Celebrazione - ricorrenza
Alla Scala di Milano i 170 anni dell'Istituto dei Ciechi
Concerto Straordinario per festeggiare i 170 anni di attività dell'Istituto dei Ciechi di Milano. Il 17 ottobre il prestigioso Teatro alla Scala di Milano ospita l'Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi diretta dal Maestro Rilling. Un evento che unisce musica e solidarietà.
Domenica 17 ottobre, alle ore 20, l’Istituto dei Ciechi di Milano celebra il 170° anniversario di attività al servizio dei non vedenti con un Concerto Straordinario al Teatro alla Scala.
La serata vede protagonisti nella sala del Piermarini l’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi e il pianoforte solista Davide Cabassi, al suo debutto scaligero, sotto la sapiente guida del Maestro Helmuth Rilling (nella foto). Il programma prevede l’esecuzione dell’Ouverture da Paulus op. 36, un oratorio romantico ispirato a Bach e Händel composto da Felix Mendelssohn-Bartholdy nel 1836, e due capolavori di Wolfgang Amadeus Mozart: il Concerto n. 23 in la magg. K 488 per pianoforte e orchestra, forse il più amato dei suoi concerti, e la Sinfonia n. 38 in re magg. K 504 "Praga", dal ritmo incalzante e spumeggiante.
Un evento speciale, che unisce la grande musica sinfonica alla solidarietà: laVerdi torna al Teatro alla Scala, uno dei simboli più prestigiosi di Milano, per celebrare con un Concerto Straordinario l’Istituto dei Ciechi, storica istituzione milanese che, fin dal 1840, rappresenta un vanto della città per i numerosi progetti e servizi promossi a favore dell’integrazione dei disabili visivi nella società.

Un evento speciale, che unisce la grande musica sinfonica alla solidarietà: laVerdi torna al Teatro alla Scala, uno dei simboli più prestigiosi di Milano, per celebrare con un Concerto Straordinario l’Istituto dei Ciechi, storica istituzione milanese che, fin dal 1840, rappresenta un vanto della città per i numerosi progetti e servizi promossi a favore dell’integrazione dei disabili visivi nella società.