Celebrazione - ricorrenza
Il 'Terra Madre Day' approda nello spazio. Samantha Cristoforetti a pranzo con la 'cyberzuppa' Slow Food
Dallo spazio, un messaggio per la causa del 'cibo buono pulito e giusto'. La sesta edizione del 'Terra Madre Day', organizzato il 10 dicembre da Slow Food, avrà una testimonial speciale, l'astronauta Samantha Cristoforetti, che festeggerà i 25 anni di Slow Food a bordo della Stazione Spaziale Internazionale sventolando la bandiera del 'Terra Madre Day' e gustando una 'cyberzuppa' di legumi realizzata con 4 Presìdi Slow Food.
Chi ha detto che gli astronauti si nutrono di cibo in pillole? Argotec, unica responsabile in Europa per lo space food degli astronauti dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA), ha scelto, per le loro proprietà nutrizionali, quattro legumi Presìdi Slow Food, che saranno parte del cibo dell'astronauta Samantha Cristoforetti (FOTO), prima donna italiana a vivere sei mesi nella Stazione Spaziale Internazionale.
Tra le decine di eventi due i temi portanti: l’educazione al gusto per i più piccoli e la condivisione di culture e tradizioni di Paesi diversi attraverso il cibo.
Il 13 dicembre, ad esempio, a Trieste la rete Giovane della Condotta coinvolgerà le famiglie in un divertente laboratorio in cui saranno i più piccoli, aiutati dai genitori, a schiacciare le patate e impastare gli gnocchi, piatto simbolo della cucina locale.
A Siracusa il lavoro dei contadini per tutelare i grani antichi siciliani, la cui coltivazione è ripresa dopo decenni in cui erano stati dimenticati a favore di altre varietà, sarà raccontato agli studenti dell’Istituto Agrario da alcuni produttori della provincia.
Si torna, stavolta solo metaforicamente, nello spazio con Samantha Cristoforetti grazie a due appuntamenti: a Lucca i bambini delle classi della scuola primaria di Marlia e di Guamo, parte del progetto Orto in Condotta, diventeranno ambasciatori della Comunità Leguminosa inviando un messaggio all'astronauta attraverso il suo blog avamposto 42; a Pollenzo (Cn) l’Università di Scienze Gastronomiche festeggerà insieme alla Rete delle Strutture di Nutrizione Clinica della Regione Piemonte riunita per il convegno dal titolo La nutrizione e i 4 elementi.
Culture e cibi internazionali al centro di due eventi organizzati a Vaprio D’Adda (Mi) e a Bra (Cn), quartier generale di Slow Food. Nella cittadina lombarda il Terra Madre Day è dedicato ai prodotti in via d’estinzione con una degustazione di piatti preparati e illustrati da amici appassionati di cucina provenienti da vari Paesi, come Costa d’Avorio, Italia, Marocco, Pakistan, Romania, Salvador, Senegal, Sri Lanka, Thailandia, Ucraina.
La sesta edizione del Terra Madre Day, l’evento con cui Slow Food
celebra in tutto il mondo il cibo buono, pulito e giusto, approda nello spazio.
Infatti, mercoledì 10 dicembre, Samantha Cristoforetti si unirà ai
festeggiamenti per i 25 anni di Slow Food dalla Stazione Spaziale
Internazionale sventolando la bandiera del Terra Madre Day e gustando una
cyberzuppa di legumi realizzata da Argotec con 4 Presìdi Slow Food: piattella
canavesana, lenticchia di Ustica, fava di Carpino e cece nero della Murgia
carsica.
«Il cibo è anche cultura e legame con il territorio. Saranno alimenti
condivisi con i miei compagni di missione, e sono sicura che andranno a ruba»,
ha dichiarato la Cristoforetti parlando del progetto.
Tornando sulla Terra, la rete di Slow Food celebrerà il ricco
patrimonio di diversità gastronomica con degustazioni e conferenze, visite in
azienda, proiezioni di documentari e molto altro ancora. Organizzatori e
protagonisti saranno, in Italia come nel resto del mondo, le Condotte Slow
Food, le Comunità del cibo, gli chef e gli accademici, i giovani e i
produttori.
Tra le decine di eventi due i temi portanti: l’educazione al gusto per i più piccoli e la condivisione di culture e tradizioni di Paesi diversi attraverso il cibo.
Il 13 dicembre, ad esempio, a Trieste la rete Giovane della Condotta coinvolgerà le famiglie in un divertente laboratorio in cui saranno i più piccoli, aiutati dai genitori, a schiacciare le patate e impastare gli gnocchi, piatto simbolo della cucina locale.
A Siracusa il lavoro dei contadini per tutelare i grani antichi siciliani, la cui coltivazione è ripresa dopo decenni in cui erano stati dimenticati a favore di altre varietà, sarà raccontato agli studenti dell’Istituto Agrario da alcuni produttori della provincia.
Si torna, stavolta solo metaforicamente, nello spazio con Samantha Cristoforetti grazie a due appuntamenti: a Lucca i bambini delle classi della scuola primaria di Marlia e di Guamo, parte del progetto Orto in Condotta, diventeranno ambasciatori della Comunità Leguminosa inviando un messaggio all'astronauta attraverso il suo blog avamposto 42; a Pollenzo (Cn) l’Università di Scienze Gastronomiche festeggerà insieme alla Rete delle Strutture di Nutrizione Clinica della Regione Piemonte riunita per il convegno dal titolo La nutrizione e i 4 elementi.
Medici e
dietisti, oltre a riflettere sulla relazione tra cibo, salute e ambiente,
condivideranno con la Cristoforetti un piatto a base dei 4 legumi dei Presìdi
Slow Food utilizzati da Argotec per la 'cyberzuppa'.
Culture e cibi internazionali al centro di due eventi organizzati a Vaprio D’Adda (Mi) e a Bra (Cn), quartier generale di Slow Food. Nella cittadina lombarda il Terra Madre Day è dedicato ai prodotti in via d’estinzione con una degustazione di piatti preparati e illustrati da amici appassionati di cucina provenienti da vari Paesi, come Costa d’Avorio, Italia, Marocco, Pakistan, Romania, Salvador, Senegal, Sri Lanka, Thailandia, Ucraina.
Nel cortile del Boccondivino, lì dove
l’associazione nacque negli anni ’80, lo staff di Slow Food e gli studenti
dell’Università di Scienze Gastronomiche condivideranno piatti e prodotti dei
propri Paesi di provenienza, per gustare un’atmosfera prenatalizia dai risvolti
internazionali.
Anche nel resto del mondo si celebra il Terra Madre Day: in Bangladesh i membri della Comunità del cibo Magura si concentreranno sugli effetti della chimica in agricoltura e sulla salute, con dimostrazioni e laboratori di cucina che coinvolgono tutte le generazioni; Slow Food Rio, in Brasile, organizzerà un evento utilizzando gli scarti dei mercati locali che altrimenti finirebbero nell’immondizia; in Uganda a Mukono sarà organizzato un incontro sul valore dei cibi indigeni e sui benefici economici generati e sarà spiegato alla comunità locale come organizzare e gestire orti scolastici e comunitari.
Anche nel resto del mondo si celebra il Terra Madre Day: in Bangladesh i membri della Comunità del cibo Magura si concentreranno sugli effetti della chimica in agricoltura e sulla salute, con dimostrazioni e laboratori di cucina che coinvolgono tutte le generazioni; Slow Food Rio, in Brasile, organizzerà un evento utilizzando gli scarti dei mercati locali che altrimenti finirebbero nell’immondizia; in Uganda a Mukono sarà organizzato un incontro sul valore dei cibi indigeni e sui benefici economici generati e sarà spiegato alla comunità locale come organizzare e gestire orti scolastici e comunitari.