Celebrazione - ricorrenza

'Esperienza Italia', un grande evento per il 150°anniversario dell'Unità d'Italia

Torino e il Piemonte nel 2011 saranno il palcoscenico del passato, del presente e del futuro del paese in un grande evento realizzato in occasione del 150° anniversario dell’unità d’Italia. Oggi a Milano, nella Sala Leonardo di Palazzo delle Stelline, la presentazione alla stampa del progetto 'Esperienza Italia'.
Torino e il Piemonte presentano Esperienza Italia, il grande appuntamento dedicato all’Italia e alle sue eccellenze, in occasione del 150° anniversario dell’Unità del paese.
ok copia.JPG
Oggi a Milano, presso la Sala Leonardo di Palazzo delle Stelline, in corso Magenta 61, si è svolta la conferenza stampa per la presentazione dell'evento.
Erano presenti le molte personalità che accompagneranno gli eventi di 'Esperienza Italia', come Barberi e De Luna, per raccontare la mostra 'Fare gli Italiani'Franca Sozzani (nella foto), curatrice della mostra 'L’Italia si specchia', insieme a Gabriella Pescucci; Enzo Biffi Gentili che si occuperà di 'Il futuro nelle mani' e il Direttore di Wired Riccardo Luna che curerà 'Stazione futuro'.franza copia.JPG

L'evento, che ha richiesto 100 milioni di euro per il recupero delle varie opere, grazie al supporto della Regione Piemonte, del Governo e del Comune di Torino, ha un budget di 40 milioni di euro, stanziati dalla comunità locale e dagli sponsor, per la realizzazione dei diversi eventi, per l'organizzazione e la promozione in Italia e all'esterno dell'iniziativa.

Capolavori artistici e culturali, creatività, innovazione, moda, qualità della vita, storia, cibo e vino: dal 17 marzo 2011 tutto ciò che l’Italia ha di meglio da offrire al mondo sarà raccontato sul palcoscenico di Torino e del Piemonte.

Esperienza Italia avrà due grandi cuori pulsanti, in due luoghi straordinari: le Officine Grandi Riparazioni e La Venaria Reale.

Destinatari di Esperienza Italia sono i 150 milioni di italici, cioè tutte quelle persone che hanno contribuito, contribuiscono e contribuiranno a plasmare l’immagine, l’identità, la cultura e l’economia del paese.

Un appuntamento a cui nessuno potrà mancare e che nessuno potrà dimenticare. 'Perché esserci è un’altra storia', come recita il claim dell'iniziativa.

Le principali mostre, che si svolgeranno nella città di Torino in quest'anno di celebrazioni, saranno: 'Fare gli italiani' alle OGR, dal 17 marzo al 20 novembre 2011, una mostra racconta la storia dell’Italia dall’Unità nazionale a oggi: non una successione di avvenimenti, ma una storia di persone.

'Stazione futuro. Qui si rifà l’Italia' sempre alle Officine, dal 17 marzo al 20 novembre 2011, una mostra-viaggio che inizia nel presente e che conduce a esplorare l’Italia che saremo e anche quella che vorremmo.
42. Stazione Futuro copia.JPG
La mostra 'Il futuro nelle mani. Artieri domani' nella stessa location e negli stessi tempi delle precendenti, è una mostra-laboratorio sviluppa il tema del lavoro 'artigiano' documentandone il suo sviluppo a oggi, fino ad arrivare all’artigiano contemporaneo, innovativo e digitale.

'La bella Italia. Arte e identità delle città capitali', presso la Reggia di Venaria - Scuderia e Citroniera Juvarriane, dal 17 marzo all’11 settembre 2011, con oltre 300 capolavori dei più grandi artisti, in un percorso attraverso le capitali pre-unitarie dal Medioevo alla vigilia dell’Unità nazionale.

'L’Italia si specchia. 150 anni di alta moda dall’Unità ad oggi', nelle Sale delle Arti della Reggia di Venaria, dal 10 luglio all'11 dicembre 2011.
Un viaggio nella storia dell’alta moda e dello stile italiano dall’Unità ad oggi.

'Leonardo. Dal genio al mito', nella Scuderia Grande della Reggia, dal 21 ottobre all'8 gennaio 2012, il genio di Leonardo è raccontato attraverso il tema della sua rappresentazione nella storia dell’arte.

'I Giardini e il nuovo Potager Royal'. Giardini, orti e tavole reali nei Giardini della Reggia di Venaria, dal 15 aprile 2011.
In uno spazio di 10 ettari, un ambiente perfetto per presentare e valorizzare la biodiversità e il patrimonio enogastronomico che distinguono la produzione e la cucina italiane.

Alla qualità del cibo e delle materie prime sono dedicati laboratori, corsi di educazione sensoriale e serate di degustazione dell’alta cucina e di piatti tipici delle diverse tradizioni regionali.
12. La Reggia di Venaria  copia.jpg
Per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, Torino e il Piemonte hanno in programma anche la riapertura di palazzi storici e monumenti restaurati, l’inaugurazione di nuovi allestimenti museali, la messa a disposizione di grandi aree verdi e la valorizzazione dei luoghi che hanno fatto da cornice al processo risorgimentale e agli ultimi 150 anni di storia del paese.

Nei 9 mesi di 'Esperienza Italia', a Torino e in Piemonte va in scena un cartellone unico e prestigioso di eventi culturali, dedicato all’Italia e al suo 150°: spettacoli teatrali, opere, concerti di musica classica e contemporanea, festival, rassegne cinematografiche, mostre e convegni.

Nel corso dell’anno, inoltre, sono previsti eventi sportivi di grande popolarità e prestigio, dalla partenza del Giro d’Italia ad alcune importanti competizioni internazionali.

A partire dalla primavera, poi, Torino accoglierà anche i principali raduni delle associazioni delle Forze Armate.

Esperienza Italia si rivolge anche e soprattutto ai giovani.
All’interno delle OGR sarà realizzato lo 'Spazio Scuole', un’area di 2.000 mq appositamente pensata per le scuole, in cui i ragazzi di tutta Italia potranno incontrarsi e confrontarsi, portando i risultati del lavoro realizzato negli anni precedenti o partecipando alle presentazioni o ai laboratori proposti.
 
Importanza nella realizzazione dell'evento hanno gli sponsor come, Intesa Sanpaolo, Telecom Italia, TNT Express Italy, Alleanza Toro, Ferrovie dello StatoSeat Pagine Gialle e Alpitour World.

'Carta Esperienza Italia 150', realizzata da Intesa San Paolo per il 150° anniversario dell’Unità nazionale, offre un’alternativa fortemente innovativa e tecnologica per partecipare all’evento del 2011.

Si tratta, infatti, di una carta prepagata ricaricabile, che si può acquistare con l’Abbonamento Esperienza Italia già incluso e che offre, oltre alla possibilità di accedere facilmente e rapidamente alle mostre, molte agevolazioni a Torino e in Italia, oltre alle consuete funzionalità finanziarie. www.cartaesperienzaitalia150.com.
 
Per organizzare il grande appuntamento del 2011, il Governo italiano, gli enti pubblici e i principali soggetti economici e culturali del Piemonte hanno costituito il Comitato Italia 150, che dal 2007 ha l’incarico di organizzare i festeggiamenti e gli appuntamenti di avvicinamento al 2011.

Gli enti fondatori sono: Regione Piemonte, Provincia di Torino, Città di Torino, Compagnia di San Paolo, Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Torino, Unioncamere Piemonte e i quattro atenei del Sistema Universitario Regionale: Politecnico di Torino, Università degli Studi di Torino, Università degli studi del Piemonte Orientale e Università degli studi di Scienze Gastronomiche.

La vendita dei biglietti di 'Esperienza Italia' è prevista on line sui siti www.italia150.it, www.lavenariareale.it e www.ticketone.it; presso le biglietterie delle Officine Grandi Riparazioni e della Reggia di Venaria e nei circuiti di prevendita di TicketOne.

Informazioni e prenotazioni: tel. +39 011 4992333.
Per le scuole: tel. +39 011 4992355.

Giorgia Macchia