Celebrazione - ricorrenza

Al via a Milano la 10° edizione del Capodanno Celtico

Gruppi di rievocazione storica, provenienti da tutta Europa, allestiranno, nella zona compresa tra il Castello Sforzesco e il parco Sempione, accampamenti celtici, laboratori di artigianato e stage per far rivivere l’atmosfera dei villaggi dei Celti.

Venerdì 23 ottobre si apre a Milano la 10a edizione del 'Capodanno Celtico', tre giorni di musica, danze, spettacoli, concerti, artigianato e rievocazioni storiche per ricordare le antiche origini celtiche della città.

Capodanno.JPG

La manifestazione, che si svolge nella suggestiva cornice del Castello Sforzesco, è realizzata dall’Associazione culturale Capodanno Celtico Onlus, con il patrocinio e il contributo dell’Assessorato al Turismo, Marketing territoriale e Identità del Comune, della Provincia (Assessorato alla Cultura) e della Regione Lombardia (Assessorato alle Culture, Identità e Autonomie).

“Milano celebra nuovamente la sua storia più antica, con tre giorni di grande festa – commenta l’assessore Massimiliano Orsatti -. Clan e gruppi di rievocazione sfileranno durante le giornate di sabato e domenica, nel cuore originario della nostra città, ridisegnandone gli antichi percorsi. Il Capodanno celtico, con la sua musica, le danze popolari, i profumi e i sapori delle antiche terre celtiche, rappresenta un’occasione per riscoprire le tradizioni e le radici della nostra cultura”.

Il festival milanese, con le sue oltre 100.000 presenze registrate nel 2008, è entrato di diritto nel panorama internazionale dei grandi eventi dedicati alla cultura celtica, conquistando l’attenzione e l’interesse del pubblico di tutta Europa.

Il programma prevede concerti di gruppi folk internazionali come gli scozzesi Tannahill Weavers (venerdì 23 ottobre), i Filska e i Shooglenifly (sabato 24 ottobre), la Finlay MacDonald Band e la Neilston District Pipe Band (domenica 25 ottobre). I concerti inizieranno alle ore 21. Ampio spazio verrà dato anche a nuovi e interessanti sguardi sulla cultura celtica.

Gruppi di rievocazione storica, provenienti da tutta Europa, allestiranno, nella zona compresa tra il Castello Sforzesco e il parco Sempione, accampamenti celtici, laboratori di artigianato e stage per far rivivere l’atmosfera dei villaggi dei Celti. Tutti i concerti e gli appuntamenti del Capodanno Celtico sono a ingresso libero.