Celebrazione - ricorrenza

Kimbo, un 2013 di festeggiamenti per i 50 anni dell'espresso napoletano

Un accordo con Autogrill per offrire il caffè a tutti gli italiani, una mostra a Napoli e attività di promozione nella distribuzione. Kimbo festeggia così il suo cinquantesimo anniversario. L'azienda napoletana, che ha registrato nel 2012 una crescita a due cifre, investirà quest'anno un budget totale di comunicazione di dieci milioni di euro.
Cinquant'anni per Kimbo, il caffè napoletano per eccellenza che, insieme ai brand Tazza d'Oro e Kosè, fa parte del portafoglio di Cafè do Brasil.
L'azienda ha annunciato le iniziative celebrative nel corso di una conferenza stampa tenutasi al Museo Teatrale alla Scala. Kimbo, infatti, dalla stagione 2011, è fornitore ufficiale del Teatro alla Scala di Milano.

L'azienda, che nel 2012 ha fatturato 170 milioni di euro con una crescita del 13% a volume, ha in programma una serie di attività rivolte a declinare il concetto di 'Bellebbuono' (che significa 'Improvvisamente') e a raccontare la storia, la tradizione e l'orgoglio del vero espresso napoletano.
kimbo.JPG
Nello specifico, il 13 marzo, giorno esatto in cui cade l'anniversario della nascita di Cafè do Brasil, negli Autogrill l'azienda offrirà il caffè gratuitamente ai consumatori, per un totale stimato di circa 350.000 tazzine, durante il Coffee Day. 
Nel 2013, infatti, oltre ai 50 anni del brand, cade anche il primo anniversario della collaborazione con Autogrill, sviluppatasi nella creazione di 'Storie di Caffè', la gamma inserita nei circa 600 bar della rete italiana e negli oltre 2.000 punti vendita di dieci paesi europei.

Il 14 marzo, invece, nella città di Napoli sarà inaugurata la mostra 'Bellebbuono. Napoli improvvisamente', che sarà aperta al pubblico, gratuitamente, fino al 1° aprile presso Castel Sant'Elmo. Realizzata in collaborazione con la Soprintendenza speciale per il patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico e per il polo museale della città, la mostra accoglie circa 40 opere che, in modo inedito e in linea con il concetto di 'Bellebbuono', raccontano Napoli, la sua storia e le sue atmosfere.
Nel suo ruolo di 'mecenate' della cultura, inoltre, Cafè do Brasil ha contribuito al restauro dei cinque dipinti che originariamente decoravano la Chiesa di Sant'Erasmo, situata sulla Piazza d'Armi di Castel Sant'Elmo. 

Infine, Kimbo darà via a una serie di promozioni al consumo in tutti i canali della distribuzione. Tali attività saranno sempre accompagnate dal nuovo logo celebrativo elaborato dall'agenzia Adversa

cavallo.jpg

"La crescita di Cafè do Brasil è sempre stata accompagnata dalla comunicazione, che ha avuto un ruolo fondamentale nel diffondere una percezione nazionale del brand - ha dichiarato Simone Cavallo (nella foto sopra), direttore generale -. Il grande salto è stato fatto con Pippo Baudo e, di recente, con il format 'Coffee Hour', ideato e comunicato con l'obiettivo di agganciare un target più giovane e dinamico". 

In particolare, l'azienda ha fatturato 146 milioni nel 2010 e 159 nel 2011 per chiudere il 2012, come già specificato, con 170 milioni. "Questo primo trimestre 2013 è in linea con la crescita dell'ultimo triennio - ha aggiunto Cavallo -, e anche l'outlook sul secondo trimestre è buono".

sds.jpgPer la comunicazione, invece, Cafè do Brasil ha stanziato quest'anno 10 milioni di euro, 3-4 milioni di euro circa in più rispetto al 2012. Nel budget totale sono comprese le attività per il cinquantenario.
"Di questi 10 milioni - ha specificato Sergio Di Sabato (nella foto a lato), direttore marketing - il 70-80% è destinato alla Tv, che ha la priorità sugli altri mezzi. Del restante, la quota maggioritaria va agli investimenti su internet".

Come specificato da Cavallo, infine, è allo studio una campagna dedicata all'anniversario di Kimbo. Tra fine febbraio e marzo, invece, è in uscita in Tv un nuovo flight della campagna 'Coffee Hour' (agenzia creativa: Service Plan).