Celebrazione - ricorrenza

La Buccia firma il 50° Anniversario Lamborghini a Sant’Agata Bolognese

Oltre 1.000 invitati nel luogo in cui il fondatore della Casa del Toro diede inizio all'avventura del marchio. Nel cantiere della fabbrica Lamborghini, nell'area dove gli impianti produttivi si stanno ampliando, l’innovazione tecnologica, l’italianità e il futuro hanno ispirato lo show celebrativo di sabato 11 maggio. 
A Sant’Agata Bolognese, sabato 11 maggio, 350 supercar Lamborghini, provenienti da 29 Paesi del mondo, hanno fatto il loro ingresso nella sede di Automobili Lamborghini per l’evento conclusivo delle celebrazioni. 

L 02.jpg

Riccardo Cioni, direttore creativo e amministratore unico dell’agenzia La Buccia, con il suo staff, e Raffaello Porro, direttore comunicazione Lamborghini, hanno fatto sì che gli oltre 1.000 invitati all’esclusivo Gala Dinner vivessero l’emozione di celebrare i 50 anni del mito Lamborghini proprio nello stesso luogo dove il fondatore diede inizio a questa straordinaria avventura, ovvero nella storica sede della fabbrica

L 05.jpg

Più che una cena di gala si è trattato di un vero proprio show, scandito dagli interventi sul palcoscenico dello stesso Raffaello Porro, suddiviso in tre momenti - passato, presente e futuro della marca - e sottolineato da una sapiente regia
La Buccia ha, inoltre, saputo gestire in diretta diverse variazioni alla scaletta dello show resesi necessarie per rispondere all’entusiasmo del pubblico.

L 03.jpgLa Buccia ha progettato e realizzato in Lamborghini l’evento celebrativo partendo da un’area lounge di oltre 1.400 mq, con allestimenti che percorrevano l’intera fabbrica fino ad arrivare a una tendostruttura coperta in pvc crystal completamente trasparente, alimentata con 2.680 kW e allestita su di un’area piattaforma di oltre 7.000 metri quadrati. 

La tendostruttura che superava i 16 m di altezza conteneva un palco largo 25 m e profondo 20 m con una pedana girevole centrale e un megaschermo di 11 x 6,5 m. Oltre 400 proiettori, completamente motorizzati, completavano le dotazioni tecniche per lo show oltre a due impianti L-Acoustics da 40.000 Watt, uno interno per la tensostruttura e uno esterno per la colonna sonora dei fuochi d’artificio finali. 

Una passerella di oltre 65 metri centrale con una speciale rampa di 22 metri per accogliere sul palco la dreamcar Egoista, la Veneno, primo esemplare di tre esclusive auto, e tutti gli artisti e gli ospiti previsti. 

L 07.jpg

L’innovazione tecnologica, l’italianità e il futuro. Questi i temi creativi per il momento conclusivo dello show. Un emozionante spettacolo pirotecnico al termine della cena è stato sincronizzato con una colonna sonora originale composta appositamente per questo evento. 

I compositori ed esecutori della musica originale sono Chardo Formosa (Australia), Riccardo Caruso (nipote del celebre tenore Enrico Caruso) e lo stesso Riccardo Cioni. Il sound design della colonna sonora è stato curato da Stephen Head (USA). 
Lo spettacolo pirotecnico è stato acceso su di un fronte di 170 metri all’interno del cantiere della fabbrica Lamborghini nell'area dove gli impianti produttivi si stanno ampliando. Un brindisi italiano con una speciale Magnum di prosecco. 

L 04.jpg

L’agenzia La Buccia oltre agli allestimenti dell’evento ha curato anche il design della speciale bottiglia Magnum celebrativa realizzata da Bisol, noto produttore italiano di prosecco e sponsor tecnico della serata, che ha voluto rendere omaggio ai 50 anni di Lamborghini realizzando 500 esclusive bottiglie della sua Cuvée del Fondatore Riserva Speciale Extra Brut. 

Il Magnum Bisol 50° è stato presentato in passerella e servito in sala con una coreografia realizzata con 110 camerieri. Lo speciale allestimento dei tavoli luminosi per la cena di gala è stato arricchito da un centrotavola in fibra di carbonio appositamente realizzato dall’Advanced Composite Research Center Lamborghini. 
La band Mandoki Soulmates, con special guest Paul Young, Howard Jones e Midge Ure (Ultravox) e guidata da Leslie Mandoki, ha concluso la serata. 

L 06.jpg

Il giorno successivo La Buccia ha organizzato, sempre nella sede della fabbrica Lamborghini Automobili, la giornata celebrativa dei 50 anni dedicata ai dipendenti e alle loro famiglie. Nella giornata di domenica più di 2.500 persone hanno trovato la fabbrica trasformata in un luogo di svago e di piacere, hanno coinvolto bambini, amici e parenti nella visita dei luoghi di lavoro, di una realtà che coinvolge quasi l'intera comunità di Sant'Agata Bolognese.