Celebrazione - ricorrenza
Enel inaugura Exhibitaly con due mostre aperte al pubblico moscovita
L'azienda celebra i suoi 50 anni anche in Russia e inaugura con due mostre la rassegna Exhibitaly dedicata alle eccellenza italiane: fino al 28 settembre, gli spazi del Red October nel centro di Mosca ospiteranno 'Enel: energia@mondo' e la 'Casa di farfalle', già vincitrice di Enel Contemporanea. Quest'ultima, alla sua sesta edizione, inaugurerà in autunno con un'opera permanente a Roma.
dal 12 al 28 settembre gli spazi del Red October nel centro di Mosca offriranno al pubblico un doppio appuntamento: sarà infatti possibile visitare gratuitamente sia 'Enel: energia@mondo', una mostra interattiva che traccia la storia dell’azienda e la sua evoluzione in relazione al progresso dell’energia, sia la 'Casa di farfalle' degli artisti olandesi Bik Van der Pol, opera vincitrice dell’edizione 2010 di Enel Contemporanea, il progetto promosso da Enel che prevede ogni anno la realizzazione di opere da parte di artisti di diverse nazionalità. 'Casa di farfalle' è un’opera liberamente ispirata alla celebre icona modernista della Farnsworth House di Mies van der Rohe. 'Are you really sure that a floor can't also be a ceiling?' ('Sei davvero sicuro che un pavimento non possa essere anche un soffitto?'): questo il titolo, tratto da una citazione di Escher, di un’opera altamente simbolica in cui centinaia di farfalle variopinte trovano il loro habitat naturale. Gli artisti riflettono così sul rapporto uomo e natura a partire dalle farfalle, considerate oggi tra le specie più sensibili ai cambiamenti climatici. Il pubblico potrà accedere liberamente all’interno dell’opera rispettando un numero massimo di persone presenti contemporaneamente nella struttura a tutela del microclima idoneo per le farfalle.
celebrazioni per i 50 anni dell’azienda, Enel Contemporanea 2012 inaugurerà in autunno una sesta edizione speciale con la realizzazione di un’opera permanente nella città di Roma. 'Enel: energia@mondo', un viaggio affascinante alla scoperta dell’energia e della sua evoluzione, per arrivare alle sfide dei prossimi decenni. Una mostra interattiva composta da quattro aree tematiche. prima racconta la storia e il successo di Enel in relazione al progresso dell’Italia, prima, e di tutto il mondo, poi. La seconda parte illustra il significato attuale dell’elettricità, volto al miglioramento della qualità della vita attraverso l’impegno sociale di Enel nei Paesi in cui è presente. La terza area è dedicata al business dell’energia elettrica e alle tecnologie più innovative che Enel sta già realizzando per il futuro: dalle smart grids alla mobilità elettrica, fino alle soluzioni per la generazione distribuita.
Enel in Russia: nel Paese dal 2004, è oggi il primo operatore internazionale con una presenza integrata nel settore energetico; detiene accordi e licenze per l’estrazione di gas; attraverso Enel OGK5 gestisce 4 centrali termoelettriche in diverse regioni del Paese per le quali ha già avviato progetti di ammodernamento e ambientalizzazione; con Rusenergosbyt Enel vende energia a clienti finali. gratuitamente all’interno della mostra, saranno invitati a esplorare contenuti informativi e a vivere un’esperienza interattiva attraverso le più avanzate tecnologie interattive e sensoriali.

