Celebrazione - ricorrenza

Al via il Carnevale di Venezia con la direzione artistica di Davide Rampello

Sabato 15 e domenica 16 febbraio una due giorni nel segno delle più caratteristiche e antiche tradizioni veneziane. Atteso il corteo acqueo che, con 100 barche e 300 regatanti, salperà da Punta della Dogana sino a giungere nel Rio di Cannaregio.
Ai nastri di partenza il Carnevale di Venezia 2014 dal tema 'La natura fantastica' ( 15 febbraio – 4 marzo) che si apre questo weekend con la Festa Veneziana, una due giorni nel segno dello spettacolo e della più autentica tradizione locale. 

car1.jpg

Due i momenti della Festa Veneziana. 
Nella prima parte, sabato 15 febbraio, alle ore 19, un corteo guidato dal direttore artistico del Carnevale, Davide Rampello, e rappresentanti delle associazioni Amici del Carnevale ed Ass.Internazionale per il Carnevale di Venezia, ed animato dalle percussioni brasiliane della Banda Berimbau, partirà da campo San Geremia alla volta del Rio di Cannaregio, con uno show unico ed irresistibile che farà ballare tutto il pubblico. 

car3.jpg

Alle 19 inizierà la Battaglia delle due Bestie musicanti: due strepitose macchine sceniche, montate su altrettante imbarcazioni decorate con apposite scenografie, e ognuna ospitante una band musicale si sfideranno a colpi di tamburi e ritmo nel mezzo del Rio di Cannaregio, partendo rispettivamente dal Ponte delle Guglie e dal Ponte dei Tre Archi. 

Uno spettacolo di grande impatto scenico e metaforico che sarà accompagnato da marchin’band, dalle evoluzioni di un gruppo di artisti da strada e dalla musica live delle band Carichi, Funkasin e Banda Berimbau. 

car2.jpg

Domenica 16 febbraio, il Carnevale propone una grande festa che interpreta al meglio lo spirito delle tradizioni veneziane, coniugando la cultura del remo e il piacere dell’enogastronomia locale. 
Una manifestazione prodotta e realizzata da VE.LA in collaborazione con l’AEPE (Associazione Esercenti Pubblici Servizi), il coinvolgimento di tutti gli esercizi dell’area di Cannaregio, ed il Coordinamento delle Associazioni Remiere di Voga alla Veneta. 

Alle ore 11 un corteo acqueo, rigorosamente a remi, con 100 barche e 300 regatanti, salperà da Punta della Dogana, attraversando tutto il canal Grande, sino a giungere a mezzogiorno nel Rio di Cannaregio dove sarà accolto dal pubblico tradizionalmente assiepato sulle rive. 

car4.jpg

L’arrivo delle barche darà il via alla festa con l’apertura degli stand enogastronomici dove il pubblico potrà gustare le prelibatezze della cucina locale, offerte gratuitamente dagli esercenti dell’area: dai primi come pasta e fagioli e bigoli in salsa, al pesce di laguna , cicchetti, baccalà, gli immancabili dolci della ricorrenza, frittelle e galani, il tutto innaffiato dall’ottimo vino veneto. 

A condurre e animare l’evento dal palco, insieme al direttore del Carnevale Davide Rampello, ci sarà Emanuele Pasqualini della compagnia teatrale Pantakin, e la musica live delle band Carichi, Funkasin e Banda Berimbau. 

“Ormai da alcuni anni questa festa è un messaggio forte alla venezianità - sottolinea Piero Rosa Salva, presidente di Ve.La.-, una due giorni che raggiunge l’apoteosi la domenica grazie alla partecipazione gioiosa del popolo della voga alla veneta ed al fondamentale apporto dell’AEPE che offre il meglio dell’enogastronomia del territorio”.

Tante, inoltre, le attività per i più piccoli in calendario al Carnevale di Venezia. 
Tra le iniziative, la Collezione Peggy Guggenheim propone, in linea con il tema della natura, i Kids Day, laboratori didattici gratuiti per bambini dai 4 ai 10 anni, che si terranno ogni domenica in museo dalle 15 alle 16.30. 

car5.jpg
(Palazzo Venier dei Leoni, Dorsoduro: sede della Collezione Peggy Guggenheim)

Il primo appuntamento il 16 febbraio è con Natura Pop! I Fiori di Andy Warhol. Adattare, tagliare, appiattire e modificare l’immagine, rendendola grafica. A partire da una fotografia di fiori d’ibisco, proprio come quella usata da Andy Warhol, i partecipanti riprodurranno la stessa immagine in serie per realizzare un’opera pop. 

Il 23 febbraio sarà la volta di Un bestiario… all’avanguardia. Alla scoperta degli animali fantastici della Collezione. Camminando per le stanze di Palazzo Venier dei Leoni si andrà alla ricerca degli animali nascosti nelle opere collezionate da Peggy: cavalli, scimpanzé, pappagalli tra Cubismo e Futurismo formeranno un bestiario animato.