Celebrazione - ricorrenza
Il Milan festeggia 110 anni di trionfi inaugurando 'Milan: 110 e lode!'
A Palazzo Bagatti Valsecchi, dal 17 dicembre al 31 gennaio, esposizione di Trofei e cimeli rossoneri e tante iniziative dedicate ai tifosi.
Il Milan Football and Cricket Club nasce a Milano il 16 dicembre 1899. Dopo 110 anni, 27 trofei nazionali, 18 internazionali e 8 palloni d’Oro, il Milan festeggia l’anniversario della propria fondazione e sceglie, ancora una volta, di condividere le celebrazioni con tutti i tifosi rossoneri ripercorrendo con loro i momenti più emozionanti di questi 110 anni.
A partire dal 17 dicembre e fino al 31 gennaio 2010, il Milan sarà presso Palazzo Bagatti Valsecchi, in via Gesù 5 a Milano, con 'Milan: 110 e lode!', uno spazio che celebra la lunga storia di trionfi sportivi del Club rossonero attraverso l’esposizione di tutti i trofei, i cimeli più significativi e l’organizzazione di eventi dedicati ai tifosi, agli appassionati di calcio e a tutti i cittadini di Milano.
Il cuore di 'Milan: 110 e lode!' è il palmares che ha reso la Società rossonera il Club più titolato al mondo. In una sala dedicata ai trofei internazionali risplendono 7 Coppe dei Campioni, 3 Coppe Intercontinentali, 1 Fifa Club World Cup, 5 Supercoppe Europee e 2 Coppe delle Coppe. Ci sarà naturalmente anche spazio per i molti trofei italiani.
I visitatori potranno inoltre ammirare importanti e unici oggetti di storia rossonera: i Palloni d’Oro, giunti da ogni parte del mondo, vinti da Kakà, Van Basten, Weah, Shevchenko e Gullit insieme a maglie, scarpe, cimeli e tante curiosità ed effetti personali appartenuti ai calciatori che hanno indossato la maglia del Milan, oltre agli appunti degli allenatori e i celebri schemi del teorico del “calcio totale” Arrigo Sacchi.
Sono infatti esposti: il pallone della Finale di Wembley 1963, al termine della quale il Capitano Cesare Maldini sollevò la prima Coppa dei Campioni del Milan; la fascia da Capitano dell'ultima partita di un altro grande rossonero, Paolo Maldini; le scarpe di Daniele Massaro della Finale di Atene 1994; la maglia di Franco Baresi del 1996-97, l'ultima sua stagione; la maglia di Rui Costa dello scudetto 2003-2004; i guanti del record del portiere Sebastiano Rossi… e molto altro ancora perché queste sono solo una parte delle meraviglie che i tifosi milanisti potranno apprezzare in un percorso ricco di suggestioni ed emozioni.
Lo spazio è stato concepito per essere più di un solo luogo espositivo: 'Milan: 110 e lode!' sarà per tutto il periodo di apertura la ‘casa’ del Milan a tutti gli effetti, un luogo realmente abitato e frequentato da tutti coloro che fanno parte del Club: i calciatori e l’allenatore, i dirigenti, le glorie rossonere saranno lì per partecipare alle molte iniziative dedicate ai visitatori.
“110 anni sono un traguardo importante che abbiamo deciso di celebrare con questa mostra impreziosita dall’esposizione dei nostri principali trofei. La nostra filosofia è quella di condividere questa festa con tutti i rossoneri, con tutti i milanesi e con i turisti, offrendo loro uno spettacolo irripetibile e molte occasioni di divertimento” - ha commentato Adriano Galliani, Vice Presidente Vicario e Amministratore Delegato del Milan –. Il Milan ha scritto pagine memorabili nella storia del calcio; ha regalato emozioni a milioni di persone, di generazione in generazione. Con questa mostra vogliamo raccontare, oltre ai trofei vinti, anche altre emozioni, magari sconosciute ai più: ecco perché per la prima volta abbiamo raccolto tanti oggetti e cimeli unici che meglio di ogni altra cosa raccontano la storia del Club e dei suoi protagonisti”.
La mostra ospiterà sale dedicate a Milan Junior, Fondazione Milan, a Milan Channel (10 anni di storia del canale satellitare rossonero raccontata per immagini) e a Dolce&Gabbana con i ritratti scattati alla squadra nell’estate del 2009, nel corso della tournée negli USA, e autografati dai campioni del Milan che saranno messi all’asta per raccogliere fondi da destinare alle attività della Onlus rossonera. Saranno anche allestiti un Book Shop e un corner dedicato a Cuore Rossonero, dove tutti i tifosi potranno, se vorranno, sottoscrivere l’abbonamento per il girone di ritorno del Campionato.
Infine grandi effetti speciali nella sala Milan Multimedia: in 40 metri quadrati sono racchiusi i più moderni strumenti digitali di comunicazione impiegati dal Club nel suo rapporto di dialogo quotidiano con i tifosi. L’area contiene anche un avveniristico tavolo interattivo e un sistema di visualizzazione multischermo della Sony, denominato Ziris Canvas, a disposizione dei visitatori. SKY, in collaborazione con Fondazione Milan, organizzerà l’asta benefica di un decoder MY SKY, autografato dai calciatori del Milan, il cui ricavato contribuirà alla costruzione del centro ludico-sportivo che sorgerà a Pagliare di Sassa, frazione del capoluogo abruzzese duramente colpita dal terremoto dello scorso aprile.
A partire dal 17 dicembre “Milan: 110 e lode!” sarà aperto tutti i giorni dalle 10 alle 19, con ingresso gratuito. Nel mese di gennaio, sono previste visite guidate per alunni delle scuole primarie e degli oratori e per i tifosi dell’Associazione Italiana Milan Clubs e sessioni di autografi con i calciatori della Prima Squadra.
Il programma dettagliato degli eventi previsti ogni giorno è disponibile sul sito: www.acmilan.com