Celebrazione - ricorrenza
Al via le celebrazioni per il 150° di Gabriele D'Annunzio. La Rinascente main partner
Uno spettacolo, una mostra e un fumetto per le celebrazioni ufficiali. Lo spettacolo rientra tra le iniziative de Il Vittoriale degli Italiani in programma nel 2013. Il progetto di Edoardo Sylos Labini e Giordano Bruno Guerri vede come main partner il gruppo la Rinascente, che deve il proprio nome propria all'eclettica fantasia del poeta abruzzese.
In occasione del 150° anniversario della nascita del Vate, avvenuta a Pescara nel 1863, l’Italia celebra uno dei maggiori poeti e personaggi della cultura del '900.
Prendendo spunto dall’approfondita biografia del poeta abruzzese, scritta da Giordano Bruno Guerri, storico prestigioso e presidente del Vittoriale degli Italiani, Edoardo Sylos Labini interpreta e scrive insieme a Francesco Sala 'Gabriele D’Annunzio, tra amori e battaglie'.


Una pièce assolutamente innovativa che ripercorre la vita di un artista straordinario, che ha saputo imporre i propri sogni e le proprie idee in un susseguirsi di amori, passioni, infedeltà, avventure mondane e politiche, oltre che autentiche provocazioni poetiche vissute sempre con vittorioso clamore.

Lo spettacolo sarà in scena da febbraio nei principali teatri italiani con una ricca tournée che parte da Chieti al Teatro Marrucino il 9 febbraio facendo tappa, tra le altre, anche a Catania (Teatro Musco, 13 e 14 febbraio), Roma (Teatro Nazionale, dal 21 al 24 febbraio), Torino (Teatro Gobetti, 1-3 marzo), Milano (Teatro Manzoni, dal 20 al 24 marzo) e Trieste (Teatro Rossetti, 3 Aprile).
Lo spettacolo rientra tra le iniziative de Il Vittoriale degli Italiani in programma nel 2013 per le celebrazioni ufficiali del 150° anniversario della nascita di D’Annunzio e intende restituire al pubblico l’affascinante figura del Vate. Diretto dal regista Francesco Sala, è un tributo ad una delle personalità più controverse della scena culturale italiana del Novecento, un artista che ha saputo imporre i propri sogni, facendo “della propria vita come si fa un’opera d’arte”.
Edoardo Sylos Labini presenta lo spettacolo utilizzando un nuovo format teatrale unconventional: il Disco Teatro. Così ribattezzato da un critico, questo genere vede in scena una consolle dj ed è proprio sulle sonorità mixate e suonate dal vivo che gli attori interagiscono, arrampicandosi sui crepacci dei suoni e giocando con i ritmi dei piatti.
Lo spettacolo è scritto da Edoardo Sylos Labini e Francesco Sala con la consulenza di Giordano Bruno Guerri.

Dal 20 al 24 marzo, in occasione dello spettacolo, RG Produzioni in collaborazione con DNArt organizzano presso il Teatro Manzoni di Milano una mostra, curata dallo storico Giordano Bruno Guerri.
L’esposizione aprirà gli armadi della casa del poeta per esporre gli aspetti più intimi e glamour del Vate rendendo più vicina la figura del poeta abruzzese e consentendo al visitatore di entrare negli aspetti più intimi dell'uomo.
Il Vate, visto attraverso gli oggetti e le piccole cose, appare ancora più complesso: superuomo e casalingo, soldato e poeta. D’Annunzio anticipa le caratteristiche di un vip ante litteram, in grado di far parlare di sé non solo attraverso i gesti e le parole, ma anche attraverso i suoi oggetti privati.
In occasione delle celebrazioni ufficiali, infine, il 7 febbraio usciranno, in allegato con il quotidiano 'Il Giornale', 40.000 copie de il Fumetto 'Gabriele D’Annunzio, tra amori e battaglie', che ricalca lo spettacolo. La prefazione, a cura di Giordano Bruno Guerri, delinea al meglio il Vate come uomo quotidiano e segreto, mentre le chine e le matite di Marco Sciame ci regalano un’insolita rappresentazione del poeta.
Il fumetto è stato realizzato grazie al contributo dell’azienda DI.PE., che si occupa di restauro di beni monumentali, chiese e palazzi antichi,
Il gruppo la Rinascente è main partner della tournée teatrale: fu proprio D’Annunzio l’ideatore del nome 'la Rinascente'. Così ribattezzata nel 1917 dall’eclettico poeta, dopo la ricostruzione seguita all'incendio che l'aveva completamente distrutta, divenne all’epoca luogo di ritrovo di molti artisti.
Gli sponsor dello spettacolo sono: Trenord/Fnm Group, You Banking, Cantine di Canelli Winetrading S.r.l., Pitagora, Elior, Ompeco, Gf Protection, Dipe Costruzioni S.r.l., Lettera G e Ghiaccio Secco.
La sponsorizzazione tecnica dello spettacolo è a cura di Voltolina e Antiche Dimore Romane.
Media partner di 'Gabriele D’Annunzio, tra amori e battaglie' sono Radio Italia e Il Giornale
Lo spettacolo è realizzato con il patrocinio di: Regione Piemonte, Fondazione Piemonte Live, Roma Capitale.