Celebrazione - ricorrenza
Arriva a giugno 'Firenze Hometown of Fashion'. Tre giorni per celebrare la 'culla' della Moda
Quest'anno il Centro di Firenze per la Moda Italiana festeggia 60 anni di attività e, in occasione di Pitti Immagine Uomo 86 (17-20 giugno 2014), lancia un programma speciale di eventi realizzato insieme a Pitti Immagine, al Comune di Firenze e al Ministero dello Sviluppo Economico.
Tre giorni di eventi, dal 17 al 20 giugno prossimo - in concomitanza con la prossima edizione di Pitti Uomo, per celebrare i 60 anni del Centro di Firenze per la Moda Italiana.

Protagonisti assoluti di 'Firenze Hometown of Fashion', i cinque brand che proprio nel capoluogo toscano affondano le proprie radici: Salvatore Ferragamo, Gucci, Ermanno Scervino, Emilio Pucci e Roberto Cavalli.

Il programma si annuncia ricchissimo, tra sfilate ed happening nei luoghi simbolo della città e che saranno meglio svelati nel corso delle prossime settimane. L'annuncio è stato dato dai vertici di Pitti Immagine, a Palazzo Vecchio in occasione dell'apertura ufficiale di Pitti Uomo.
A Firenze, lo ricordiamo, è in corso l'edizione invernale della kermesse dedicata alla moda e proprio qui Carlo Calenda, viceministro per lo Sviluppo Economico, ha dichiarato che "Pitti sarà il prossimo anno la singola iniziativa su cui il Ministero investirà più risorse in assoluto".

'Firenze Hometown of Fashion' prevede nel programma anche una serata speciale di musica e costumi di scena al Nuovo Teatro dell'Opera in collaborazione con il Maggio Musicale, un evento moda dedicato all'identità stilistica italiana, una notte speciale per i Pitti Italics, ovvero i migliori esponenti della nuova generazione di fashion designer di livello internazionale che progettano e producono in Italia, una sezione dedicata all'alta sartoria napoletana, l'inaugurazione della nuova illuminazione di Ponte Vecchio donata da Stefano Ricci, festa di chiusura e spettacolo visivo per ospiti e cittadini.

E, ancora, una spettacolare esposizione di auto da collezione degli anni Cinquanta e Sessanta, epoca d'oro del design automobilistico italiano, un premio per i migliori retailers internazionali, e una serie di interviste ai grandi 'maestri artigiani' del nostro Paese..
L’intero programma sarà sostenuto da un piano speciale di ospitalità, realizzato in stretta collaborazione con Ice, e di comunicazione.

Il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, infine, ha annunciato i piani per il futuro della Fortezza da Basso: «Interverremo con un investimento di circa 80 milioni perché la Fortezza sia messa a posto e possa ospitare tutte le manifestazioni della moda».
Secondo Rossi, «la struttura fieristica, così dentro la città di Firenze e la sua bellezza, non è un limite ma è un valore a livello mondiale.