Celebrazione - ricorrenza
Max compie 25 anni e festeggia con Piano B
Ieri, martedì 2 marzo, infatti, la créme della cultura, dell'arte e dello spettacolo si è riunita negli spazi della Triennale per festeggiare la storica rivista. Un party con 600 invitati che ha visto protagonisti, tra gli altri, Ornella Vanoni, Saturnino, Paola Maugeri e molti altri. L'evento è stato patrocinato dal Comune di Milano dal Consolato del Giappone a Milano.
Un’esclusiva installazione alla Triennale di Milano del grande maestro dell’erotismo Nobuyoshi Araki (Tokyo 1940), che apre al pubblico da mercoledì 3 marzo 2010, dà il via ufficiale alle celebrazioni dei 25 anni di MAX, primo maschile italiano pensato (da Paolo Pietroni nel marzo 1985) per l’altra metà del cielo.
Ieri, martedì 2 marzo, infatti, la créme della cultura, dell'arte e dello spettacolo si è riunita negli spazi della Triennale per festeggiare la storica rivista. Un party con 600 invitati che ha visto protagonisti, tra gli altri, Ornella Vanoni, Saturnino, Paola Maugeri e molti altri.
L'evento è stato curato dall'agenzia milanese Piano B, che ha allestito la location con giochi di proiezione e sculture post-moderne fatte con le riviste.
Un giornale all’epoca rivoluzionario, imitato un po’ da tutti. Un giornale di grandi dimensioni per grandi passioni, una voce eclettica, moderna, attenta ai cambiamenti, curiosa.
"Siamo qui per celebrare un traguardo importante e vogliamo che tutti partecipino a questa festa - commenta Andrea Rossi, direttore di Max -. L'anno sta andando molto bene, siamo estremamente soddisfatti, la raccolta pubblicitaria del primo trimenstre 2010 registra una crescita a due cifre (intorno al 30%, ndr) e la diffusione è in linea con lo scorso anno. Il recente restyling sta dando buoni frutti ".
Max è nato con i grandi fotografi e con un grande fotografo, Araki, festeggia il suo compleanno. Un fotografo guidato da una grande passione per la vita, l’eros, le donne e tutto ciò che si 'trasforma nel tempo, come i suoi fiori, sensuali e potenti' (Michela Scotti, curatrice della mostra).
L'evento è patrocinato dal Comune di Milano dal Consolato del Giappone a Milano.
Anche la cover di marzo è affidata a una grande della fotografia, Ellen Von Unwerth, che ha ritratto per Max Dita von Teese in una location speciale, il Crazy Horse di Parigi. Mentre l’intervista a Dita è stata realizzata dallo scrittore Ivan Cotroneo.
Tra gli altri argomenti del numero di marzo, in edicola il 4 marzo, 25 anni di costume italiano raccontati da Tommaso Labranca, un’intervista a Beppe Grillo, un’inchiesta sul 'Braccio violento della legge' e ancora Morgan Freeman e il suo Mandela, l’outing omosessuale di Gareth Thomas star della nazionale di rugby gallese e un ritratto al vetriolo di Michael Schumacher.
MAX è anche web e su www.rcs.max.it, in occasione del compleanno, pubblica oltre 100 auguri di grandi personaggi dello spettacolo, della cultura e dello sport.

