Celebrazione - ricorrenza

Enel, presentato il francobollo dei 50 anni

L'azienda elettrica italiana, nata nel 1962 e testimone del processo di unificazione energetica del Paese, celebra i suoi 50 anni con l'emissione di un francobollo con logo Enel personalizzato proprio in occasione della ricorrenza.
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha autorizzato l’emissione, il 5 novembre scorso, del francobollo celebrativo dell’Enel, in occasione del suo 50° anniversarioL’Ente Nazionale per l’Energia Elettrica venne istituito il 6 dicembre del 1962, dopo uno storico dibattito politico che portò alla nazionalizzazione di circa 1.300 aziende elettriche locali e alla creazione di un’infrastruttura energetica in grado di unire il Paese e sostenerne lo sviluppo negli anni del boom economico. sostenibile. Il nuovo francobollo è stato presentato dall’amministratore delegato e direttore generale di Enel, Fulvio Conti, dal sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Paolo Peluffo e dall’amministratore delegato di Poste Italiane, Massimo Sarmi.  storia degli italiani, celebrando gli avvenimenti più salienti e i personaggi più significativi. Enel, nel corso di questi 50 anni, ha trainato lo sviluppo economico e industriale dell’Italia a cavallo di un secolo. L’energia elettrica possiede uno straordinario potenziale per migliorare la qualità della vita delle persone in quanto fattore abilitante del benessere e della crescita di un paese, ma soprattutto motore dell’innovazione con soluzioni che coniughino efficienza e sostenibilità ambientale”. 
Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. La vignetta riproduce il logo dell’Enel personalizzato in occasione del 50° anniversario con le date '1962 - 2012'; parte del logo e le date si riflettono specularmente verso il basso, facendo intravedere il numero ‘50’. In alto è raffigurata la rielaborazione artistica di un particolare del logo. scritta 'Italia' e il valore '€ 0,60'. Con l’occasione, sarà attivato anche un annullo speciale.  Il francobollo e i prodotti filatelici sono in vendita presso gli uffici postali, gli sportelli filatelici del territorio nazionale, gli 'Spazio Filatelia' di Roma, Milano, Venezia, Napoli, Trieste, Torino, Genova e sul sito internet www.poste.it.