UPDATE:
Al Bike Business Forum focus sul Giro d’Italia 2025. Matteo Zoppas: "Con un impatto economico di oltre 2 miliardi di euro tra diretto e indiretto, di cui 350 milioni sul Made in Italy, la corsa rosa offre una vetrina globale"JazzMi compie 10 anni: dal 23 ottobre al 9 novembre oltre 200 concerti e un programma comprende film, incontri con gli artisti, mostre, attività educative e workshopExpo Osaka 2025: NTT DATA firma il design e l’allestimento dell’area dedicata alla Regione Lombardia nel Padiglione ItaliaAl Piccolo Teatro di Milano torna Arlecchino insieme all'installazione luminosa dell'artista Angelo Bonello realizzata grazie alla collaborazione di Banco dell’energia e A2aPresepi sull'acqua: il magico evento natalizio nel cuore delle Alpi Piemontesi giunge all'undicesima edizioneNC Digital Awards 2025. GP Oro a 'Cyberbulling is not a game' di Ideal, OutNow, LiveZone per Intred. Argento a 'Müllermilch, fatti un sorso e stai nel chill' di H48 per Müller Italia. Bronzo a 'L'Alpro Festival' di The Wow House, part of H48 per Danone'Il mondo in un passo', la campagna pubblicitaria autunno/inverno di GrisportNanni Nember promuove un anno di iniziative speciali per celebrare i 18 anni del MINI Driver Club BresciaEsselunga presenta i risultati del Piano di Sostenibilità 2024: 4.000 nuovi collaboratori, 8 milioni di euro donati alle comunità locali, il 93% del packaging dei prodotti a marchio in materiali riciclati, riciclabili o compostabili“Il tempo non si ferma. Il reporting nella transizione": l'Oscar di Bilancio promosso da FERPI insieme a Università Bocconi e Borsa Italiana fa tappa a Roma
Celebrazione - ricorrenza

A Cascina Triulza (Mi) una mostra per celebrare i 160 anni di Cirio. Progetto a firma Moville

Uno dei marchi alimentari più noti al mondo, sinonimo di pomodoro 100% italiano, deve il suo nome al piemontese Francesco Cirio, che nel 1856 creò a Torino il primo stabilimento. Nel contesto di Expo 2015, una mostra ripercorre la storia dell'azienda e le principali tappe del suo successo, con focus sulla comunicazione e sulle campagne pubblicitarie.

clicca per ingrandire
Sarà allestita all’Expo Milano negli spazi della Cascina Triulza dal 17 al 30 settembre la mostra dal titolo 'CIRIO Una storia di cuore' che celebra i 160 anni di uno dei marchi alimentari più antichi d’Italia, oggi di proprietà del consorzio cooperativo bolognese Conserve Italia.

La mostra ripercorre innanzitutto la storia di Francesco Cirio, giovane talentuoso e dalle grandi intuizioni, il cui nome oggi è riconosciuto in Italia e nel mondo come sinonimo di pomodoro italiano.

Cirio, nato a Nizza Monferrato, nell’astigiano, nel 1836 da un commerciante di granaglie, a soli 14 anni era già attivo nel mercato ortofrutticolo di Porta Palazzo a Torino. 

Nel 1856, all’età di soli 20 anni, Francesco creò a Torino il primo stabilimento Cirio dove cominciò ad utilizzare, inizialmente con i piselli e poi via via con altri prodotti alimentari, la tecnica dell’appertizzazione (inventata dal francese Nicolas Appert) per superare i problemi di deperibilità dei prodotti ortofrutticoli.

Nacque così un’impresa fiorente in grado di produrre ed esportare in tutto il mondo e che in 160 anni di storia ha sapientemente consolidato il suo posizionamento e facendo leva su un marchio di assoluta qualità, “100% italiano”, tra i più noti e apprezzati dai consumatori.

Fu pertanto “un grande orgoglio rilevare nel 2004 un marchio così prestigioso – spiega il presidente di Conserve Italia Maurizio Gardini – che in quest’ultimo decennio ha rafforzato la sua presenza internazionale in oltre 60 paesi, consolidando le quote di mercato in Regno Unito, dove oggi è la seconda marca più diffusa nella grande distribuzione e spingendosi fino in un mercato rigoroso e selettivo come quello giapponese”.

La mostra allestita ad Expo ripercorre la storia del fondatore e della Cirio, attraverso un percorso misto tra storia, aneddotica e messaggi di comunicazione, fino ad arrivare ai nostri giorni. 
L’allestimento si snoda in 11 monitor perimetrali e illustra l’evoluzione della marca a partire dalle grandi intuizioni del fondatore, passando per le futuristiche strategie mercatistiche dell’epopea Signorini fino alle attuali campagne di comunicazione di Conserve Italia.

Grande spazio sarà riservato alle azioni di comunicazione e marketing, con le riproduzioni di opere pubblicitarie firmate da artisti di talento quali Mauzan, Cappiello, La Monaca, Depero, SePo e Rubino. 

A dimostrazione di come l’azienda Cirio abbia mostrato sin dai suoi primi anni di attività un’innata sensibilità per la comunicazione e un approccio diretto e originale, riuscendo sempre a creare un solido legame affettivo tra la marca e i suoi consumatori, legame che è stato celebrato nell’ultimo spot d’autore realizzato lo scorso maggio dal registra Ferzan Ozpetek.

I materiali e le riproduzioni esposti nella mostra provengono da un ampio patrimonio e archivio oggi conservati presso la sede di Conserve Italia e negli spazi del Museo Francesco Cirio di Castelnuovo Belbo (Asti).
La scelta dei materiali è stata curata dal responsabile del Museo Giuseppe Baldino e grazie al supporto del Sindaco Francesco Garino. 
L’ideazione del progetto è a cura dell’agenzia di comunicazione Moville di Bologna.