Celebrazione - ricorrenza
Giugno si tinge di rosso: Alfa Romeo protagonista a Milano
Per i suoi 105 anni il marchio presenta la nuova Giulia ad Arese, e organizza una serie di iniziative nel capoluogo lombardo. La ricorrenza è un'occasione per ribadire il forte legame con la città. Per l’occasione, illuminata di rosso la facciata del Brian & Barry Building di Milano. Per rendere il mese ancor più memorabile, anche il Museo storico di Alfa Romeo riapre le porte al grande pubblico.
Il 24 giugno Alfa Romeo ha compiuto 105 anni, e ha festeggiato nel miglior modo possibile: presentando la nuova Giulia, sintesi del nuovo paradigma del brand.
Altre iniziative volte a sottolineare il forte legame tra Alfa Romeo e Milano stanno animando la città, già sotto i riflettori per Expo 2015 di cui FCA e CNH Industrial sono Official Global Partners.
Da questa settimana, in Piazza San Babila sarà esposta la 4C Spider che rappresenta l'essenza sportiva Alfa Romeo coniugando stile e prestazioni.
Per l'anteprima mondiale della nuova vettura e per celebrare l'anniversario, il marchio ha scelto di 'vestire' Milano, la città che gli diede i natali, con i suoi stilemi e il suo leggendario colore Rosso Alfa.
I più prestigiosi edifici del centro, infatti, ospitano la nuova campagna di affissioni che ha iniziato a svelarsi dal 15 giugno attraverso qualche indizio che non ha mancato di suscitare curiosità nei passanti.
Altre iniziative volte a sottolineare il forte legame tra Alfa Romeo e Milano stanno animando la città, già sotto i riflettori per Expo 2015 di cui FCA e CNH Industrial sono Official Global Partners.
Si tratta di operazioni di comunicazione eterogenee che enfatizzano il carattere, la forza e l'attitudine del marchio 'born in Milan', attuate nei luoghi simbolo del quartiere di San Babila.
Da questa settimana, in Piazza San Babila sarà esposta la 4C Spider che rappresenta l'essenza sportiva Alfa Romeo coniugando stile e prestazioni.
Inoltre, a luglio, in questa zona centralissima di Milano saranno esposte alcune preziose vetture storiche Alfa Romeo che hanno scritto alcune delle pagine più importanti della storia dell'automobile e che ancora oggi sono fonte di ispirazione per i giovani designer e ingegneri del marchio.
La facciata esterna del 'Brian & Barry Building', il centro commerciale che ospita griffe prestigiose, è allestito con 17 schermi a led, posti sulle finestre del primo piano, che mostrano immagini dinamiche della gamma per una brand experience totalizzante e tecnologica. Dalla sera del 24 giugno, poi, i 12 piani del popolare centro commerciale sono illuminati di rosso e mostrano il nuovo logo Alfa Romeo.
Al dodicesimo piano si aprono le porte di Terrazza 12, una location con una vista mozzafiato su Milano che da questo mese diventa anche luogo d'incontro privilegiato per gli appassionati di Alfa Romeo.
Tutto l'interno del Brian & Barry Building è profondamente Alfa Romeo. Chi visita il centro commerciale sarà intrattenuto da uno speciale e tecnologico totem che sfrutta un sofisticato sistema di riconoscimento dei volti e scatta una foto.
Al dodicesimo piano si aprono le porte di Terrazza 12, una location con una vista mozzafiato su Milano che da questo mese diventa anche luogo d'incontro privilegiato per gli appassionati di Alfa Romeo.
Tutto l'interno del Brian & Barry Building è profondamente Alfa Romeo. Chi visita il centro commerciale sarà intrattenuto da uno speciale e tecnologico totem che sfrutta un sofisticato sistema di riconoscimento dei volti e scatta una foto.
Dopodiché sottopone ai partecipanti due domande e, sulla base delle risposte, assegna a ognuno una vettura Alfa Romeo, attuale o storica, e compone un fotomontaggio con l'auto sullo sfondo. I partecipanti riceveranno la foto sul proprio smartphone che, mostrata all'ingresso del rinnovato Museo storico di Arese, gli consentirà di accedere gratuitamente nel luogo simbolo del marchio: 'La macchina del tempo - Museo storico Alfa Romeo'.
A completamento di un mese intenso ed emozionante per il brand, il Museo storico Alfa Romeo riapre e sarà visitabile tutti i giorni, eccetto il martedì.
A completamento di un mese intenso ed emozionante per il brand, il Museo storico Alfa Romeo riapre e sarà visitabile tutti i giorni, eccetto il martedì.
Progettato dall'architetto Benedetto Camerana, il nuovo polo espositivo ospita i pezzi più significativi della collezione storica Alfa Romeo, costituita a partire dalla prima metà degli anni 60.
L'allestimento attuale sottolinea i tratti identitari che appartengono al Dna Alfa Romeo, raffigurato attraverso una suggestiva installazione luminosa che attraversa verticalmente l'edificio: luci, parole e segni di stile che si attivano in uno spettacolo con un movimento elicoidale discendente, a simboleggiare la continuità stilistica e la coerenza tecnologica nel tempo.