Celebrazione - ricorrenza
Arte e cinema festeggiano i 150 anni de 'L'Urlo' di Munch
Iniziativa speciale per coloro che andranno al cinema il 27 giugno per il film-evento su Munch: verrà infatti offerto l'ingresso ridotto alla mostra che Palazzo Ducale a Genova dedicherà all'artista. Distribuito da Nexo Digital con i media partner MYmovies.it e Radio Deejay, Munch 150 fa parte del progetto Exhibition. La grande arte al cinema.
Il 27 giugno alle ore 20 Munch arriva il cinema in diretta via satellite (elenco sale su www.nexodigital.it).

Nel 2013 si festeggia infatti il 150° anniversario della nascita di Munch (1863-1944), una delle figure chiave di tutta l'arte moderna.
Un evento eccezionale su un artista che riscuote un interesse mondiale. E così la Norvegia, e non solo, si mobilita per investigare fino in fondo l'arte universale e senza tempo dell'autore dell'Urlo, uno dei quadri più riconoscibili dal pubblico internazionale.
Per l’occasione è nata l’iniziativa l’Arte per l’arte che vede protagonisti due grandi appuntamenti dedicati all’artista.
Infatti, tutti coloro che conserveranno il biglietto del cinema potranno acquistarne uno a prezzo ridotto per la mostra Edvard Munch, allestita per il prossimo autunno a Palazzo Ducale di Genova.
In occasione dei centocinquanta anni dalla nascita del grande artista norvegese, la mostra, promossa dal Comune di Genova e da Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, prodotta e organizzata da Arthemisia Group e 24 ORE Cultura - Gruppo 24 ORE, aprirà al pubblico il 4 ottobre 2013 fino al 2 marzo 2014.
Ora però l’attesa è tutta per il cinema dove il 27 giugno alle 20 gli spettatori di tutto il mondo potranno scoprire Munch 150, l’esposizione più ambiziosa mai realizzata su questo artista e curata da Nils Ohlsen, Mai Britt Guleng, Jon-Ove Steihaug e Ingebjørg Ydstie, raccoglie 220 dipinti e 50 opere su carta e sarà ospitata nella doppia sede del Museo Nazionale e del Museo Munch di Oslo.
Molti conoscono Munch solo come l’autore dell'Urlo, ma è la sua intera opera a farlo entrare di diritto nel novero dei pittori più famosi di sempre.

La mostra evento, trasmessa via satellite nelle sale di tutto il mondo solo per una sera, giovedì 27 giugno alle ore 20, condurrà gli spettatori dietro le quinte dell’esposizione per svelare alcuni dei processi alla base della realizzazione della mostra oltre che i luoghi in cui Munch ha vissuto a partire dalla metà del 19° secolo fino all’occupazione tedesca della Norvegia durante la seconda guerra mondiale.
Un’opportunità straordinaria per comprendere il contributo innovativo che Munch ha saputo dare all’arte figurativa moderna scatenando ai suoi tempi rabbia e ammirazione per il suo stile anticonformista.
Distribuito in esclusiva per l’Italia da Nexo Digital con i media partner MYmovies.it e Radio DEEJAY, Munch 150 fa parte del progetto Exhibition. La grande arte al cinema che vedrà protagonista il 10 ottobre anche la mostra londinese Vermeer e la musica.
Come accaduto per Leonardo Live e per Manet, la mostra evento non si limiterà a proporre su grande schermo i dipinti esposti ma proporrà domande, quesiti, interrogativi attraverso il tour cinematografico dell’esposizione. Cosa si nasconde creativamente e tecnicamente dietro una mostra? Cosa rivelano le opere circa l'artista che le ha realizzate ed il periodo in cui sono state dipinte? Un’immersione nella fantasia, nel mondo e nella quotidianità degli artisti più amati grazie al grande schermo per permettere agli appassionati di cogliere dettagli invisibili ad occhio nudo.