UPDATE:
Al Bike Business Forum focus sul Giro d’Italia 2025. Matteo Zoppas: "Con un impatto economico di oltre 2 miliardi di euro tra diretto e indiretto, di cui 350 milioni sul Made in Italy, la corsa rosa offre una vetrina globale"JazzMi compie 10 anni: dal 23 ottobre al 9 novembre oltre 200 concerti e un programma comprende film, incontri con gli artisti, mostre, attività educative e workshopExpo Osaka 2025: NTT DATA firma il design e l’allestimento dell’area dedicata alla Regione Lombardia nel Padiglione ItaliaAl Piccolo Teatro di Milano torna Arlecchino insieme all'installazione luminosa dell'artista Angelo Bonello realizzata grazie alla collaborazione di Banco dell’energia e A2aPresepi sull'acqua: il magico evento natalizio nel cuore delle Alpi Piemontesi giunge all'undicesima edizioneNC Digital Awards 2025. GP Oro a 'Cyberbulling is not a game' di Ideal, OutNow, LiveZone per Intred. Argento a 'Müllermilch, fatti un sorso e stai nel chill' di H48 per Müller Italia. Bronzo a 'L'Alpro Festival' di The Wow House, part of H48 per Danone'Il mondo in un passo', la campagna pubblicitaria autunno/inverno di GrisportNanni Nember promuove un anno di iniziative speciali per celebrare i 18 anni del MINI Driver Club BresciaEsselunga presenta i risultati del Piano di Sostenibilità 2024: 4.000 nuovi collaboratori, 8 milioni di euro donati alle comunità locali, il 93% del packaging dei prodotti a marchio in materiali riciclati, riciclabili o compostabili“Il tempo non si ferma. Il reporting nella transizione": l'Oscar di Bilancio promosso da FERPI insieme a Università Bocconi e Borsa Italiana fa tappa a Roma
Celebrazione - ricorrenza

Eventgarde firma l’evento '3, 2, 1 ... Pronti, ricerca, via!' L’alta ricerca parte da Pescara

L'evento '3, 2, 1 ... Pronti, ricerca, via!' ha visto la nascita della Fondazione per gli studi sulle cellule staminali e medicina rigenerativa. La serata si è aperta con l’esibizione dell’Orchestra Femminile del Mediterraneo. La musica ha poi lasciato spazio a un talk show con i componenti del comitato scientifico.
Con un evento innovativo, giocato sul binomio scienza/musica, è stata presentata nei giorni scorsi a Pescara la Fondazione per gli studi sulle cellule staminali e medicina rigenerativa: Pescara Cell Factory Foundation.

Per il suo debutto ufficiale la Fondazione, che opera nel settore della medicina sperimentale con un rilievo particolare sul tema delle cellule staminali, si è affidata all'agenzia Eventgarde - eventi e comunicazione d’avanguardia.

Per l’occasione, l’agenzia pescarese, che ha ideato il format e curato il coordinamento generale, ha puntato sul connubio tra alta ricerca e musica di qualità, che si sono integrate efficacemente creando un intreccio di continue emozioni. 

La serata si è aperta con l’esibizione dell’Orchestra Femminile del Mediterraneo, orchestra d’archi composta da sole donne diretta dal maestro Antonella De Angelis, una delle pochissime direttrici donna in Europa.

La musica ha poi lasciato spazio a un talk show con i componenti del comitato scientifico, moderato da Gianni de Berardinis, giornalista di Radio 101 ed esperto di musica, nativo di Pescara. 

Dopo l’esposizione delle finalità della PCFF, che condurrà ricerche sugli aspetti più significativi della sanità moderna con un potenziale applicativo che riguarda soprattutto il trapianto e la medicina rigenerativa, a salire sul palco è stato il cantautore Bungaro con la sua band. 

Noto anche per essere il compositore preferito da Fiorella Mannoia, Bungaro ha 'sperimentato' un duetto con la stessa Orchestra, provato appena dieci minuti prima di andare in scena, ma che ha affascinato i numerosi presenti.