Celebrazione - ricorrenza

Barbie, l'icona globale si mette in mostra al MUDEC di Milano

Il percorso espositivo rende omaggio alla fashion doll più amata del mondo e alla sua trasversalità attraverso le epoche, le culture, i popoli e le tradizioni. Icona della contemporaneità, Barbie si mette in mostra attraverso cinque sezioni che esplorano tutti gli aspetti della sua vita.

clicca per ingrandire
Il suo vero nome è Barbara Millicent Robert, ma per tutti è solo Barbie.
Definirla una bambola sarebbe riduttivo. Barbie è un’icona globale, che in 56 anni di vita è riuscita ad abbattere ogni frontiera linguistica, culturale, sociale, antropologica.

Per questo motivo, il Museo delle Culture di Milano le dedica una mostra, curata da Massimiliano Capella, dal titolo Barbie. The Icon, prodotta da 24 ORE Cultura – Gruppo 24 ORE e promossa dal Comune di Milano-Cultura e da 24 ORE Cultura – Gruppo 24 ORE in collaborazione con Mattel.

Dal 28 ottobre al 13 marzo 2016, la mostra racconta l’incredibile vita di questa bambola che si è fatta interprete delle trasformazioni estetiche e culturali della società lungo oltre mezzo secolo di storia, ma - a differenza di altre, o di altri miti della contemporaneità che sono rimasti stritolati dal passare del tempo - ha avuto il privilegio di resistere allo scorrere degli anni e attraversare epoche e terre lontane, rappresentando ben 50 diverse nazionalità, e rafforzando così la sua identità di specchio dell’immaginario globale.

Dal giorno in cui ha debuttato al New York International Toy Fair, esattamente il 9 marzo 1959, Barbie ha intrapreso mille diverse professioni. E’ andata sulla luna, è diventata ambasciatrice Unicef e ha indossato 1 miliardo di abiti per 980 milioni di metri di stoffa. Ma soprattutto Barbie è cambiata con lo scorrere del tempo, non solo delle mode o della moda, ma si è trasformata per essere al passo con il mondo. Ed è diventata una vera e propria icona.

Il percorso espositivo è studiato per offrire diversi livelli di lettura: alle informazioni di approfondimento storico e culturale per il pubblico adulto si affiancano postazioni pensate per i bambini, che attraverso dei telefoni posizionati nelle diverse sezioni e una serie di attività coinvolgenti potranno approfondire la storia di Barbie.

La mostra è articolata in 5 sezioni e preceduta da una sala introduttiva, 'Who Is Barbie?', dove si trovano i 7 pezzi iconici e rappresentativi per decadi dal 1959 ad oggi, oltre alle curiosità, ai numeri e al making of globale di Barbie per sapere subito 'chi è Barbie'.

La prima sezione, Barbie è la moda, è dedicata a un aspetto centrale della vita di Barbie, la moda. Barbie è prima di tutto un’icona di stile e questo viene dichiarato fin dalla sua apparizione come Teen Age Fashion Model Doll e, un anno dopo, come Fashion Editor (1960). 
In questa sezione sono raccolte alcune creazioni che i più grandi stilisti del mondo hanno realizzato per Barbie nel corso dei decenni: da Valentino a Ferrè, da Versace a Dior, da Gucci a Calvin Klein, da Vivienne Westwood a Prada, Givency. 

La seconda sezione presenta la famiglia e gli amici di Barbie e si intitola infatti Barbie Family. La grande famiglia di Barbie comprende alcune sorelle e un fratello, amici, il fidanzato Ken e animali. Il percorso propone inoltre la ricostruzione della casa di Barbie, dove i piccoli visitatori possono entrare, conoscere e muoversinegli ambienti in cui lei vive. 

La terza sezione è Barbie Careers, la quarta sezione Dolls of the world con Barbie Dolls e la quinta e ultima sezione, Regina, diva e celebrity

A fine percorso viene presentata Barbie Mudec, realizzata in esclusiva per la mostra a voler rappresentare la multiculturalità del luogo MUDEC e casella di posta dove i bambini possono lasciare a Barbie lettere, suggerimenti o disegni.