Celebrazione - ricorrenza
150° CAI, entra nel vivo il progetto di cicloescursionismo
Sono state sette le escursioni in mountain bike svolte per celebrare la ricorrenza del Sodalizio. Protagoniste finora Piemonte, Lombardia, Liguria, Emilia Romagna, Puglia e Sicilia. In programma altre sei gite, di cui cinque in Piemonte.
Nell'ambito dei festeggiamenti del 150° anniversario del Club Alpino Italiano è entrato nel vivo il progetto nazionale di cicloescursionismo in mountain bike 'Alle sorgenti del CAI in punta di pedali'.

Sono state sette le cicloescursioni svolte fino a ora, che hanno preso il via il 3 marzo scorso in Puglia con la prima del ricco calendario: 'Valle d'Itria: il canale principale dell'acquedotto pugliese', organizzata dalla Sezione CAI di Bari.
Le altre sei si sono svolte ai laghi di Ivrea in Piemonte (dedicata a bambini e ragazzi), nel Parco del Delta del Po in Emilia Romagna, lungo la Via del Sale in Sicilia, ai Forti di Genova in Liguria, al Monte Piambello in Lombardia e nella città di Torino.

Il calendario prevede altre sei gite, di cui cinque in Piemonte: si inizia sabato 23 marzo ad Alba (Cn) con i giovanissimi tra gli 8 e i 17 anni protagonisti di una giornata dedicata alla mountain bike e all'arrampicata, mentre in Liguria verrà effettuato il Giro della Val Graveglia.
Domenica escursioni ad Airasca (To), Novi Ligure (Al), Valdellatorre (To), mentre il 28 il mese di marzo si chiude a Cameri (To).
Il progetto di cicloescursionismo si articola in tre distinte fasi:
- la prima, organizzata dalle singole Sezioni, ha scopo promozionale e divulgativo, per avvicinare la popolazione al CAI e alle sue attività. Le Sezioni organizzano a scala locale le 'Giornate CAI di Cicloescursionismo', concentrate nei mesi di marzo, aprile e maggio 2013, per coinvolgere il territorio e promuovere questa attività.
- la seconda fase coinvolgerà più espressamente i praticanti e consiste in sei raduni interregionali, che coinvolgeranno rispettivamente le Alpi Lombarde (il 18 maggio in Val Taleggio), l’Appennino Meridionale (il 2 giugno nel Parco Nazionale del Vesuvio), quello Centrale (2 giugno a Rieti), le Alpi occidentali (il 2 giugno a Sarzana, lungo la via Francigena), l'Appennino Tosco-Emiliano (il 29 giugno in Garfagnana) e le Alpi Venete (il 23 giugno al Passo Croce D'Aune, Feltre). I raduni hanno lo scopo di unire praticanti e appassionati dell'attività cicloescursionistica.
- la terza e ultima fase si terrà dal 27 al 29 settembre con il 6° Raduno Nazionale CAI di Cicloescursionismo in Piemonte e il primo Congresso, una vera e propria assemblea dei cicloescursionisti CAI. Il gran finale sarà la cicloescursione ai piedi del Monviso, una giornata promozionale, di festa, su un percorso adatto a tutti.