Celebrazione - ricorrenza
Al Museo della Scienza e della Tecnologia i 200 anni dei Vigili del Fuoco a Milano
Da sabato 1 a domenica 9 dicembre in mostra mezzi e attrezzature storiche. Durante i weekend, dimostrazione di intervento di soccorso altamente specializzato. Venerdì 7 dicembre attività-gioco per bambini 'Pompieropoli'.
In occasione del Bicentenario della Fondazione dei Vigili del Fuoco di Milano, il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia ospita da sabato 1 a domenica 9 dicembre un'esposizione temporanea di mezzi e attrezzature storiche che ripercorrono l'evoluzione tecnologica delle dotazioni dei Vigili del Fuoco nell'arco dei 200 anni. S.A.F. (Speleo Alpino Fluviale), che utilizza tecniche innovative di soccorso, terrà una suggestiva dimostrazione sfruttando le altezze del Padiglione aeronavale.
bambini dai tre anni potranno partecipare al gioco educativo 'Pompieropoli', a cura dell'Associazione Nazionale Vigili del Fuoco sezione di Milano, e attraverso percorsi e semplici prove conoscere meglio il lavoro e il ruolo dei pompieri nelle situazioni di emergenza. biglietto del Museo, saranno visibili alcuni mezzi di trasporto e divise. Saranno in mostra un carro antincendio dei primi anni del Novecento, che si spostava trainato a braccia e dotato di pompa a mano per spingere l'acqua, attrezzo rivoluzionario per l'epoca; un autocarro degli anni Venti utilizzato con il suo equipaggio di otto uomini in ogni tipo di intervento; la prima autovettura del Corpo di Milano dotata, nel Secondo dopoguerra, di radiomobile; una motocicletta con radio ricetrasmittente utilizzata fra gli anni 1963 e 1974 in occasione di grandi calamità. elmi, tradizionalmente prodotti a Milano, i più antichi risalenti al 1880, accanto agli elmi tecnologicamente all'avanguardia oggi in uso.
bambini dai tre anni potranno partecipare al gioco educativo 'Pompieropoli', a cura dell'Associazione Nazionale Vigili del Fuoco sezione di Milano, e attraverso percorsi e semplici prove conoscere meglio il lavoro e il ruolo dei pompieri nelle situazioni di emergenza. biglietto del Museo, saranno visibili alcuni mezzi di trasporto e divise. Saranno in mostra un carro antincendio dei primi anni del Novecento, che si spostava trainato a braccia e dotato di pompa a mano per spingere l'acqua, attrezzo rivoluzionario per l'epoca; un autocarro degli anni Venti utilizzato con il suo equipaggio di otto uomini in ogni tipo di intervento; la prima autovettura del Corpo di Milano dotata, nel Secondo dopoguerra, di radiomobile; una motocicletta con radio ricetrasmittente utilizzata fra gli anni 1963 e 1974 in occasione di grandi calamità. elmi, tradizionalmente prodotti a Milano, i più antichi risalenti al 1880, accanto agli elmi tecnologicamente all'avanguardia oggi in uso.