Celebrazione - ricorrenza
Fiat, il 4 luglio a Milano si celebra il '500 Day' insieme a GQ FreakOut
Si parte con un picnic al Parco Sempione con la Nuova 500 al debutto mondiale. Sempre nel parco, Fiat 500 tenterà di raggiungere il Guinness World Records: 500 persone comporranno la sagoma della vettura. Da non perdere, l'esposizione di 50 esemplari storici che raggiungeranno l'Arco della Pace. Parte del programma di 'GQ FreakOut', organizzato da GQ Italia di cui Fiat è sponsor, il '500 Day' rientra nel calendario abbinato Expo 2015 che vede FCA e CNH Industrial Official Global Partners. Radio ufficiale, Radio 105 che, con un truck in piazza del Cannone, trasmetterà in diretta.
Un grande prato verde nel cuore di Milano, buon cibo e bevande, tovagliette colorate, tante persone in un clima di festa: questi gli ingredienti del picnic che sabato 4 luglio animerà il Parco Sempione per il 500 Day.
Tutti i visitatori potranno così apprezzarne lo stile rinnovato e ancora più accattivante, ma sempre fedele agli stilemi che l'hanno resa un'icona sin dal 1957. E per la circostanza, 50 vetture storiche saranno esposte all'Arco della Pace insieme ad alcuni esemplari della Nuova 500.
Le numerose iniziative del '500 Day' si svolgeranno tra i prati del parco Sempione e la piazza monumentale dell'Arco della Pace. Una giornata di divertimento patrocinata da Expo Milano, di cui FCA e CNH Industrial sono Official Global Partners, dall'assessorato alle politiche sociali e dall'assessorato alla cultura.

Per tutta la giornata sarà possibile mangiare all'aperto dando vita a un picnic straordinario, che vuole ricordare quel semplice pasto sull'erba tipico della tradizione italiana, quando nei giorni di festa la famiglia si riuniva per una gita fuori porta, spesso a bordo della propria Fiat 500. In questo senso, quindi, le attività del '500 Day' mettono in risalto il carattere pop dell'icona Fiat insieme alla sua vocazione internazionale che la vede protagonista in oltre 100 Paesi del mondo.
Per celebrare il compleanno della 500, il Parco Sempione ospiterà altre iniziative legate al picnic. Cinquemila tovagliette colorate comporranno la scritta '500' con il suo caratteristico lettering, che sarà visibile dall'alto. Proprio su queste coperte si potranno consumare i pasti all'aperto a partire dalla colazione, alle 8.30 per arrivare alla cena delle 20.

Il '500 Day' è parte integrante del programma di 'GQ FreakOut', organizzato da GQ Italia di cui Fiat è sponsor: una giornata che avrà come palcoscenico il Teatro Continuo di Burri, donato alla città nel 1973 dall'artista Alberto Burri e appena tornato a rivivere.
Tanti saranno anche gli artisti di strada, capeggiati da un vero divo del settore: Bruce Airhead, re dei buskers, con il suo pallone delle metamorfosi.
Da un truck posizionato in piazza del Cannone, i dj di Radio 105 trasmetteranno in diretta nazionale a partire dalle 10 del mattino. Si susseguiranno Kris & Kris, gli Autogol, Paolino & Martin e Ylenia
L'occasione è celebrare il 58esimo compleanno di Fiat 500. Non mancherà, ovviamente, la Nuova 500 che, in anteprima mondiale, sarà esposta nel parco milanese, presso l'Arco della Pace e in piazza del Cannone.
Tutti i visitatori potranno così apprezzarne lo stile rinnovato e ancora più accattivante, ma sempre fedele agli stilemi che l'hanno resa un'icona sin dal 1957. E per la circostanza, 50 vetture storiche saranno esposte all'Arco della Pace insieme ad alcuni esemplari della Nuova 500.
Le numerose iniziative del '500 Day' si svolgeranno tra i prati del parco Sempione e la piazza monumentale dell'Arco della Pace. Una giornata di divertimento patrocinata da Expo Milano, di cui FCA e CNH Industrial sono Official Global Partners, dall'assessorato alle politiche sociali e dall'assessorato alla cultura.
Il momento clou sarà alle 11.30 di sabato 4 luglio, quando Fiat 500 tenterà di raggiungere un Guinness World Records: 500 persone formeranno la più grande immagine umana di un'auto.
Si posizioneranno, infatti, all'interno di una sagoma lunga 15 metri che rappresenta l'inconfondibile linea della Fiat 500. Vestiti del bianco della carrozzeria e dei colori degli altri dettagli, comporranno un grande mosaico umano che formerà la vettura in tutte le sue parti: gli inconfondibili proiettori circolari, le ruote, i finestrini laterali sottolineati dalla linea di cintura inclinata verso il cofano corto e avvolgente, il profilo sinuoso del padiglione che digrada verso il paraurti posteriore.

Per tutta la giornata sarà possibile mangiare all'aperto dando vita a un picnic straordinario, che vuole ricordare quel semplice pasto sull'erba tipico della tradizione italiana, quando nei giorni di festa la famiglia si riuniva per una gita fuori porta, spesso a bordo della propria Fiat 500. In questo senso, quindi, le attività del '500 Day' mettono in risalto il carattere pop dell'icona Fiat insieme alla sua vocazione internazionale che la vede protagonista in oltre 100 Paesi del mondo.
La Nuova 500 lascerà il proprio segno non solo il 4 luglio, giorno dell'evento, ma anche nei mesi successivi, attraverso installazioni originali e creative visibili nei luoghi più significativi di Milano. In piazza XXV Aprile e alla Triennale, la vettura si esprimerà attraverso un linguaggio artistico, veicolando messaggi legati al tema dell'Esposizione Universale.
Per celebrare il compleanno della 500, il Parco Sempione ospiterà altre iniziative legate al picnic. Cinquemila tovagliette colorate comporranno la scritta '500' con il suo caratteristico lettering, che sarà visibile dall'alto. Proprio su queste coperte si potranno consumare i pasti all'aperto a partire dalla colazione, alle 8.30 per arrivare alla cena delle 20.
Parallelamente, numerosi artisti animeranno il picnic che diventerà un evento esplosivo: è prevista l'incursione di una banda, oltre a una parata di cheerleaders in pieno stile 'a stelle e strisce'.
Nel giorno in cui gli Stati Uniti festeggiano l'indipendenza, Fiat 500 festeggia anche il proprio successo sul mercato americano.

Il '500 Day' è parte integrante del programma di 'GQ FreakOut', organizzato da GQ Italia di cui Fiat è sponsor: una giornata che avrà come palcoscenico il Teatro Continuo di Burri, donato alla città nel 1973 dall'artista Alberto Burri e appena tornato a rivivere.
Tanti saranno ospiti introdotti dal direttore di GQ Italia Carlo Antonelli e dai dj e dallo staff di Radio 105, a comporre un'insolita scaletta di parole e musica. Sei talk, non le solite conferenze ma dialoghi sul mondo, vere e proprie sfide tra cervelli geniali che vedranno come protagonisti: gli scrittori Aldo Busi, Stefano Bartezzaghi, l'architetto Italo Rota, lo psicanalista Luigi Zoja, il giornalista Giorgio Terruzzi e i giocatori dell'A.S. Rugby Milano.
Sei, inoltre, i concerti per tutti i gusti e rigorosamente gratuiti da non perdere.
Tanti saranno anche gli artisti di strada, capeggiati da un vero divo del settore: Bruce Airhead, re dei buskers, con il suo pallone delle metamorfosi.
Da un truck posizionato in piazza del Cannone, i dj di Radio 105 trasmetteranno in diretta nazionale a partire dalle 10 del mattino. Si susseguiranno Kris & Kris, gli Autogol, Paolino & Martin e Ylenia