Celebrazione - ricorrenza
L’Hotel Quirinale di Roma rende omaggio a Maria Callas
Il 2 dicembre lo storico albergo della Capitale dedica alla Divina, in occasione del 90° anniversario della sua nascita, una suite e una mostra, presenta la sua biografia e mette nel menu alcuni dei piatti da lei preferiti.
Splendida ed incantatrice, Maria Callas universalmente conosciuta come ‘la Divina’ è stata
una delle figure più complesse del panorama lirico mondiale ed ha raccontato al mondo la storia di una diva dal talento e dal carisma straordinari ma anche fragile e passionale.
A quasi quarant’anni dalla sua scomparsa la sua vita ancora affascina e commuove.
L’Hotel Quirinale di Roma è l’albergo in cui la cantante amava soggiornare in occasione delle sue apparizioni al Teatro dell’Opera. Il 2 dicembre, in occasione del novantesimo anniversario della sua nascita (New York, 2 dicembre 1923), l’albergo ospita una serie di eventi pensati per rendere omaggio alla cantante e riviverne il mito.
È un’iniziativa poliedrica quella che l’Hotel Quirinale dedica alla memoria della Callas: verrà intitolata alla Divina la suite nella quale amava soggiornare; a fare da corollario a questo evento anche un festival culinario, la presentazione della biografia della cantante e una mostra di ritratti.
Sin dall’inaugurazione nel 1880 del Teatro Costanzi, che nel 1926 divenne il Teatro dell’Opera di Roma, l’adiacente Hotel Quirinale fu il prediletto degli artisti. Complice di questo rapporto privilegiato anche il passaggio segreto che collega i due edifici e che permise proprio a Maria Callas di rifugiarsi nella sua suite nell’hotel durante la celebre rappresentazione della Norma alla presenza del presidente Gronchi nel gennaio 1958. Quella f fuga segnò il definitivo addio della Callas al tempio della lirica romana.

Già ospite dell’Hotel Quirinale nel 2005, il pittore Giovanni Truncellito torna a esporre negli ambienti dello storico hotel i suoi ritratti della Divina. La mostra intende evocare questa protagonista del belcanto attraverso un’interpretazione onirica che trasporta le suggestioni della musica fin sulla tela. Colori e atmosfere passionali per una delle interpreti più drammatiche e carismatiche nella storia della musica lirica mondiale.
Lo stesso giorno si terrà la presentazione della biografia di Maria Callas scritta dalla giornalista Roberta Maresci ed edita da Gremese Editore in collaborazione con Canale Diva (Sky 129) della Studio Universal.
Il 2 dicembre inizierà inoltre anche il festival culinario in cui alcuni piatti preferiti della cantante, tratti dal libro 'La divina in cucina' scritta dal suo storiografo Bruno Tosi, figureranno per una settimana nel menù del Ristorante Rossini al Quirinale.