UPDATE:
Al Bike Business Forum focus sul Giro d’Italia 2025. Matteo Zoppas: "Con un impatto economico di oltre 2 miliardi di euro tra diretto e indiretto, di cui 350 milioni sul Made in Italy, la corsa rosa offre una vetrina globale"JazzMi compie 10 anni: dal 23 ottobre al 9 novembre oltre 200 concerti e un programma comprende film, incontri con gli artisti, mostre, attività educative e workshopExpo Osaka 2025: NTT DATA firma il design e l’allestimento dell’area dedicata alla Regione Lombardia nel Padiglione ItaliaAl Piccolo Teatro di Milano torna Arlecchino insieme all'installazione luminosa dell'artista Angelo Bonello realizzata grazie alla collaborazione di Banco dell’energia e A2aPresepi sull'acqua: il magico evento natalizio nel cuore delle Alpi Piemontesi giunge all'undicesima edizioneNC Digital Awards 2025. GP Oro a 'Cyberbulling is not a game' di Ideal, OutNow, LiveZone per Intred. Argento a 'Müllermilch, fatti un sorso e stai nel chill' di H48 per Müller Italia. Bronzo a 'L'Alpro Festival' di The Wow House, part of H48 per Danone'Il mondo in un passo', la campagna pubblicitaria autunno/inverno di GrisportNanni Nember promuove un anno di iniziative speciali per celebrare i 18 anni del MINI Driver Club BresciaEsselunga presenta i risultati del Piano di Sostenibilità 2024: 4.000 nuovi collaboratori, 8 milioni di euro donati alle comunità locali, il 93% del packaging dei prodotti a marchio in materiali riciclati, riciclabili o compostabili“Il tempo non si ferma. Il reporting nella transizione": l'Oscar di Bilancio promosso da FERPI insieme a Università Bocconi e Borsa Italiana fa tappa a Roma
Celebrazione - ricorrenza

La mitica Smemo n. 1 in mostra tra i 90 oggetti di design che hanno fatto la storia d'Italia

A scegliere questo oggetto di culto rappresentativo della cultura e della società giovanile dal 1978, Treccani, che l'ha inserita nel percorso della mostra 'Treccani 1925-2015. La cultura degli Italiani' a Palazzo Morando di Milano.
In occasione delle celebrazioni per i novant’anni dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana, sino al 13 settembre presso Palazzo Morando a Milano, sede del Museo della Moda, si potrà visitare la mostra a ingresso libero 'Treccani 1925-2015. La cultura degli Italiani', che presenterà, tra le altre sezioni, le immagini di novanta oggetti rappresentativi del mondo del design, uno per ogni anno dal 1925 ad oggi.
 
Proprio in relazione all'anno 1978, in mostra c’è anche Smemoranda, inserita così tra gli oggetti di design più importanti degli ultimi 90 anni.
 
Sin dalla sua nascita, l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana ha accompagnato la storia d’Italia, seguendone da vicino le vicende, con una profonda ricerca culturale e scientifica, e divenendo testimonianza della cultura italiana e mondiale, ma anche del sapere contemporaneo, con aggiornamenti che hanno seguito il passo delle conquiste più recenti in tutti i campi della conoscenza.

La mostra è così un’occasione per rivivere il percorso della cultura italiana e la storia del nostro Paese sbirciando anche la versione n. 1 della mitica Smemoranda, nata alla fine degli anni Settanta grazie al progetto di un gruppo di giovani milanesi legati all’allora movimento studentesco.
 
Hanno dichiarato i tre direttori di Smemoranda Nico Colonna e Gino & Michele (FOTO 2): “Per noi è stata una vera sorpresa. Siamo onorati ed emozionati per la scelta di Treccani di inserire la prima Smemo in mostra. A distanza di 38 anni, riguardare il percorso di Smemoranda dal 1978 a oggi, accostata agli altri tantissimi oggetti che hanno fatto la storia del nostro paese, è allo stesso tempo commuovente ed eccitante. E pensiamo lo sia anche per tutti i 20 milioni di studenti che dalla prima edizione a oggi hanno 'consumato' ogni giorno la loro Smemo”.