UPDATE:
Al Bike Business Forum focus sul Giro d’Italia 2025. Matteo Zoppas: "Con un impatto economico di oltre 2 miliardi di euro tra diretto e indiretto, di cui 350 milioni sul Made in Italy, la corsa rosa offre una vetrina globale"JazzMi compie 10 anni: dal 23 ottobre al 9 novembre oltre 200 concerti e un programma comprende film, incontri con gli artisti, mostre, attività educative e workshopExpo Osaka 2025: NTT DATA firma il design e l’allestimento dell’area dedicata alla Regione Lombardia nel Padiglione ItaliaAl Piccolo Teatro di Milano torna Arlecchino insieme all'installazione luminosa dell'artista Angelo Bonello realizzata grazie alla collaborazione di Banco dell’energia e A2aPresepi sull'acqua: il magico evento natalizio nel cuore delle Alpi Piemontesi giunge all'undicesima edizioneNC Digital Awards 2025. GP Oro a 'Cyberbulling is not a game' di Ideal, OutNow, LiveZone per Intred. Argento a 'Müllermilch, fatti un sorso e stai nel chill' di H48 per Müller Italia. Bronzo a 'L'Alpro Festival' di The Wow House, part of H48 per Danone'Il mondo in un passo', la campagna pubblicitaria autunno/inverno di GrisportNanni Nember promuove un anno di iniziative speciali per celebrare i 18 anni del MINI Driver Club BresciaEsselunga presenta i risultati del Piano di Sostenibilità 2024: 4.000 nuovi collaboratori, 8 milioni di euro donati alle comunità locali, il 93% del packaging dei prodotti a marchio in materiali riciclati, riciclabili o compostabili“Il tempo non si ferma. Il reporting nella transizione": l'Oscar di Bilancio promosso da FERPI insieme a Università Bocconi e Borsa Italiana fa tappa a Roma
Celebrazione - ricorrenza

Giro Idee presenta 'I sapori che raccontano Milano': lo storytelling della città dai locali che ne hanno fatto la storia

I protagonisti dei locali storici milanesi raccontano in un documentario, tra aneddoti, storia e cultura, il cibo e la sua evoluzione. Giro Idee, con Renata Prevost e Gianpiero Vinti, ha presentato il filmato 'Sapori che raccontano Milano'.
A un mese dall'apertura di Expo che vedrà Milano al centro del mondo, è stato presentato il progetto 'I sapori che raccontano Milano' a cura di Renata Prevost e Gianpietro Vinti, esperti di comunicazione, che hanno raccolto in un documentario testimonianze, aneddoti e racconti dai proprietari dei ristoranti storici di Milano.

Un prezioso documento, unico nel suo genere, che vuole ripercorrere le tappe di questa città partendo proprio dai locali che ne hanno fatto la storia, disegnandone una mappa tra cultura e costume non solo gastronomico. 

Hanno partecipato alcuni dei protagonisti, da Gualtiero Marchesi che dal suo primo ristorante in via Bonvesin de la Riva ha fatto conoscere al mondo la 'nuova cucina italiana' ad Arturo e Maria Maggi, proprietari della Latteria di Via San Marco che raccontano come hanno visto nascere nel loro locale la rivoluzione studentesca, dallo 'Zio' del Bar Magenta che spiega quando il famoso bar era solo una sala da tè frequentata da vecchietti “poi sono arrivati i giovani, quelli che facevano politica” a Fabio Cortesi del Santa Lucia che parla della “battuta speciale”, una ricetta originale di Totò. 

Il documentario racconta anche altri preziosi racconti: come al ristorante Bagutta nel 1927 nacque l’omonimo premio letterario, i 300 anni di storia del Ristorante Il Boeucc, fino al locale mitico Capolinea, frequentato dai più grandi jazzisti internazionali, come Chet Baker e Charlie Haden. 

Renata Prevost e Gianpietro Vinti hanno prodotto il documentario con Giro Idee, e concentrano la loro attività nella salvaguardia e nella promozione di un patrimonio storico/sociale di Milano, attraverso lo storytelling, con una serie di progetti e iniziative di cui 'I Sapori che raccontano Milano' è il primo assaggio. 

Grazie alla loro lunga esperienza di comunicazione, propongono a istituzioni e imprese la creazione di reportage ad hoc che connotino la storia personale dell’impresa al suo tessuto cittadino, in occasione di Expo e non solo.