Celebrazione - ricorrenza
Inaugurato a Napoli il primo atto della Italian Sailing Champions League
A partire da venerdì 24 luglio, le regate per la grande sfida tra club da tutta Italia. Con la cerimonia di presentazione al Reale Yacht Club Canottieri Savoia dei 21 team, è ufficialmente iniziato l'evento partenopeo, che vedrà per tre giorni il Lungomare Nazario Sauro trasformarsi in uno stadio del vento dove gli equipaggi si sfideranno in regate senza sosta.
Si è aperta ufficialmente alle 20:30 di venerdì 24 luglio con il saluto del presidente del Reale Yacht Club Canottieri Savoia Carlo Campobasso, e lo spiegamento delle bandiere di regata dei singoli club, la tre giorni di regate della Italian Sailing Champions League.
Non sono mancati il saluto di Alberto Nobis, amministratore delegato dello sponsor DHL Italia, di Alessandra Sensini e del presidente dell V Zona FIV, Francesco Lo Schiavo.
La cerimonia ha visto le formazioni presentarsi al pubblico e lanciare la sfida ai circoli partecipanti all'evento che porterà i primi due classificati alla finale della Sailing Champions League di settembre.
La formula è quella del 'tutti contro tutti' su barche diverse a ogni 'volo', termine con cui verranno denominate queste regate dal percorso ridotto, che avranno una durata massima di quindici minuti.
La formula è quella del 'tutti contro tutti' su barche diverse a ogni 'volo', termine con cui verranno denominate queste regate dal percorso ridotto, che avranno una durata massima di quindici minuti.
Una particolarità di queste regate è il posizionamento delle tre boe di bolina, in modo che allo start il Comitato di Regata potrà scegliere quella al vento, ovviamente il colore delle tre boe sarà rigorosamente verde, bianco e rosso.
Quattro velisti per ogni equipaggio e un Capitano per ogni Club, arbitraggio in acqua con 8 giudici internazionali, nessuno scarto, tracciamento delle barche ogni 2 secondi fornito dalla siciliana U-Track, classifiche on-line sul sito www.legavela.it e schermi a terra sono gli ingredienti che completano il format della Italian Sailing Champions League.
"I Circoli devono avere sempre più risalto nel mondo della vela - sono le parole di Alessandra Sensini, membro giunta del Coni -, e questa Lega Italiana Vela sarà un bel volano per tutti. Sono contenta di vedere così tanti club partecipare a questo primo evento, e sono convinta che iniziare qui a Napoli è stata una mossa azzeccata per gli organizzatori. Voglio fare i miei complimenti a Roberto de Felice e Alessandro Rinaldi che hanno avuto la perseveranza e la capacità organizzativa nel far nascere questa lega".
Una squadra di giudici in mare dirigerà le operazioni di partenza e giudicherà in tempo reale ogni irregolarità.
"I Circoli devono avere sempre più risalto nel mondo della vela - sono le parole di Alessandra Sensini, membro giunta del Coni -, e questa Lega Italiana Vela sarà un bel volano per tutti. Sono contenta di vedere così tanti club partecipare a questo primo evento, e sono convinta che iniziare qui a Napoli è stata una mossa azzeccata per gli organizzatori. Voglio fare i miei complimenti a Roberto de Felice e Alessandro Rinaldi che hanno avuto la perseveranza e la capacità organizzativa nel far nascere questa lega".
Una squadra di giudici in mare dirigerà le operazioni di partenza e giudicherà in tempo reale ogni irregolarità.
E' stato lanciato ufficialmente dal team di comunicazione l'hastag ufficiale dell'evento: # Italsailingleague.