Celebrazione - ricorrenza

Diana Bracco al compleanno della Vitamina C

Dopo i concerti benefici di Malika Ayane a Milano e Noemi a Roma che hanno coinvolto oltre cinque mila giovani, il Gruppo Bracco ha organizzato un convegno scientifico dedicato alla vitamina C al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano. L’iniziativa si è svolta nell’ambito della XIII settimana della Cultura d’Impresa di Confindustria.
La vitamina C di Bracco compie 80 anni. Per festeggiare questo compleanno, l'azienda ha organizzato molte iniziative che sono culminate con il grande convegno scientifico del Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano.

Interamente dedicato al tema della vitamina C, l’evento è stato moderato da Silvia Rosa Brusin, conduttrice del TG delle Scienza 'Leonardo' di Rai 3.

Al convegno sono intervenuti poi Giorgio Cosmacini, Professore di Storia della Medicina presso l’Università degli Studi di Milano, Cesare Sirtori, Presidente della Società Italiana di Nutraceutica – SINut, Michela Barichella, Scuola di Specializzazione in Scienza dell’Alimentazione dell’Università degli Studi di Milano e Pino Rozzi, esperto di comunicazione pubblicitaria.

Durante l’incontro sono stati anche presentati dal Presidente della FOFI Andrea Mandelli, dal Vicepresidente del Fenagifar Mario Pipia e da Gaela Bernini di Fondazione Bracco i cinque premi di laurea sulla vitamina C promossi dalla Fondazione Bracco–ProgettoDiventerò in collaborazione con la Federazione Nazionale Associazioni Giovani Farmacisti e con il Patrocinio della Federazione Ordini Farmacisti Italiani.

I lavori del convegno, introdotti dal direttore del Museo della Scienza e della Tecnologia, Fiorenzo Galli, sono stati conclusi da Diana Bracco, presidente e amministratore delegato del Gruppo farmaceutico e pPresidente di Fondazione Bracco.

Ha affermato Diana Bracco: "Questo anniversario è anche una festa, per i giovani abbiamo organizzato due grandi concerti di musica italiana, scegliendo una coppia di artiste di talento, Malika Ayane e Noemi, che si sono esibite a Milano e a Roma in due eventi benefici cui hanno partecipato più di 5.000 persone. E poi promuovendo come Fondazione Bracco delle borse di studio per le migliori tesi di laurea dedicate ad approfondire il ruolo delle vitamine e di altri micronutrienti nella prevenzione. Un modo anche per ricordare idealmente l’esperienza formativa di Lehrling che mio padre fece con profitto in una grande azienda tedesca”.
 
A tutti i partecipanti al convegno è stata donata una delle scatole da collezione della limited edition celebrativa, creata con le immagini d’epoca tratte dall’Archivio Storico Bracco.