Evento b2c
A Infront & Media i diritti televisivi dei Mondiali di sci
Infront Sports & Media espande la produzione televisiva dedicata agli sport invernali garantendo la copertura di quattro gare della Coppa del Mondo FIS di Sci Alpino 2008 a Whistler in Canada.
Con la copertura della Coppa del Mondo FIS di Sci Alpino 2008 a Whistler, in Canada, Infront Sports & Media espande la produzione televisiva dedicata agli sport invernali. Nelle quattro giornate dal 21 al 24 febbraio 2008, Host Broadcast Services (HBS) e Infront Production, le due divisioni del gruppo che operano nelle produzioni televisive internazionali, garantiranno la copertura di 4 gare: discesa libera e supercombinata (slalom gigante/slalom) femminile, slalom supergigante e slalom gigante maschile.

Per un appuntamento della Coppa del Mondo FIS l’organizzazione è davvero straordinaria: piste separate per le gare maschili e femminili sugli opposti versanti della stessa montagna, il che rappresenterà una sfida giornaliera dal punto di vista logistico per i vari spostamenti da una pista all’altra. Le discese libere saranno riprese da 20 telecamere (anche in super slow motion) e in tutte le gare sarà utilizzato un braccio Jimmy Jib. La fase di produzione vera e propria (per la fase di pianificazione della produzione sono serviti 4 mesi) coinvolgerà più di 60 persone per 2 settimane.
La Coppa del Mondo FIS di Sci Alpino di Whistler è in realtà il primo evento su larga scala che vede lo spiegamento di una forte sinergia fra la divisione Winter Sports di Infront (che si occupa della gestione dei diritti di trasmissione televisiva), Infront Production (solitamente addetta alla produzione dei contenuti delle manifestazioni sciistiche europee e che ogni anno trasmette 24 eventi della Coppa del Mondo FIS) e HBS (nota per aver fornito i servizi di host broadcasting per la Coppa del Mondo FIFA in Corea/Giappone e in Germania, oltre che attualmente in Sudafrica, per aver trasmesso la XXXII America’s Cup in Spagna e per i servizi di host broadcasting per i Giochi Asiatici in Qatar).
Nel corso della manifestazione di Whistler, Infront Production e HBS lavoreranno a stretto contatto con Alpine Canada Alpin (ACA) e con il VANOC (il Comitato Organizzatore dei Giochi Invernali Olimpici e Paraolimpici di Vancouver 2010) per monitorare i risultati delle diverse innovazioni proposte e garantire il successo dei contenuti televisivi della manifestazione di Whistler del 2008, che precede di soli due anni i Giochi Olimpici del 2010 in Canada.
Per un appuntamento della Coppa del Mondo FIS l’organizzazione è davvero straordinaria: piste separate per le gare maschili e femminili sugli opposti versanti della stessa montagna, il che rappresenterà una sfida giornaliera dal punto di vista logistico per i vari spostamenti da una pista all’altra. Le discese libere saranno riprese da 20 telecamere (anche in super slow motion) e in tutte le gare sarà utilizzato un braccio Jimmy Jib. La fase di produzione vera e propria (per la fase di pianificazione della produzione sono serviti 4 mesi) coinvolgerà più di 60 persone per 2 settimane.
La Coppa del Mondo FIS di Sci Alpino di Whistler è in realtà il primo evento su larga scala che vede lo spiegamento di una forte sinergia fra la divisione Winter Sports di Infront (che si occupa della gestione dei diritti di trasmissione televisiva), Infront Production (solitamente addetta alla produzione dei contenuti delle manifestazioni sciistiche europee e che ogni anno trasmette 24 eventi della Coppa del Mondo FIS) e HBS (nota per aver fornito i servizi di host broadcasting per la Coppa del Mondo FIFA in Corea/Giappone e in Germania, oltre che attualmente in Sudafrica, per aver trasmesso la XXXII America’s Cup in Spagna e per i servizi di host broadcasting per i Giochi Asiatici in Qatar).
Nel corso della manifestazione di Whistler, Infront Production e HBS lavoreranno a stretto contatto con Alpine Canada Alpin (ACA) e con il VANOC (il Comitato Organizzatore dei Giochi Invernali Olimpici e Paraolimpici di Vancouver 2010) per monitorare i risultati delle diverse innovazioni proposte e garantire il successo dei contenuti televisivi della manifestazione di Whistler del 2008, che precede di soli due anni i Giochi Olimpici del 2010 in Canada.