Celebrazione - ricorrenza
Blue Party in Venice, appuntamento con la migliore architettura
In concomitanza con la XIII Biennale di Architettura di Venezia, Floornature, portale di architettura, design e cultura del progetto, mette in scena i nuovi talenti. Il 28 agosto, nella chiesa sconsacrata del Patronato Leone XIII, a due passi dai giardini della Biennale, saranno presentati i risultati del contest internazionale Next Landmark: vincitori e menzionati, insieme a una selezione di 40 proposte, saranno i protagonisti dell'evento Blue Party in Venice.
XIII Biennale di Architettura di Venezia e la suggestiva cornice del Patronato Leone XIII, chiesa sconsacrata nel cuore della città, fanno da sfondo all'evento di premiazione della prima edizione del contest internazionale Next Landmark. Blue Party in Venice, in programma il 28 agosto, si chiude l'iniziativa ideata dal portale Floornature con l’obiettivo di scoprire e dare risalto ai talenti del nuovo millennio. Il concorso ha visto una partecipazione andata ben oltre le attese, con 292 progetti provenienti da tutte le parti del mondo e molte proposte di qualità che attestano il fermento della giovane scena del panorama architettonico internazionale.Graziano Verdi, i membri della giuria divengono i protagonisti di un talk show, introducendo i progetti vincitori e menzionati ed esponendo le motivazioni che hanno guidato le loro scelte. Frits Van Dongen dello studio de Architekten CIE, Nicola Leonardi direttore della rivista The Plan, Luca Molinari storico e critico di architettura, Gianluca Peluffo dello studio 5+1AA, Mariano Diotto dello Iusve, Graziano Verdi, presidente e amministratore delegato di GranitiFiandre & Iris Group, e Paolo Schianchi responsabile editoriale di Floornature.com. vincitori e i 5 menzionati hanno saputo interpretare in maniera originale le linee guida del contest, attraverso ricerche ed edifici realizzati che combinassero all’uso innovativo di materiali e tecniche di costruzione, l’originalità e l’attenzione all’ecosostenibilità.Kevin Erickson, vincitore con il suo Rope Pavillion e i due menzionati Estudio LT e Olga Felipe Ordis, rispettivamente con la Wine Cellar Home e il Tortosa Cultural Center, sono stati i premiati della sezione Opera Prima dedicata alle opere realizzate. contest on line rivolto agli utenti registrati al portale, i quali, assegnando un Like, hanno dato la possibilità a un ulteriore progetto di essere esposto nella serata evento di premiazione.