Celebrazione - ricorrenza
Ferrero Rocher e l'omaggio alla Bellezza a Palazzo Reale. Firma Geometry Global
Per tutto il periodo delle feste natalizie e fino al 6 gennaio 2014, Palazzo Reale a Milano è stato protagonista dell’evento di Natale patrocinato dal Comune di Milano e realizzato grazie a Ferrero Rocher con le opere di Marco Nereo Rotelli.
Dal 20 dicembre 2013 al 6 gennaio, Palazzo Reale si è illuminato a festa grazie a uno spettacolo di luci, suoni e video proiezioni artistiche in 3D realizzate con le opere di Marco Nereo
Rotelli, intitolato 'Assapora la bellezza'.





Patrocinata dal Comune di Milano e realizzata da Palazzo Reale e Ferrero Rocher, la manifestazione era accessibile ogni giorno gratuitamente da tutti i cittadini e composta da un’installazione diurna, davanti all’ingresso della centralissima sede espositiva milanese, e da
uno spettacolo notturno di luci e di suoni, studiati appositamente su misura per la facciata di
Palazzo Reale, a iniziare dal tramonto.
Lo spettacolo, composto da tre atti e della durata di 15 minuti replicati durante la serata, si è aperto con una proiezione interattiva aperta ai contributi degli spettatori, è continuato con la Storia di
Palazzo Reale e si è concluso con l’opera d’arte che porta la firma di Marco Nereo Rotelli.

La manifestazione voleva essere un omaggio alla bellezza, di Milano, di Palazzo Reale, dell’arte e della magia del Natale, grazie a Ferrero Rocher con l’organizzazione di Geometry Global, agenzia di activation del Gruppo WPP.
Una bellezza da ammirare, da ascoltare, in cui immergersi con tutti i sensi e da assaporare in
ogni istante, in uno dei contesti scenografici più affascinanti ed eleganti della città di Milano,
addobbata a festa in occasione del Natale.
L’installazione diurna
In Piazza Duomo, e più esattamente nella piazza davanti all’ingresso di Palazzo Reale, era presente una speciale installazione natalizia, composta da 8 maxi sfere dorate.
Esposta a cielo aperto e a disposizione di tutti i cittadini, era una decorazione pensata
per celebrare la piazza quale luogo d’incontro, dove passeggiare, incontrarsi e scambiarsi gli
auguri di Natale, tra decorazioni eleganti e scenografiche.

Lo spettacolo notturno
Lo spettacolo notturno era composto da una rappresentazione video multisensoriale e
interattiva. Una composizione di proiezioni 3D mapping, giochi di luce e musiche coordinate, state studiate appositamente per l’imponente location che ha accolto l’evento: la facciata di
Palazzo Reale.
Lo spettacolo era composto da tre atti.
- Primo Atto dedicato all’interpretazione della bellezza da parte del pubblico milanese e
di tutti coloro che hanno partecipato partecipare all’iniziativa: era infatti possibile inviare un messaggio
sulla bellezza delle feste e i propri auguri speciali, tramite SMS, QR code in loco, accessibile
da smartphone, e piattaforma web, anche da casa.

- Secondo Atto dedicato alla Storia di Palazzo Reale, dalla sua nascita fino ad oggi. 900
anni di storia raccontati tramite immagini simboliche e realistiche, effetti sonori, introduzioni
sintetiche e esplicative, capaci di ricostruire lo spettacolo di un Palazzo unico e icona delle
bellezze architettoniche milanesi.
- Terzo Atto, un inno alla bellezza da assaporare in ogni istante, grazie all’interpretazione
artistica di Marco Nereo Rotelli. Una suggestiva opera d’arte luminosa, in movimento, esaltata dalla musica e dal gesto calligrafico caratteristico dell’Artista. Un’installazione luminosa di
grande impatto visivo, imperniata sulla poesia Bellezza che il grande poeta Mario Luzi donò
all’Artista autografata, in occasione della Biennale d’Arte Visiva di Venezia, per farne un’opera.
In occasione del debutto, Marco Nereo Rotelli si è esibito con una performance live.
---------------------------------
Credits
Evento patrocinato dal Comune di Milano, realizzato grazie a Palazzo Reale e Ferrero Rocher.
Artista: Marco Nereo Rotelli
Art Project: Gala Rotelli
Organizzazione: Geometry Global
Produzione e direzione artistica: Roberto Ongaro, Alessandra Baldini
Relazioni Istituzionali: Beatrice Mosca
Regia: Marco Bonzanini
Visual art designer: Pietro Grandi
Video e Luci: Giochi di Luce
Musiche: Antonio D’Ambrosio Disk to Disk
Creative supervisor: Benedetta Marazzi
Head of art director: Fabio D’Altilia
Junior art director: Alberto Cancian
Senior copywriter: Daniela Donati
Account director: Stefano Romanazzi
Coordinamento segreteria di produzione: Sandra Scoccimarro
Segreteria di produzione: Rochelle Taino