Evento b2c
The Media Running Challenge, quando correre fa davvero bene
Al Al via il 31 ottobre a Milano la terza edizione della corsa benefica promossa da Fondazione Coca-Cola HBC Italia, il cui ricavato sarà devoluto a Fondazione Laureus Sport for Good Italia Onlus e a Fondazione Monza e Brianza per il Bambino e la sua Mamma. Sponsor dell'iniziativa sono Barilla e adidas. Tra i media partner anche ADC Group. A supporto guerrilla e un video viral.
Fondazione Coca-Cola HBC Italia ha presentato oggi, 7 ottobre, presso la sala stampa del Comune di Milano, alla presenza dell'Assessore allo Sport e al Tempo libero Alan Rizzi, la terza edizione di The Media Running Challenge by Powerade, la manifestazione podistica non competitiva a scopo benefico che si rivolge a giornalisti, pubblicitari, imprenditori, comunicatori, e in generale a tutti gli appassionati di running che desiderano trascorrere una giornata all'insegna dello sport e della solidarietà.
L'appuntamento è a Milano domenica 31 ottobre, con ritrovo partecipanti alle 8.30 presso lo storico anello dell'Arena Civica 'Gianni Brera'. L'evento, che si avvale del patrocinio del Comune di Milano, di Assorel (Associazione Italiana delle Agenzie di Relazioni Pubbliche) e di Ferpi (Federazione Relazioni Pubbliche Italiana), presenta quest'anno numerose novità, a partire dal percorso, di 10 km, che si snoda nel centro di Milano con partenza e arrivo all'Arena. E' prevista la partecipazione dei mini runners, bambini dai 6 ai 12 anni che potranno gareggiare mascherati (la corsa si svolge proprio il giorno di Halloween, ndr.), e un premio speciale sarà dedicato al gruppo aziendale più numeroso presente in gara.
La manifestazione avrà inizio alle 10 con la partenza dei bambini dai 6 ai 9 anni, che percorreranno una distanza di 400 metri. A seguire, la categoria 10-12 anni, che si misurerà sugli 800 metri. Per i più piccoli, sarà anche allestito un Ludovillage, dove si potranno intrattenere con giochi di gruppo, laboratori didattici e calcio balilla mentre i genitori parteciperanno alla corsa.
Alle 11 sarà la volta degli adulti: ad essere premiati saranno i primi tre classificati della categoria maschile e femminile e il gruppo aziendale più numeroso. L'evento si avvale del sostegno di aziende importanti, adidas e Barilla in primis, e può contare sulla partnership con importanti realtà, tra cui anche ADCGroup, presente in qualità di media partner. Radio ufficiale sarà Radio Kiss Kiss.
adidas, sponsor tecnico per il secondo anno consecutivo, accoglierà i visitatori nel proprio stand dove uno staff specializzato fornirà informazioni tecniche sulle collezioni adidas Running adiSTAR, Supernova, Response, e adiZero su miCoach, primo sistema di allenamento personale in tempo reale. Inoltre, grazie al sistema di analisi dell'appoggio del piede Footscan, ogni sportivo potrà ricevere indicazioni sulla scarpa più adatta al proprio piede e alla propria corsa.
Barilla invece, che affianca la manifestazione dalla prima edizione, organizzer il consueto pasta party per rifocillare gli sportivi dopo la gara.
La quota minima di partecipazione è 10 euro ed è possibile iscriversi in loco o attraverso il sito www.cocacolahellenic.it, sia individualmente che come gruppo aziendale. "L'obiettivo è raggiungere le 1600 iscrizioni - ha affermato Alessandro Magnoni, direttore affari generali Coca-Cola HBC Italia- Per ottenere questo risultato sosterremo la manifestazione su Facebook, con una pagina ad hoc, con un video virale, già presente su YouTube, che dalla prossima settimana sarà diffuso anche sul circuito ATM, e, a partire dal 15 ottobre, con azioni di guerrilla marketing in luoghi strategici di Milano".
Il ricavato dell'edizione 2010 della Media Running Challenge sarà interamente devoluto a Fondazione Laureus Sport for Good Italia Onlus che, dal 2005, si occupa di giovani in situazioni di disagio, e a Fondazione Monza e Brianza per il Bambino e la sua Mamma, che gestisce la clinica pediatrica dell'Ospedale di Monza e può contare su Deborah Compagnoni in veste di testimonial.
In particolare, come ha spiegato Silvana De Giovanni, direttore Fondazione Laureus Sport for Good Italia Onlus, "le donazioni saranno utilizzate per il progetto Midnight Basketball, rivolto ai giovani del territorio di Quarto Oggiaro. L'idea è promuovere l'iniziativa attraverso un'azione diretta di due educatoridi strada che agganceranno i ragazzi nei punti di aggregazione spontanea per convincerli a venire al campo e stimolarli a giocare. Midnight Basketball avrà luogo due ore al giorno, tre volte alla settimana".
La Fondazione Monza e Brianza per il Bambino e la sua Mamma, invece, come ha illustrato il direttore generale Fabio Binelli, utilizzerà il ricavato per "migliorare il reparto di pediatria all'interno dell'Ospedale San Gerardo. L'inaugurazione del nuovo reparto dovrebbe avvenire ai primi di novembre".
Serena Piazzi

La manifestazione avrà inizio alle 10 con la partenza dei bambini dai 6 ai 9 anni, che percorreranno una distanza di 400 metri. A seguire, la categoria 10-12 anni, che si misurerà sugli 800 metri. Per i più piccoli, sarà anche allestito un Ludovillage, dove si potranno intrattenere con giochi di gruppo, laboratori didattici e calcio balilla mentre i genitori parteciperanno alla corsa.
Alle 11 sarà la volta degli adulti: ad essere premiati saranno i primi tre classificati della categoria maschile e femminile e il gruppo aziendale più numeroso. L'evento si avvale del sostegno di aziende importanti, adidas e Barilla in primis, e può contare sulla partnership con importanti realtà, tra cui anche ADCGroup, presente in qualità di media partner. Radio ufficiale sarà Radio Kiss Kiss.
adidas, sponsor tecnico per il secondo anno consecutivo, accoglierà i visitatori nel proprio stand dove uno staff specializzato fornirà informazioni tecniche sulle collezioni adidas Running adiSTAR, Supernova, Response, e adiZero su miCoach, primo sistema di allenamento personale in tempo reale. Inoltre, grazie al sistema di analisi dell'appoggio del piede Footscan, ogni sportivo potrà ricevere indicazioni sulla scarpa più adatta al proprio piede e alla propria corsa.
Barilla invece, che affianca la manifestazione dalla prima edizione, organizzer il consueto pasta party per rifocillare gli sportivi dopo la gara.
La quota minima di partecipazione è 10 euro ed è possibile iscriversi in loco o attraverso il sito www.cocacolahellenic.it, sia individualmente che come gruppo aziendale. "L'obiettivo è raggiungere le 1600 iscrizioni - ha affermato Alessandro Magnoni, direttore affari generali Coca-Cola HBC Italia- Per ottenere questo risultato sosterremo la manifestazione su Facebook, con una pagina ad hoc, con un video virale, già presente su YouTube, che dalla prossima settimana sarà diffuso anche sul circuito ATM, e, a partire dal 15 ottobre, con azioni di guerrilla marketing in luoghi strategici di Milano".
Il ricavato dell'edizione 2010 della Media Running Challenge sarà interamente devoluto a Fondazione Laureus Sport for Good Italia Onlus che, dal 2005, si occupa di giovani in situazioni di disagio, e a Fondazione Monza e Brianza per il Bambino e la sua Mamma, che gestisce la clinica pediatrica dell'Ospedale di Monza e può contare su Deborah Compagnoni in veste di testimonial.
In particolare, come ha spiegato Silvana De Giovanni, direttore Fondazione Laureus Sport for Good Italia Onlus, "le donazioni saranno utilizzate per il progetto Midnight Basketball, rivolto ai giovani del territorio di Quarto Oggiaro. L'idea è promuovere l'iniziativa attraverso un'azione diretta di due educatoridi strada che agganceranno i ragazzi nei punti di aggregazione spontanea per convincerli a venire al campo e stimolarli a giocare. Midnight Basketball avrà luogo due ore al giorno, tre volte alla settimana".
La Fondazione Monza e Brianza per il Bambino e la sua Mamma, invece, come ha illustrato il direttore generale Fabio Binelli, utilizzerà il ricavato per "migliorare il reparto di pediatria all'interno dell'Ospedale San Gerardo. L'inaugurazione del nuovo reparto dovrebbe avvenire ai primi di novembre".
Serena Piazzi