Congressi e degli Eventi, diventato l’unico studio di settore di riferimento per là meeting Industry.
6) stimola il coinvolgimento attivo dei soci: la crescita personale di ciascuno rappresenta anche la crescita della nostra associazione.
7) sviluppare la membership: per rendere Federcongressi sempre più contemporanea e rispondente alle esigenze dei soci.
8) favorire la responsabilità sociale, in un’ottica di sostenibilità, inclusione e sostenibilità. Porteremo avanti la nostra iniziativa “Food for good” contro lo spreco alimentare in collaborazione con Banco Alimentare ed Equoevento, ma vorremmo dar vita ad altre iniziative in questi ambiti di solidarietà.
Dopo due anni di pandemia che hanno profondamente segnato il settore, l’arrivo della guerra comporta un altro momento di difficoltà a livello internazionale. Quale impatto ritiene possa avere per il settore?
Fare previsioni in questo momento è pressoché impossibile. Stiamo vivendo momenti di grande incertezza, anche e soprattutto a livello geopolitico. Segnali di ripartenza ci sono, però: molti eventi sono stati pianificati, il palinsesto si sta riempiendo. Speriamo davvero che tutte queste crisi non creino nuovi allarmismi e intoppi. In ogni caso, affronteremo i problemi man mano che si presenteranno.
Qual è lo stato dell’arte del comparto post crisi pandemica?
A breve saranno pronti i dati ufficiali raccolti dall’OICE 2021, quindi ancora il quadro reale non l’ho. Però è sotto gli occhi di tutti che il 2021 sia andato meglio del 2020 senza dubbio. Speriamo che a breve riprenda quel trend di crescita costante che ha caratterizzato il quinquennio 2015-2019. Lo auspichiamo tutti.

Di seguito il profilo di Gabriella Gentile e la nuova Governance dell'Associazione
Esperta di destination marketing e destination management in ambito MICE, dopo quasi vent’anni anni di carriera all’interno del Palazzo dei Congressi di Bologna nel 2001 Gabriella Gentile ha creato Meeting Consultants, società di progettazione e consulenza per le attività di start-up, promozione e commercializzazione, comunicazione, formazione e organizzazione in campo congressuale.
Da più di vent'anni svolge attività di progettazione di attività formative e docenze all'interno di master e corsi promossi da numerosi enti pubblici e privati. Dal 2006 ricopre l'incarico di professore a contratto presso il Corso di Laurea in Language, Society and Communication dell’Università di Bologna per l’insegnamento “Management of Cultural Events”.
Incessante e anche di caratura internazionale l’impegno di Gentile nelle associazioni della meeting industry. Dal 2009 è stata infatti Responsabile del Learning Center di Federcongressi&eventi, associazione nella quale ha ricoperto anche la carica di Vice Presidente. Inoltre è stata membro del Consiglio Direttivo dell'associazione internazionale IAPCO-International Association of Professional Congress Organizers e del capitolo italiano di MPI-Meeting Professionals International, di cui ha ricoperto anche la carica di Presidente.
Il nuovo Consiglio Direttivo
Contestualmente al Presidente i soci hanno eletto anche i 4 Consiglieri direttivi (uno per ogni categoria dei soci) per il triennio 2022-2025:
- categoria Destinazioni e sedi: Carlotta Ferrari (Destination Florence CVB)
- categoria Organizzazione congressi ed eventi: Nicola Testai (OIC Group)
- categoria Servizi e consulenze: Luca Legnani (Papillon Milano 1990)
- categoria Provider ECM: Matteo Bruno Calveri (Summeet)
I restanti 4 componenti del Consiglio Direttivo sono invece eletti senza vincolo
di rappresentanza: Stefania De Toni (Fiera Padova-Padova Hall), Paola Padovani (Triumph International), Guido Petronici (PR Factory) e Gaia Santoro (AIM Group International).
Componente di diritto del Direttivo è anche Alessandra Albarelli in qualità di Past President. Nella prima riunione il nuovo Consiglio Direttivo presieduto da Gabriella Gentile eleggerà al proprio interno il Vicepresidente.
Revisore dei conti e Probiviri
Revisore dei conti è Daniela Senlis mentre il nuovo Collegio dei Probiviri è composto da: Sandro Cuccu (Symposium), Pietro Piccinetti (Fiera Roma) e Mauro Zaniboni (MZ Events).
Tutte le cariche (Presidente, Consiglieri direttivi, Revisore dei conti e Probiviri) sono triennali e scadranno in occasione della Convention nazionale del 2025.
Francesca Favotto