Celebrazione - ricorrenza

Enel, il 6 dicembre la celebrazione ufficiale del cinquantenario

Un evento all’Università Bocconi di Milano conclude i festeggiamenti per la ricorrenza dei 50 anni di attività dell'azienda elettrica. Una tavola rotonda, tra interventi e riflessioni, approfondirà il ruolo della società nel sostenere lo sviluppo del Paese e il processo di unificazione del territorio nazionale.
Si svolgerà giovedì 6 dicembre, giorno della nascita dell’Ente Nazionale per l’Energia Elettrica, la celebrazione ufficiale per i 50 anni di Enel all’Università Bocconi di Milano, alle 17, alla presenza del Ministro dell’Economia e delle Finanze Vittorio Grilli. Paolo Andrea Colombo (nella foto), l’amministratore delegato e direttore generale, Fulvio Conti, il rettore dell’Università Luigi Bocconi di Milano, Andrea Sironi
Valerio Castronovo ripercorrerà gli ultimi 50 anni di vita dell’Enel tracciandone i momenti salienti anche in relazione all’evoluzione del nostro Paese, seguendo il percorso del suo ultimo libro, edito da Laterza, 'I 50 anni di Enel'.  Massimo Bergami (Alma Mater Studiorum Università di Bologna) e Giuseppe Soda (Università Luigi Bocconi di Milano), autori, insieme a Pierluigi Celli, del libro 'Enel. Da monopolista nazionale a leader globale' (edito da Egea), interverranno invece alla tavola rotonda dal titolo 'Enel. Da monopolista nazionale a leader globale'. approfondire il ruolo evolutivo che l’energia elettrica ha svolto negli ultimi decenni a sostegno dello sviluppo economico, industriale e sociale del Paese, proponendo una ulteriore riflessione sulle opportunità che ci attendono nel prossimo futuro e sull’importanza dell’innovazione tecnologica per favorire la ripresa economica e il miglioramento della qualità della vita dei cittadini.  6 dicembre del 1962, dopo uno storico dibattito politico che portò alla nazionalizzazione di circa 1.300 aziende elettriche locali e alla creazione di un’infrastruttura energetica in grado di unire il Paese e sostenerne lo sviluppo negli anni del boom economico.