Celebrazione - ricorrenza
La celebrazione del Capodanno Cinese in scena a Milano Malpensa
Discorsi istituzionali da parte dei rappresentanti della Repubblica Popolare Cinese, di SEA e delle compagnie aeree Air China e Cathay Pacific Airways accompagnati dalla caratteristica Danza del Leone per omaggiare i passeggeri di Milano Malpensa. A significare che il flusso dei turisti cinesi sullo scalo è in crescita e lo sarà ancor più in vista di Expo 2015.
Si è celebrato oggi, giovedì 13 febbraio, a Milano Malpensa il capodanno cinese con la caratteristica Danza del Leone di auspicio per la felicità e la prosperità di tutti nell’anno appena iniziato.

Milano Malpensa oggi è collegata con tre delle principali destinazioni cinesi: Shangai, Hong Kong e Beijing. Nel 2013 i passeggeri che hanno scelto di volare da o per Milano da queste città sono stati circa 570.000, in particolare 223.000 su Shangai, 228.000 su Hong Kong e 118.000 su Beijing. Numeri importanti si sono registrati anche verso altre destinazioni quali Wenzhou con 85.000 passeggeri, Taiwan con 30.000 passeggeri.
Un evento folkloristico per tutti i passeggeri pronti a imbarcarsi e per i loro accompagnatori che si sono piacevolmente trovati immersi in un’atmosfera festosa alla presenza del Console Generale della Repubblica Popolare Cinese a Milano, Liao Juhua, e dei rappresentanti delle compagnie aeree che operano su Malpensa Agatha Lee, country manager Italia di Cathay Pacific Airways e Li Yu, general manager di Air China, nonché del Chief.

Le compagnie aeree cinesi con voli diretti per la Cina da Malpensa sono Cathay Pacific che opera tutti i giorni su Hong Kong, Air China che opera sette giorni su sette su Shangai e collega Pechino cinque volta alla settimana.

SEA sta portando avanti le trattative con Air China per intensificare le frequenze, mentre, sia per i voli passeggeri sia peri voli cargo, sono già aperti i contatti con i vettori cinesi China Southern, China Eastern e Hainan per l’apertura di nuovi collegamenti.
Nell’ultimo decennio i flussi di passeggeri cinesi a livello mondiale sono notevolmente aumentati registrando un rilevante e rapido incremento passando dai 12 milioni del 2001 ad una previsione di 100 milioni nel 2014 (fonte: Trends&Analysis www.formazioneturismo.com).

A conferma dell’importanza del mercato cinese, i volumi di traffico Milano-Cina hanno registrato una costante e significativa crescita in termini di passeggeri dai 269.000 del 2008 ai 751.000 del 2013 con un incremento assoluto del 179% negli ultimi 5 anni e una crescita media ponderata (CAGR) del 23%.
Proprio per supportare l’incremento dei flussi di passeggeri cinesi e per facilitarne la permanenza in aeroporto, SEA ha recentemente lanciato il progetto 'Chinese Friendly Airport' che rende gli aeroporti di Milano più attrattivi e confortevoli per la clientela cinese, grazia a una serie di iniziative volte a migliorare l’experience di viaggio del target cinese e di sviluppare collaborazioni commerciali e istituzionali per la promozione degli scali.