Celebrazione - ricorrenza
La Fondazione Cariplo diventa maggiorenne
Oltre al presidente della Fondazione, Giuseppe Guzzetti, sono intervenuti il sindaco di Milano Letizia Moratti, Guido Podestà, presidente della provincia di Milano e il presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni. Ad aprire e chiudere l’evento celebrativo, il Maestro Matteo Fedeli ha suonato uno Stradivari del 1708, accompagnato al piano da Andrea Carcano.
Un evento istituzionale di alto livello, con la partecipazione di personalità del mondo politico ed economico: è quanto ha realizzato oggi a Milano la Fondazione Cariplo per celebrare il suo 18° anno di vita.
Oltre al presidente della Fondazione, Giuseppe Guzzetti, sono intervenuti il sindaco di Milano Letizia Moratti, (nella foto), Guido Podestà, presidente della provincia di Milano e il presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni, che hanno sottolineato l’importanza della Fondazione per la città di Milano e il territorio lombardo.
“La Fondazione Cariplo è fondamentale per la crescita culturale e sociale della città – ha dichiarato il sindaco Moratti -. Grazie a questa realtà siamo riusciti a realizzare il Progetto Giovani a Dergano, recuperando un’area degradata in favore dell’associazione di volontariato Amico Charly. E l’anno scorso abbiamo elaborato il progetto di housing sociale, che sarà avviato in tre aree (Figino, Forze Armate e Ripamonti)”.
Il ruolo economico della Fondazione e l’importanza di questo tipo di istituzioni è stato poi il cuore dell’intervento del professore Giuliano Amato, fautore nel 1991 della famosa legge che diede il via nel mondo finanziario alla creazione delle fondazioni bancarie.
“Grazie all’esistenza di fondazioni come quella Cariplo vengono oggi realizzate delle iniziative benefiche che altrimenti non avrebbero vita – ha spiegato l’ex presidente del Consiglio -. Nel futuro la Fondazione dovrà continuare in questo ruolo fondamentale".
Ad aprire e chiudere l’evento celebrativo, il Maestro Matteo Fedeli ha suonato uno Stradivari del 1708, accompagnato al piano da Andrea Carcano.
Da quel 26 dicembre del 1991, data in cui nacque ufficialmente nacque, la fondazione della Cassa di risparmio delle province lombarde ha sostenuto numerosissime iniziative benefiche, promosse da enti-no profit, principalmente in tre aree: arte e cultura, servizi alla persona, ambiente e cura alla persona.