UPDATE:
Al Bike Business Forum focus sul Giro d’Italia 2025. Matteo Zoppas: "Con un impatto economico di oltre 2 miliardi di euro tra diretto e indiretto, di cui 350 milioni sul Made in Italy, la corsa rosa offre una vetrina globale"JazzMi compie 10 anni: dal 23 ottobre al 9 novembre oltre 200 concerti e un programma comprende film, incontri con gli artisti, mostre, attività educative e workshopExpo Osaka 2025: NTT DATA firma il design e l’allestimento dell’area dedicata alla Regione Lombardia nel Padiglione ItaliaAl Piccolo Teatro di Milano torna Arlecchino insieme all'installazione luminosa dell'artista Angelo Bonello realizzata grazie alla collaborazione di Banco dell’energia e A2aPresepi sull'acqua: il magico evento natalizio nel cuore delle Alpi Piemontesi giunge all'undicesima edizioneNC Digital Awards 2025. GP Oro a 'Cyberbulling is not a game' di Ideal, OutNow, LiveZone per Intred. Argento a 'Müllermilch, fatti un sorso e stai nel chill' di H48 per Müller Italia. Bronzo a 'L'Alpro Festival' di The Wow House, part of H48 per Danone'Il mondo in un passo', la campagna pubblicitaria autunno/inverno di GrisportNanni Nember promuove un anno di iniziative speciali per celebrare i 18 anni del MINI Driver Club BresciaEsselunga presenta i risultati del Piano di Sostenibilità 2024: 4.000 nuovi collaboratori, 8 milioni di euro donati alle comunità locali, il 93% del packaging dei prodotti a marchio in materiali riciclati, riciclabili o compostabili“Il tempo non si ferma. Il reporting nella transizione": l'Oscar di Bilancio promosso da FERPI insieme a Università Bocconi e Borsa Italiana fa tappa a Roma
Celebrazione - ricorrenza

Leo Mice (Gruppo Publicis) firma gli eventi inaugurali del grattacielo di Intesa Sanpaolo a Torino

La torre si sviluppa su 44 piani e occupa una superficie di 7.000 mq, per 166 mt di altezza. L'agenzia di eventi guidata da Giorgio Brenna ha supervisionato tutte le attività durante i giorni dell’inaugurazione, compresa l’installazione multimediale e il video ufficiale di presentazione.
Il 10 aprile 2015, Intesa Sanpaolo ha ufficialmente aperto le porte del nuovo grattacielo di Torino, e i primi visitatori, a cinque anni dall’inizio lavori, hanno avuto la possibilità di salire sulla torre e guardare la città da una nuova prospettiva.

La Banca ha commissionato l’opera per ospitare più razionalmente gli uffici centrali in un'unica sede e ne ha fatto un segno concreto del proprio legame storico con Torino

Lo Studio Renzo Piano Building Workshop ha progettato un edifico 'luminescente, quasi come il ghiaccio' grazie a una serie di lamelle in cristallo che, in armonia con le montagne innevate sullo sfondo, rendono le superfici cangiante in funzione della luce naturale. La torre si sviluppa su 44 piani, di cui 38 fuori terra, occupa una superficie di 7.000 mq ed è alta 166 metri, poco meno della Mole Antonelliana. 

Il grattacielo è stato realizzato secondo principi di sostenibilità ambientale e coniuga moderni ambienti di lavoro con spazi e servizi aperti al pubblico.
L’edificio è all’avanguardia per il basso impatto ambientale e l’innovazione architettonica: facciata a 'doppia pelle', alimentazione geotermica, panelli fotovoltaici, illuminazione a led e serra bioclimatica sulla sommità. 

Ospita inoltre un auditorium a configurazione variabile, una sala espositiva, un ristorante, e una caffetteria panoramica. 

Leo Mice, agenzia di eventi guidata da Giorgio Brenna, ha supervisionato e coordinato tutte le attività durante i giorni dell’inaugurazione, dallo sviluppo dei materiali di comunicazione, quali il video ufficiale di presentazione alle autorità e al pubblico, alla realizzazione di un’installazione multimediale posizionata nell’area espositiva del 36° piano nella quale vengono presentate tutte le peculiarità dell’edificio grazie a una esperienza immersiva realizzata con una parete led da 10 mt di lunghezza per 3 di altezza, fino alla tensostruttura esterna dove accogliere i visitatori e gestire l’accredito alla visita guidata.

L’inaugurazione è stata un grande successo; a testimonianza, l’ampia rassegna stampa locale e nazionale dedicata all’evento e l’altissima affluenza nelle giornate di apertura al pubblico, con oltre 6.000 visitatori che hanno ammirato Torino come mai fatto prima.

----------------------------------

Credits

Executive creative director: Francesco Bozza, Alessandro Antonini
Creative director: Neta Ben-Tovim
Art directors: Giovanni Duò e Paolo Bonizzi
Copywriter: Chiara Ronco
Event manager: Marino Bronzino 
Producer: Grazia Fumarola
Account director: Roberto Ciappa
General manager: Fabio Bianchi
Production company: MiracleProductions
Regia: Tiberio Boido
Direttore fotografia: Luciano Federici