Celebrazione - ricorrenza

Expo 2015, giovedì 11 giugno si celebra il National Day della Santa Sede

La giornata si svolgerà in due momenti: il primo appuntamento è intitolato 'Non di solo pane' e riprende il tema del Padiglione stesso, mentre il secondo rievoca nel titolo un celebre verso del Cantico delle Creature di San Francesco.
Giovedì 11 giugno, Expo Milano 2015 ospiterà il National Day della Santa Sede.

La giornata si svolgerà principalmente in due momenti: alle 11 con la conferenza 'Non di solo pane' e alle 16.30 con l’incontro 'I volti della terra - Laudato si’, mi’ Signore, per sora nostra matre terra'.   
 
L’evento 'Non di solo pane' vedrà gli interventi del cardinal Gianfranco Ravasi, Commissario Generale della Santa Sede, di monsignor Angelo Becciu, Sostituto per gli Affari Generali della Segreteria di Stato, del cardinal Angelo Bagnasco, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana e del cardinale Angelo Scola, Arcivescovo di Milano. 

Il titolo dell’incontro riprende il tema del Padiglione della Santa Sede in Expo Milano 2015. Il tema trattato sarà la produzione e la preparazione del cibo e l’atto del nutrirsi come momento di educazione. La mattinata sarà arricchita dal concerto dell’orchestra sinfonica Esagramma, che eseguirà l’Inno Pontificio e altri brani musicali. 

Questo coro nasce dall’esperienza del Centro di clinica, ricerca e formazione per il disagio psichico e mentale che ha posto al centro della propria attività le potenzialità del linguaggio musicale.
 
Il secondo appuntamento si svolgerà sempre in Expo Milano 2015 presso l’Auditorium, alle ore 16.30. L’incontro si intitola 'I volti della terra - Laudato si’, mi’ Signore, per sora nostra matre terra' e richiama un celebre verso del Cantico delle Creature di San Francesco. 

Tema sarà il contrasto tra l’immagine feconda e positiva della madre terra, della tradizione giudaico-cristiana, e la calamità peggiore che ancora ci affligge – l’insufficienza del cibo e dell’acqua per mantenere in vita tutti gli abitanti del Pianeta. Di tutto questo parleranno il cardinale Gianfranco Ravasi, l’ambientalista francese.