Celebrazione - ricorrenza
Conai mette in mostra l'arte del riciclo. Alla Triennale di Milano fino al 9 dicembre
Per celebrare i 15 anni del Consorzio, l'obiettivo di Broadbent trasforma gli imballaggi in opere d'arte. Imballaggi e 'riprodotti' di acciaio, alluminio, carta, legno, plastica e vetro per la prima volta in mostra alla Triennale dal 29 novembre al 9 dicembre.
Dal 29 novembre e fino al 9 dicembre i visitatori della Triennale di Milano avranno l’opportunità di visitare gratuitamente la mostra fotografica 'Riduci, Riusa, Ricrea', l’inedita collezione di scatti realizzati da Chris Broadbent, maestro dell’arte fotografica dello still life, per il 15° anniversario di Conai, Consorzio Nazionale Imballaggi, allestita nel foyer del Museo.
'Conai. Da cosa rinasce cosa', insieme all’idea di informare i cittadini su come sia possibile dare nuova vita ai rifiuti di imballaggio ed esprimere con le immagini il risultato e i benefici in termini di sostenibilità ambientale di un efficiente sistema di riciclo e recupero dei materiali. materiali che separiamo e differenziamo ogni giorno in vere e proprie opere d’arte. Gli scatti fotografici guidano il visitatore attraverso un percorso artistico-conoscitivo, mostrando i diversi materiali di imballaggio (acciaio, alluminio, carta, legno, plastica, vetro) prima e dopo il processo di riciclo, sia sotto forma di contenitori sia di nuovi prodotti o 'riprodotti'.
luci e colori, Broadbent racconta con le immagini la storia del recupero e riciclo, nobilitando i materiali che utilizziamo tutti i giorni, quasi rendendoli oggetti di design, proprio a significare la loro importanza per la collettività e l’ambiente.
'Conai. Da cosa rinasce cosa', insieme all’idea di informare i cittadini su come sia possibile dare nuova vita ai rifiuti di imballaggio ed esprimere con le immagini il risultato e i benefici in termini di sostenibilità ambientale di un efficiente sistema di riciclo e recupero dei materiali. materiali che separiamo e differenziamo ogni giorno in vere e proprie opere d’arte. Gli scatti fotografici guidano il visitatore attraverso un percorso artistico-conoscitivo, mostrando i diversi materiali di imballaggio (acciaio, alluminio, carta, legno, plastica, vetro) prima e dopo il processo di riciclo, sia sotto forma di contenitori sia di nuovi prodotti o 'riprodotti'.
luci e colori, Broadbent racconta con le immagini la storia del recupero e riciclo, nobilitando i materiali che utilizziamo tutti i giorni, quasi rendendoli oggetti di design, proprio a significare la loro importanza per la collettività e l’ambiente.