Celebrazione - ricorrenza

Dolce&Gabbana, mostra ed evento multimediale per i 20 anni delle collezioni maschili

Lo scorso 19 giugno, il cuore di Milano ha ospitato un evento creato e curato da Domenico Dolce e Stefano Gabbana per condividere con tutti i milanesi la storia del brand e offrire una nuova visione della moda. Tra gli ospiti, Monica Bellucci, Juliette Binoche, Roberto Bolle, Chace Crawford, Morgan Freeman, Matthew McConaughey. Mostra a Palazzo Marino aperta al pubblico.

Dolce&Gabbana ha deciso di celebrare i primi 20 anni delle collezioni maschili con un grande evento multimediale in Piazza della Scala e una mostra allestita a Palazzo Marino, cinquecentesca sede del Comune di Milano, durante la Settimana della Moda Uomo di giugno 2010.

Lo scorso 19 giugno, il cuore della città si è aperto a un evento creato e curato da Domenico Dolce e Stefano Gabbana per condividere con tutti i milanesi la storia di Dolce&Gabbana e offrire una nuova visione della moda.

In Piazza della Scala sono stati posizionati 4 cubi multimediali, alti più di tre metri e composti da 9 milioni di led luminosi, che traggono ispirazione dal cubo di Rubik e che fungono da monitor per trasmettere a ciclo continuo immagini della vita milanese e dell’universo maschile di Dolce&Gabbana.
The multimedia cube copia.JPG
Durante la serata inaugurale è stato possibile assistere alle immagini live degli interni di Palazzo Marino che ospitano la mostra, nonché quelle degli invitati all’inaugurazione.
Tra gli ospiti, Monica Bellucci, Juliette Binoche, Roberto Bolle, Chace Crawford, Morgan Freeman, Matthew McConaughey e altre celebrities.
dg1 copia.JPG
(nella foto, da sinistra, Stefano Gabbana, Camilla Alves, Matthew McConaughey, Letizia Moratti, Giovanni Terzi, Domenico Dolce)

La mostra allestita nelle sale più prestigiose di Palazzo Marino prende spunto dai tre libri editi da Electa e celebrativi dei 20 anni di moda Uomo di Dolce&Gabbana: '20 Years of Dolce&Gabbana for Men', 'Icons 1990-2010 Dolce&Gabbana' e 'Fashion Shows 1990-2010 Dolce&Gabbana'.

Il connubio tra la tradizione libraria e la continua ricerca tecnologica, è il leitmotiv della mostra; lungo il percorso espositivo, si possono visionare i capisaldi della storia e le radici della casa di moda attraverso un viaggio mediatico che inizia nella Sala Alessi in cui, tra affreschi e bassorilievi cinquecenteschi, prende vita un’istallazione di 48 monitor lcd che formano un vero e proprio libro digitale.
dg3 copia.JPG
Alle pareti 28 nuovissimi iPad danno la possibilità di scoprire i contenuti inediti della storia delle collezioni Uomo in maniera autonoma e sfruttando a pieno tutte le caratteristiche di questo nuovissimo strumento.
Nella sala Urbanistica si può vivere l’esperienza della tradizione nella visione suggestiva di un sarto che cuce, emblema dell’orgoglio per le proprie radici.
Per finire, nella Sala Gialla, una video-scultura composta da quasi 100 monitor di diverse dimensioni, trasmette le sfilate Dolce&Gabbana Uomo dal 1990 al 2010, permettendo al visitatore di entrare in maniera quanto mai coinvolgente e dinamica nell’universo della moda.
dg2 copia.JPG
(nella foto, Roberto Bolle ed Eva Herzigova)

Domenico Dolce e Stefano Gabbana desiderano dimostrare la loro riconoscenza verso la Città di Milano, contribuendo al restauro della Sala del Trono di Palazzo Reale.

La direzione artistica dell'evento è stata curata direttamente da Domenico Dolce e Stefano Gabbana.
 
La mostra è aperta al pubblico dal 20 giugno, dalle 10 alle 19. Palazzo Marino, Piazza della Scala. Per informazioni: www.20anni.uomo.dolcegabbana.it

S.R.