UPDATE:
Al Bike Business Forum focus sul Giro d’Italia 2025. Matteo Zoppas: "Con un impatto economico di oltre 2 miliardi di euro tra diretto e indiretto, di cui 350 milioni sul Made in Italy, la corsa rosa offre una vetrina globale"JazzMi compie 10 anni: dal 23 ottobre al 9 novembre oltre 200 concerti e un programma comprende film, incontri con gli artisti, mostre, attività educative e workshopExpo Osaka 2025: NTT DATA firma il design e l’allestimento dell’area dedicata alla Regione Lombardia nel Padiglione ItaliaAl Piccolo Teatro di Milano torna Arlecchino insieme all'installazione luminosa dell'artista Angelo Bonello realizzata grazie alla collaborazione di Banco dell’energia e A2aPresepi sull'acqua: il magico evento natalizio nel cuore delle Alpi Piemontesi giunge all'undicesima edizioneNC Digital Awards 2025. GP Oro a 'Cyberbulling is not a game' di Ideal, OutNow, LiveZone per Intred. Argento a 'Müllermilch, fatti un sorso e stai nel chill' di H48 per Müller Italia. Bronzo a 'L'Alpro Festival' di The Wow House, part of H48 per Danone'Il mondo in un passo', la campagna pubblicitaria autunno/inverno di GrisportNanni Nember promuove un anno di iniziative speciali per celebrare i 18 anni del MINI Driver Club BresciaEsselunga presenta i risultati del Piano di Sostenibilità 2024: 4.000 nuovi collaboratori, 8 milioni di euro donati alle comunità locali, il 93% del packaging dei prodotti a marchio in materiali riciclati, riciclabili o compostabili“Il tempo non si ferma. Il reporting nella transizione": l'Oscar di Bilancio promosso da FERPI insieme a Università Bocconi e Borsa Italiana fa tappa a Roma
Celebrazione - ricorrenza

Mantova è Capitale Italiana della Cultura 2016. Alla città un milione di euro

Al titolo hanno concorso altre nove città: Aquileia, Como, Ercolano, Parma, Pisa, Pistoia, Spoleto, Taranto e Terni.

clicca per ingrandire
La città di Mantova è al centro dell'attenzione nazionale per il prestigioso riconoscimento di Capitale Italiana della Cultura 2016.

A dare la notizia è stato direttamente il ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Dario Franceschini durante l'incontro di martedì 27 ottobre, nel Salone del Consiglio Nazionale del Mibact, con le delgazioni candidate. 

Al titolo, infatti, concorrevano altre nove città: Aquileia, Como, Ercolano, Parma, Pisa, Pistoia, Spoleto, Taranto e Terni. A Roma erano presenti anche i sindaci delle varie realtà candidate, tra cui il primo cittadino di Mantova Mattia Palazzi.

La nomina di Capitale Italiana della Cultura 2016, inoltre, porterà nelle casse di Mantova un milione di euro svincolato dal patto di stabilità per realizzare il progetto presentato e premiato. 

Prima dell'annuncio, il presidente della Giuria di selezione il professor Marco Cammelli e il ministro Franceschini hanno spiegato come si sono svolti i lavori in questi mesi: "Si è messa in moto una competizione importante di progettazione - ha detto il ministro -. Le città hanno collaborato complessivamente nel loro territorio, un esempio da prendere come modello per tutto il Paese". 

Il professor Cammelli, parlando dei criteri di valutazione ha aggiunto: "Abbiamo valutato anche il dato della prossimità, di chi era pronto a partire".

Poi l'annuncio della città vincitrice. Il sindaco di Mantova Mattia Palazzi al momento dell'esito è stato acclamato da un grande applauso, ricevendo le congratulazioni da parte della giuria e del ministro Franceschini.

"Per Mantova questa vittoria è molto importante - ha detto il sindaco con soddisfazione -. Il progetto è un lavoro territoriale che lega molti aspetti della nostra città: faremo del nostro meglio per dimostrare di aver meritato il riconoscimento".