UPDATE:
Di STS Communication la produzione esecutiva degli eventi per il 32°anniversario della General Assembly di ECAAl Bike Business Forum focus sul Giro d’Italia 2025. Matteo Zoppas: "Con un impatto economico di oltre 2 miliardi di euro tra diretto e indiretto, di cui 350 milioni sul Made in Italy, la corsa rosa offre una vetrina globale"JazzMi compie 10 anni: dal 23 ottobre al 9 novembre oltre 200 concerti e un programma comprende film, incontri con gli artisti, mostre, attività educative e workshopExpo Osaka 2025: NTT DATA firma il design e l’allestimento dell’area dedicata alla Regione Lombardia nel Padiglione ItaliaAl Piccolo Teatro di Milano torna Arlecchino insieme all'installazione luminosa dell'artista Angelo Bonello realizzata grazie alla collaborazione di Banco dell’energia e A2aPresepi sull'acqua: il magico evento natalizio nel cuore delle Alpi Piemontesi giunge all'undicesima edizioneNC Digital Awards 2025. GP Oro a 'Cyberbulling is not a game' di Ideal, OutNow, LiveZone per Intred. Argento a 'Müllermilch, fatti un sorso e stai nel chill' di H48 per Müller Italia. Bronzo a 'L'Alpro Festival' di The Wow House, part of H48 per Danone'Il mondo in un passo', la campagna pubblicitaria autunno/inverno di GrisportNanni Nember promuove un anno di iniziative speciali per celebrare i 18 anni del MINI Driver Club BresciaEsselunga presenta i risultati del Piano di Sostenibilità 2024: 4.000 nuovi collaboratori, 8 milioni di euro donati alle comunità locali, il 93% del packaging dei prodotti a marchio in materiali riciclati, riciclabili o compostabili
Celebrazione - ricorrenza

Cento anni di storia e leggenda al Gran Galà dello Sport Lombardo

Mercoledì' 3 dicembre alle ore 20.00 presso il Palazzo delle Stelline, la crème dello sport lombardo si riunisce per celebrare i 100 anni del Coni. L'evento è organizzato dal Comitato Regionale CONI Lombardia

clicca per ingrandire
In occasione dei 100 anni del Coni, il Comitato Regionale CONI Lombardia ritiene opportuno festeggiare le eccellenze dello sport che hanno fatto grande la nostra Regione.

E' finalmente arrivato il giorno del Gran Galà in programma mercoledì' 3 dicembre, ore 20.00, presso il Palazzo delle Stelline (Corso Magenta 61 - Milano) dove, su un ideale 'red carpet' sfilerannno i grandi di tutti gli sport, gli atleti lombardi medagliati in Olimpiadi, Mondiali ed Europei che hanno dato lustro alla loro disciplina dedicandole impegno, amore e sacrifici.

Ad accoglierli sul palco d'onore e a premiarli con la medaglia che vale 100 anni, il presidente del Coni Giovanni Malagò, il Governatore della Lombardia Roberto Maroni, il Presidente della Provincia di Milano Guido Podestà, l'Amministratore Delegato di Expo 2015 Giuseppe Sala, il Direttore della Gazzetta dello Sport Andrea Monti e tante altre autorità che non hanno voluto mancare a questo 'Celebration Day' destinato a entrare nella storia dello sport italiano e non solo lombardo.

"Sarà una serata irripetibile dove la gioia per i tanti presenti medagliati nelle più importanti manifestazioni si mischierà alla nostalgia nel ricordo dei tanti altri lombardi che hanno onorato lo sport e non ci sono più. Cento anni di storia e leggenda, il Coni non poteva festeggiarli meglio", afferma il presidente del Coni Lombardia Pier Luigi Marzorati in qualità di padrone di casa.

E sono proprio i numeri a impressionare in questa sfilata 'infinita': quasi 900 medagliati, con i nomi più importanti, a dimostrazione che la Lombardia continua ad essere il motore trainante dello sport italiano, quasi il 25% dell'intero panorama sportivo nazionale e medaglie e titoli conquistati sono la logica conseguenza di questo movimento inarrestabile.

Ecco allora l'atletica leggera con i suoi Cova, Panetta, Fava, Brugnetti, Di Napoli, Pigni e l'eterno Carlo Monti; Germana Cantarini regina delle bocce; i canoisti doc Antonio Rossi e Oreste Perri; il recordman mondiale del canottaggio Daniele Gilardoni; i re delle due ruote Gaiardoni, Bugno, Saronni, Paris, Fontana; gli inarrivabili ginnasti Igor Cassina e Vanessa Ferrari; lo judoka Ezio Gamba; il super campione delle moto Giacomo Agostini; il motonauta Guido Cappellini; i re delle piscine Brembilla, Sacchi, Lamberti, Dalla Valle, Vismara, Pizzetti, Rivolta. 

E poi i padroni del canestro: Meneghin, Recalcati, Riva, Pittis, Pozzecco; i pallavolisti Galli, Negri, Anastasi, Zorzi, Piccinini; i pugni d'oro di Cammarelle e Fragomeni; gli schermidori Camber, Bianchedi, Errigo, Cassarà, Mazzoni; le acrobate dello sci nautico Terracciano e Castelvetri; le regine e i re del ghiaccio Arianna Fontana, Cappellini-La Notte, Fusar Poli-Margaglio; i signori delle nevi Compagnoni, Giordani, Magoni, Fanchini, Rocca; gli infallibili arcieri Frangilli e Nespoli.

Senza dimenticare l'invasione del calcio dove i campioni da ricordare sono troppi, ma sono proprio quelli, da Mazzola a Rivera a Riva, da Bergomi a Baresi, da Oriali a Maldini all'eterno Trapattoni e via dicendo, insomma tutti quelli che hanno fatto la storia del football di casa nostra.

Madrina della manifestazione e conduttrice sarà la showgirl Emanuela Fontana.