Celebrazione - ricorrenza

100 anni di Eicma con il Worlwide 2 Wheels Forum

Il centenario dell’evento dedicato alle due ruote più importante e più longevo del mondo sarà celebrato con un appuntamento esclusivo per raccontare i risvolti inediti del settore. Attesi i vertici dell’industria e le istituzioni politiche.
Per la prima volta al mondo e nella storia delle due ruote, a pedale e a motore, il top management dei principali player internazionali e i rappresentanti istituzionali si incontreranno in occasione del Worldwide 2 Wheels Forum per un confronto costruttivo sul nuovo concetto di mobilità sostenibile e per scoprire numeri inediti.
eicma01.jpg
Il Forum, organizzato per celebrare i 100 anni di Eicma, si svolgerà a Milano il 29 aprile presso la Società Umanitaria e si svilupperà su due momenti: la riunione ristretta, a porte chiuse della mattina, durante la quale saranno condivisi i punti fondamentali di un impegno dell’interro settore per il futuro; l’appuntamento pubblico, per la stampa e gli addetti ai lavori, che inizierà alle 14.15 e durante il quale sarà illustrata la ricerca 'Il valore delle due ruote', realizzata in collaborazione con The European House Ambrosetti.
eicma02.jpg
Si parte dallo scenario dell’industria, a livello internazionale, per arrivare ai dettagli che riguardano il mercato di bici, motocicli e ciclomotori e le potenzialità della mobilità sostenibile. Si tratta di elementi originali e mai evidenziati prima.

Accanto ai vertici dell’industria delle due ruote, a pedale e a motore, sono attesi, gli interventi di:
Carlo Pettinelli (direttore generale per la crescita sostenibile e UE 2020, DG Imprese e Industria, Commissione Europea), Maurizio Lupi (Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti); Roberto Maroni (presidente Regione Lombardia); Marco Fortis (vicepresidente della Fondazione Edison e responsabile della direzione Studi Economici di Edison); Adjiedj Bakas (sociologo e trendwatcher); Luca Colombo (country manager di Facebook Italia); Julien Flageul (rappresentante Mobilità del Comune di Parigi); Carlo Fidanza (member of the European Parliament; rapporteur on the Clean Power for Transport Directive); Angel López (direttore del progetto di Elettromobilità del Comune di Barcellona); Pier Francesco Maran (Assessore alla mobilità, Comune di Milano); Corrado Capelli (presidente Confindustria Ancma); Antonello Montante (presidente Eicma).