Celebrazione - ricorrenza

Centenario Alfa Romeo, il Comune di Arese festeggia la casa automobilistica

Una settimana di eventi no-stop per festeggiare l'importante ricorrenza e per vivere la cittadina in una nuova prospettiva leisure.

Un appuntamento con il passato, con la cultura, con la musica, con l’arte e con le emozioni imprescindibilmente legate a un brand automobilistico che ha fatto la storia del nostro Paese.

Così il Comune di Arese presenta il palinsesto di eventi che si susseguiranno da sabato 18 a domenica 26 settembre prossimi, in un fitto calendario di serate, spettacoli, manifestazioni, mostre ed eventi legati al Centenario Alfa Romeo, che proprio ad Arese ha avuto il suo polo produttivo più significativo.
AR_Museo Alfa_09 copia.JPG
“Celebrare i 100 anni dell’Alfa Romeo vuole dire innanzitutto riconsegnare alla memoria dei cittadini una parte importante della vita sociale di un’area strategica della Provincia di Milano: la storia di questa grande impresa, patrimonio comune di intere generazioni e contraddistinta da capacità innovativa ed ingegno, sarà raccontata attraverso diverse iniziative attinte dall’esperienza di donne ed uomini che hanno dato lustro alla nostra città e ovviamente al nostro Paese”, così il sindaco Gianluigi Fornaro spiega il concept di questa settimana che farà conoscere Arese da un nuovo punto di vista, una cittadina a misura d’uomo da scoprire come tale.

Mostre fotografiche, personali, collezioni private, cortometraggi daranno voce ad Alfa Romeo, rievocando soprattutto il percorso storico di ben 100 anni di vita, di passione, di velocità, di motori, di tecnologia. 

Arese svelerà anche il suo volto culturale, di alto livello, dando spazio a concerti unici e spettacoli coinvolgenti: “Arese vanta una consolidata tradizione nell’ambito culturale - prosegue il Sindaco -. Il nostro Comune, socio fondatore del Polo Culturale Insieme Groane con Garbagnate e Bollate, ha da sempre favorito lo sviluppo di un coordinamento per valorizzare il patrimonio artistico e culturale del nostro territorio. La rete integrata di servizi culturali permette di implementarne l’offerta valorizzando al meglio le eccellenze locali, tra cui spicca il ruolo del museo dell’Alfa Romeo, e di rilanciare, contemporaneamente, il tessuto sociale, economico e produttivo. Detto, in altre parole la cultura è il punto di partenza, e soprattutto il punto di forza, per misurare lo sviluppo e la vivibilità di una città. Pensiamo all’Expo2015 e all’opportunità che questa manifestazione rappresenta per l’intera zona. Grazie alla programmazione culturale integrata, i Comuni svilupperanno un sistema di accoglienza che darà nuovo impulso all’economia locale e offrirà momenti aggregativi ai visitatori del grande evento espositivo consentendo loro di conoscere le bellezze delle nostre realtà”.
Archi4 copia.JPG
Eterogeneità, avanguardismo, classe: la settimana aresina è pronta a stupire, spaziando da suggestivi concerti di musica classica con ospiti d’eccezioni come il Primo Violino del Teatro Alla Scala, Francesco de Angelis, al rocambolesco rock itinerante di Tao, dalla rappresentazione di pièce realizzate da Compagnie teatrali locali fino all’immancabile Notte Bianca per un totale di oltre 20 appuntamenti.
“È evidente che tutte le iniziative previste per il Centenario hanno dato vita ad un calendario ambizioso. In particolare, sono molto contento della partecipazione dei volontari di OBM dell’ospedale Buzzi. La presenza di questa associazione, che coniuga cura ed assistenza ai bambini e alla famiglia con l’eccellenza sanitaria e l’innovazione tecnologica, dà un valore aggiunto alla manifestazione richiamando l’importanza della solidarietà e dell’appartenenza responsabile ad una comunità” conclude il Sindaco.

L'attività di ufficio stampa dell'evento è curata da the Bandits.

Per maggiori informazioni: www.comune.arese.mi.it